www.montebelloblognwes.com - Tutto quello che accade a Montebello Ionico e ... molto altro ancora.

 



Le stangate

Ricordate il film "La stangata"? E' la storia di una stangata che due imbroglioni appioppano a un fessacchiotto, soffiandogli un malloppo. Ma per riuscirci, i due devono mettere in piedi una banda di buon livello. A ripensare bene a questa storia esce fuori un curioso parallelo con l'Amministrazione Montebellese. Ci sono tutti gli ingredienti: la popolazione nella parte del fessacchiotto, la giunta comunale nella parte della banda, mancava solo la stangata, ma puntuale è arrivata anche quella, anzi ne sono arrivate addiruttura due. Il Sindaco Nisi e la sua giunta, infatti hanno approvato sia la delibera della Giunta Municipale n° 12 del 16/01/2006 attraverso la quale, l’assessore al Bilancio, vicesindaco avv. Carmelo Romeo, avanzava la proposta di aumentare del 5% le tariffe relative alla quota di depurazione e fognatura, sia la Delibera della Giunta Municipale n° 7 del 16/01/2006, attraverso la quale, sempre su proposta dell’assessore al Bilancio, si aumenta dello 0,1% l’aliquota di compartecipazione dell’IRPEF. E' bene sottolineare che, depurazione e fognatura sono servizi che, in vaste zone del territorio comunale, vengono forniti in modo frammentario o addirittura non forniti e che l'aumento dello 0,1% dell’aliquota di compartecipazione dell’IRPEF, per nostra fortuna, è quello massimo previsto dalla legge. Insomma perchè il parallelo col film capolavoro di George Roy Hill sia perfetto manca solo l'attribuzione dei sette Oscar alla giunta comunale. I nostri amministratori, comunque, sono talmente fiduciosi in una benevola valutazione da parte della giuria Holliwoodiana che si dice abbiano già acquistato frac e papillon per partecipare alla notte degli Oscar. Di cosa dovremmo lamentarci? A fronte di quei miseri aumenti richiesti avremo sette statuine d'oro sul nostro territorio.

Etichette:

postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 3:28 PM, ,




La storia dei Mille - Capitolo XVII

A Santo Stefano

Garibaldi aveva fretta di partire, ma non aveva fatto imbarcare le compagnie per questo. Alcuni dei suoi uomini per cattiveria o per braveria, avevano dato noia a qualcuno di Talamone, ond'egli, sdegnato, si era risolto a levar tutti da terra. Così i due vapori stettero carichi all'ancora tutta la notte dall'8 al 9; e solo all'alba salparono pel golfo a Santo Stefano, breve tratto. La cittadetta si svegliava. Viste dal porto, le sue case parevano edificate l'una a inseguir l'altra su su, per arrivare in alto a trovar i giardini, i vigneti, gli oliveti pensili tra le rocce.Vi scesero Bixio, Schiaffino e Bandi, per andare ai magazzini del governo, e in qualche modo farsi dare carbone, perché la traversata della Sicilia era ancora lunga, e poteva anche capitare di dover andare chi sa quanti giorni, fuggendo di qua e di là pel Mediterraneo, perseguitati dalle navi napoletane. Il Bandi s'accostò al custode dei magazzini e cominciò colle buone a tentarlo. Ormai sapevano tutti colà che Orbetello aveva dato armi, e in quei giorni quel custode poteva fare uno strappo anch'egli ai regolamenti. Ma colui nicchiava, e il Bandi non riusciva a convincerlo. Allora gli cadde là Bixio, che preso al petto il custode fedele, lo scosse un poco, e, miracoli di quell'uomo, il carbone andò a bordo per dir così da sé. E andarono a bordo e viveri e barili d'acqua. V'andarono anche per imbarcarsi stormi di bersaglieri, ma Garibaldi aveva promesso all maggior Pinelli di respingerli, e non li volle. Tre soli che poterono salire a nascondersi sul Lombardo, seguirono la spedizione, e divennero poi ufficiali dei migliori nella bella compagnia.

