"La Divina Avventura" sarà presentato in Calabria
lunedì 7 aprile 2008
Il libro illustrato racconta ai piccoli il viaggio in Inferno, Purgatorio e Paradiso
La presentazione ufficiale ai piccoli calabresi avverrà alla presenza di Dante in persona, che, vestito di rosso come nella più classica delle iconografie, racconterà la storia della propria discesa rocambolesca nel buio imbuto dell’inferno. Gli appuntamenti sono per il momento tre:
- venerdì 18 aprile, alle 10.00, nella scuola primaria di Corigliano Calabro (CS) con un’iniziativa promossa dal 3° circolo didattico della città;
- venerdì 18 aprile, alle 16.00, nella scuola primaria di Roggiano Gravina. Incontro organizzato da direzione didattica e sistema bibliotecario territoriale San Marco Argentano;
- sabato 19 aprile, alle 10.00, nel cinema teatro Italia di Cosenza, iniziativa promossa dalla locale Società Dante Alighieri di Cosenza.
Scritto da due genitori, veneziani, Francesca Gambino, ricercatrice universitaria e studiosa del Medioevo, e Enrico Cerni, manager e formatore con il pallino per la scrittura, La Divina Avventura ripercorre con i piccoli il viaggio compiuto da Dante Alighieri attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso. Oltre 100 acquerelli a colori, appositamente realizzati dall’artista Maria Distefano, consentono di apprezzare i principali luoghi e personaggi che il poeta fiorentino, rappresentato come un bambino, incontra nel corso del suo meraviglioso itinerario.
“È la prima volta che la Commedia di Dante viene riscritta in versi pensando ad un pubblico di bambini”, affermano gli autori, marito e moglie, genitori di una bambina e di un bambino, da sempre appassionati di Dante e impegnati a presentare il testo in tutta Italia.
“Ho creduto in questo volume fin dal primo momento”, dice l’editore, Ilario Giuliano, della Coccole e Caccole, casa calabrese specializzata in testi di e per l’infanzia che si sta rivelando una delle più dinamiche realtà del mercato editoriale italiano. “Il testo viene di sicuro apprezzato non solo dai ragazzi ma anche dai genitori e dai nonni, che ritrovano le emozioni delle letture di un tempo, e può far rinascere in loro la voglia di leggere nuovamente la ‘vera’ Commedia”.
La Divina Avventura, edita da Coccole e Caccole, si trova nelle principali librerie di tutta Italia. Per saperne di più, il sito dedicato al libro è www.ladivinaavventura.it.
Etichette: In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 9:03 PM,