Apodiafazzi chiede un voto per i Socialisti
mercoledì 9 aprile 2008
Riceviamo e pubblichiamo da Carmelo Giuseppe Nucera, Presidente del Circolo ”Apodiafazzi”

E ancora oggi, dopo tanti decenni, il suo nome è presente con onore nelle più importanti e specialistiche bibliografie sulla Magna Grecia, come quelle presenti in numerosi volumi curati dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, diretta dal calabrese prof. Salvatore Settis. Ma oggi quale futuro si prevede per i reperti e i monumenti dell’ antica Magna Grecia? Certo, i progressi delle conoscenze da Larizza in poi ci sono stati , come è normale nella ricerca e nella scienza. C’è, però, un motivo di preoccupazione: i depositi dei musei rigurgitano di oggetti mai esposti e, pertanto, ignoti.
Da una inchiesta del Corriere della Sera di qualche anno fa, risulta un dato numerico allarmante : sono quasi 8 milioni i pezzi sepolti contro 1milione di oggetti esposti...E’ un fatto drammatico e doloroso, a cui è difficile provvedere in tempi brevi: che fare allora?
Il Circolo “Apodiafazzi” propone la preparazione di un progetto, attingendo ai fondi POR 2007/2013, che, mettendo insieme i beni,le aree archeologiche, i musei a partire dal museo nazionale di Reggio Cal, le biblioteche (si segnalano per importanza la Biblioteca “Mosino”a Bova e la Biblioteca APT a Reggio Cal ), abbia lo scopo di valorizzare la cultura Magno Greca attraverso:
- la realizzazione di un “Parco Tematico sulla Colonizzazione Magno Greca” decentrato nelle aree archeologiche di maggiore interesse della Calabria;
- tre “ecomusei”nelle aree di cultura minoritaria e la valorizzazione delle produzioni tipiche legate a queste culture;
- la realizzazione in Calabria di una scuola di restauro archeologico anche allo scopo di creare opportunità di lavoro qualificato per i nostri disoccupati a partire dai corsisti impegnati nei progetti finanziati con la legge 482/99.
Tale sistema rutinario provocherà nel luogo , dove sorge il museo,o dove avviene l’esposizione, la curiosità di cittadini, turisti ,attratti dalla opportunità di conoscere e di godere il fascino dei misteri sepolti. Sarà possibile?Le forze politiche impegnate nella competizione elettorale si pronuncino e operino a sostegno delle proposte.
Il Sen. Pietro Larizza già Segretario Uil ,candidato capolista al Senato nella Circoscrizione della Calabria per il Partito Socialista, anche nel ricordo del suo Avo, ha assicurato il suo fattivo sostegno affinchè le proposte del Circolo Apodiafazzi , della Comunità Calabro Greca e delle culture minoritarie della Calabria, tendenti alla valorizzazione della cultura e dei territori , diventino oggetto di seria trattativa con la Regione Calabria e il Governo Centrale.
Il Sen. Pietro Larizza, l’On. Giacomo Mancini candidato Capolista alla Camera e il Partito Socialista con il suo segretario On. Enrico Boselli, conoscono bene la Calabria, il mondo dei lavoratori, i diritti, la cultura e se avranno forza, sapranno guidare in Calabria e nel Paese una Sinistra nuova, larga e plurale ancorata al Socialismo Europeo capace di governare per il “bene comune”. Diamogli il nostro sostegno elettorale.
Nella fotografia Carmelo Giuseppe Nucera, Presidente del Circolo ”Apodiafazzi”
Etichette: Cronaca, In Calabria, Politica
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 12:01 AM,