Etichette:

postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 12:06 PM, ,




La storia dei Mille - Capitolo XVI

La diversione

Tutto cominciava ad andare per bene: solo sembrava strano che la spedizione continuasse a stare a perdere un tempo prezioso.Ma nel pomeriggio dell'8 corse vagamente la voce che Garibaldi avesse deliberato di gettarsi nel Pontificio, per marciare senz'altro su Roma. Una sessantina di uomini, presi qua e là nelle campagne e raccolti in drappello, erano partiti sin dalla sera avanti, per la strada che, girando il golfo, mena da Talamone in Maremma. Marciava alla loro testa un Zambanchi. Era un forlivese già sulla cinquantina, quadrato, barbuto, di poca testa, assai rozzo e millantatore. E aveva fama d'esser uomo di sangue, perché nel '49, a Roma, era stato crudo contro tre preti, i quali, volendo entrare nelle città travestiti da contadini, avevano dato del capo nei suoi avamposti. Egli li aveva tenuti prigionieri; poi, senza averne ordine dal Governo, gli aveva fatti fucilare. Per tal suo fatto gli pesava addosso l'accusa di sterminatore di preti e frati, e sin d'averne colmato un pozzo.A chi non sapeva tutto, pareva che quella compagnia fosse l'avanguardia, e che la spedizione dovesse tenerle dietro. E i più giovani lo credevano, ma gli anziani no. Delle otto compagnie, Garibaldi ne aveva affidate tre a comandanti siciliani, una ad un calabrese; ora come poteva darsi che egli volesse far loro il torto di non andare in Sicilia? Però il fatto che quel piccolo drappello se n'era andato per entrare nel Pontificio a farvisi distruggere forse ai primi passi, se tutta la spedizione non lo volesse seguire, non si capiva. Vi era chi diceva che Garibaldi avesse fatto così, per levarsi dai piedi quel Zambianchi che gli era odioso: ma altri faceva osservare che forse si esagerava perché non a un uomo così fatto Garibaldi avrebbe dato da condurre quel manipolo, in cui si erano trovati a dover andare dei giovani come il Guerzoni, il Leardi, il Locatelli, il Ferrari, il Fumagalli, il Pittaluga, e avvocati, scrittori, scultori, e quattro medici come Fochi, Bandini e Soncini da Parma, e Cantoni da Pavia, e tanti altri, proprio gente già di conto. Pensavano forse meglio quelli che dicevano che il Generale aveva mandato quel manipolo nel Pontificio affinché n'andasse la voce a Roma e a Napoli, a generar confusione in quei governi; e che quanto al Zambianchi qualcuno, forse il Guerzoni, avesse l'ordine di levargli il comando, se mai venisse l'occasione di doversene liberare per qualche suo sproposito o qualche violenza.Verso sera le trombe suonarono, le compagnie si ordinarono, scesero al porto, tornarono a imbarcarsi sui due vapori. Quella tornata a bordo levò via ogni dubbio. E allora nacque negli animi una generosa pietà per i compagni partiti. Che brava gente! Avevano compìto il più duro sacrificio che si potesse ideare: perdevano la vista di Lui e l'epopea che s'erano sentita nel pensiero, per andar a crearne un episodio oscuro, non sapevano dove, pochi, bene armati, ma condotti da un uomo disamato. Parlando d'essi, molti confessavano che comandati a quel passo non avrebbero ubbidito; ma i più lodavano l'ubbidienza di quei sessanta come indizio di gran virtù, e testimonianza del più alto valore.

Etichette:

postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 9:19 PM, ,




Oggi si celebra la Giornata della memoria


Giornata per non dimenticare
Oggi, 27 gennaio, è la Giornata della memoria, che ricorda la liberazione del Lager di Auschwitz, avvenuta appunto il 27 gennaio del 1945, alle ore 11.59, per mezzo delle truppe russe.
Quando si aprirono i canceli del campo, tutto il mondo seppe dell'Olocausto.
Nelle scuole si leggerà la poesia di Primo Levi:
Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango
che non conosce pace
che lotta per un pezzo di pane
che muore per un sì o per un no
Considerate se questa è una donna
senza capelli e senza nome
senza più forza di ricordare
Vuoti gli occhi e freddo il grembo
come una rana d'inverno
Meditate che questo è stato:
scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi alzandovi;
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfascia la casa,
la malattia vi impedisca,
i vostri nati torcano il viso da voi.
La necessità di ricordare è un diritto della nostra generazione, ma è un dovere delle istituzioni farlo. Ricordare è un diritto, in quanto ci riconosciamo nei valori di libertà e di democrazia della nostra Costituzione, i soli sui quali è possibile costruire una coscienza autenticamente civile. E' anche un dovere, perchè la memoria della tragica esperienza del totalitarismo nazista e della successiva Dichiarazione universale dei diritti dell'Uomo sono il più importante patrimonio di esperienza che abbiamo contro il rischio di viverla di nuovo.
Ogni territorio deve avere la sua memoria. Molti cittadini del nostro comune di Montebello sono stati deportati in Germania. Ricordiamo tre, ancora viventi, in rappresentanza della frazioni comunali:
Crea Francesco, nato a Fossato Jonico il 15 ottobre 1923;
Cammara Natale, nato a Montebello il 21 novembre 1921;
Zampaglione Carmelo, nato a Saline il 21 gennaio 1921.
Essi (come tanti altri) sono ancora una nostra memoria storica per ricordare e per non dimenticare. Mi chiedo: le nostre istituzioni locali (Comune e Istituti scolastici) hanno mai pensato di raccogliere, davanti agli alunni e non solo, le loro vicende di prigionieri? Hanno mai pensato di svolgere una manifestazione come si deve, magari pubblicando le loro memorie? Hanno, cioè cercato di dare un senso reale e non soltanto nell'immaginario, a questa giornata particolare?
Un appello che è circolato nelle scuole d'Italia recita: "Se non noi, chi altri deve farlo? E se non ora, quando?"

Etichette:

postato da Anonimo; alle 10:43 AM, ,




La storia dei Mille - Capitolo XV

L'Artiglieria e il Genio

Perché fu allora cosa inaspettata, si narra qui un po' fuor di posto che in Talamone fu pur formata l'Artiglieria. Fin dalla prima ora della sua discesa a terra, Garibaldi aveva visto nel vecchio castello una colubrina, lunga come la fame, montata su di un cattivo affusto, a ruote di legno non cerchiate, e pel logoro di chi sa quanti anni divenute poligonali. Portava in rilievo sulla culatta l'anno del suo getto, 1600, e il nome del fonditore Cosimo Cenni, certo un toscano. Una delle maniglie in forma di delfino le era stata rotta, ma due segni di cannonate ricevute le facevano onore. Forse non aveva mai più tuonato dal 9 maggio 1646, quando novemila francesi condotti da Tommaso di Savoia erano giunti in quel golfo su d'una flotta di galee e tartane. Adesso là nel castello non faceva più nulla, e Garibaldi se la prese.Il giorno appresso, vennero da Orbetello tre altri cannoni, uno dei quali non guari migliore della colubrina, ma due erano di bronzo bellissimi, alla francese, fusi nel 1802. Sulla fascia della culatta d'uno si leggeva "L'Ardito" su quella dell'altro "Il Giocoso". I nomi piacquero; convenivano agli umori di quella gente. Quei cannoni non avevano affusto, ma laggiù in Sicilia qualcuno avrebbe saputo incavarseli, e per questo c'erano tra i Mille i palermitani Giuseppe Orlando e Achille Campo, macchinisti valenti, i quali difatti fecero poi tutto alla meglio sei giorni appresso.Ma chi aveva dato quei cannoni?Garibaldi aveva mandato il colonnello Turr, al comandante della fortezza di Orbetello con questo scritto:"Credete a tutto quanto vi dirà il mio aiutante di campo, colonnello Turr, e aiutateci con tutti i mezzi vostri, per la spedizione che intraprendo per la gloria del nostro Re Vittorio Emanuele e per la grandezza della patria."Il comandante, che era un tenente-colonnello Giorgini, quando lesse quel foglio si dovette sentire un grande schianto al cuore. L'aiutante di campo di Garibaldi gli chiedeva delle munizioni! Impossibile.Ella è militare, - disse al Turr - e sa che cosa significhi consegnare le armi e le munizioni di una fortezza, senza ordine dei capi.Ma se gli ordini li riceveste dal Re? - rispose il Turr - basterà che gli inviate questa mia lettera.E lì per lì, sotto gli occhi del Comandante, scrisse al conte Trecchi, notissimo aiutante di campo di Vittorio Emanuele:
"Caro Trecchi,Dite a Sua Maestà che le munizioni destinate per la nostra spedizione sono rimaste a Genova; ora preghiamo Sua Maestà di voler dar ordine al Comandante della fortezza di Orbetello di provvederci con quanto più può del suo arsenale.Colonnello Turr."
Porgendo la lettera al Comandante, il Turr gli disse che siccome la risposta non verrebbe se non forse in una settimana, su di lui Comandante peserebbero tutte le incalcolabili conseguenze di quel ritardo; lo informò della spedizione; lo accertò dell'intesa tra il Re e Garibaldi; insomma seppe far tanto che quell'ufficiale, solo facendosi promettere che l'impresa non sarebbe volta contro gli Stati del Papa, diede tutte le cartucce che aveva pronte, e casse di polvere e quei tre cannoni e quant'altre cose poté. E tutto fu caricato e condotto a Talamone, dov'egli stesso volle recarsi per veder Garibaldi e la spedizione. Vollero accompagnarlo due suoi ufficiali, e insieme il maggior Pinelli che comandava un battaglione di bersaglieri, diviso tra Orbetello e Santo Stefano. Temeva questi che quei soldati gli scappassero mezzi per imbarcarsi con Garibaldi, e voleva pregarlo di non riceverli a bordo. Il Generale accolse tutti con grato animo, ma non senza pensare che al Giorgini dovevano seguire de' guai. E gliene seguirono, perché il povero Comandante fu poi tenuto a lungo nella fortezza di Alessandria sottoposto a Consiglio di guerra; ma alcuni mesi dopo, nel tripudio della patria, fu mandato sciolto di pena.
Ora dunque la spedizione possedeva anche delle artiglierie, e bisognava formare il corpo dei Cannonieri. A ordinarli e comandarli venne messo il colonnello Vincenzo Orsini, che per questo dovette lasciare la 2° Compagnia cui si era appena presentato. Egli chiamò a sé quanti avessero già militato nell'artiglieria, e ne trovò una ventina. Ai quali ne aggiunse dieci altri, inesperti nell'arma, ma studenti quasi tutti di matematica nell'Università di Pavia. E fu di questo numero Oreste Baratieri, giovinetto sui diciannove, pigliato appunto allora dalla fortuna che non lo abbandonò più per trentasei anni, e doveva elevarlo tanto da farlo brillar come un astro e spegnerlo poi in un giorno, come nulla, nel buio. Egli aveva allora compagni in quell'artiglieria strana, giovani come lui, Luigi Premi da Casalnovo, Arturo Termanini da Casorate, saliti poi anche essi nell'esercito nazionale e assai alti, ma senza clamori. Vi aveva Domenico Sampieri di Adria, uomo di trentadue anni, avanzo della difesa di Venezia e degli esigli di Smirne e d'Epiro, e divenuto anch'egli Generale dell'esercito nazionale. Rimasto oscuro e modesto, vi si trovava insieme ad essi Giuseppe Nodari, da Castiglione delle Stiviere, anima d'artista, che dappertutto laggiù avea sempre la matita in mano a schizzare dal vero bivacchi, fatti d'arme e figure caratteristiche, delle quali s'ornò poi la casa dove morì medico, trentott'anni di poi. E giovane mistico, nato per ogni sacrificio, vi stava bene col Nodari l'ingegnere Antonio Pievani da Tirano, che già deliberato a farsi frate, solo quando fu finita l'opera di rifar la patria, entrò nei Francescani, per andar missionario nel mondo barbaro. E invece, tradito dalla salute, morì nel 1880, in una cella del convento di Lovere, sul lago d'Iseo, sulle cui rive deliziose eran nati quattro compagni suoi nei Mille, Zebo Arcangeli, Gian Maria Archetti, Carlo Bonardi e Giuseppe Volpi, questi ultimi due a lui carissimi e morti in guerra.
Poiché ormai quel piccolo esercito aveva tutte le sue membra fuorché il Genio, fu ordinato anche questo: una dozzina e mezza di operai, di macchinisti, d'ingegneri, con Filippo Minutilli da Grumo d'Appula per Comandante, uomo di quarantasette anni, severo, di poche parole, cui si leggeva in viso, e certo lo aveva dentro, qualche profondo dolore. Pativa l'esilio dal 1849; era stato in Oriente, in Malta, in Piemonte; lasciava in Genova coi figliuoli la moglie, eroica donna messinese, che si era sentita il cuore di cucire per lui la camicia rossa, e di scendere alle porte di Genova, a dirgli addio, mentre egli passava per andar a Quarto ad imbarcarsi.Luogotenente del Minutilli fu l'ingegnere Achille Argentino, uno dei liberati l'anno avanti dalle galere di Re Ferdinando, dei quali si è detto.Formati così anche i piccoli corpi dell'Artiglieria e del Genio, gli uomini che vi appartenevano andarono a piantar sul Piemonte un piccolo laboratorio. E subito, e i giorni dipoi, pur non avendo strumenti, fabbricarono scatole di mitraglia con ogni sorta di rottami e di lamiere di ferro rinvenute nelle stive dei due vapori. Con le lenzuola di bordo fecero sacchetti per le cariche da cannone, e fabbricarono cartucce da fucile, metà delle quali passarono sul Lombardo.

Etichette:

postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 11:45 AM, ,




Statale 106: Praticò chiede attenzione

Qualche giorno fa abbiamo parlato dell'indegno taglio, previsto dalla finanziaria, dei fondi destinati al compartimento calabrese dell'ANAS. Facevamo notare come ciò impossibilitasse l'ANAS alla corretta gestione di parecchie strade calabresi fra cui la SS 106. Il responsabile zonale del basso-jonio della Feneal-Uil, Salvatore Praticò da Il quotidiano della Calabria ci fa eco. Ecco cosa dice:

"L'eterno ed insoluto dibattito che ruota attorno alla famigerata Statale 106 vede quotidianamente note stampa, dichiarazioni e quant'altro, ma ad oggi nulla di concreto. L'importante arteria jonica era e rimane un cimitero. La vergogna della S.S. 106 è uno schiaffo a qualsivoglia ipotesi di sviluppo locale.E' notizia di alcuni giorni addietro che il CdA dell'Anas ha esaminato ed approvato il progetto esecutivo dei lavori di costruzione della variante all'abitato di Palizzi, lotto secondo, dal km 49.485 al km 51.750l progetto esecutivo ­ prosegue Salvatore Praticò - affidato mediante appalto integrato alla Società Italiana Condotte d'Acqua SPA, aggiudicataria dei lavori per complessivi 116,5 milioni di euro, prevede la realizzazione di un tracciato di 3,7 km, caratterizzato da due viadotti, uno sulla fiumara Palizzi e l'altro sulla fiumara Simmero, e da quattro gallerie. Questa notizia appare come una goccia in un mare-magnum di gravissimi problemi Accogliamo con piacere l'attivismo del consigliere regionale Cherubino e lo invitiamo ad andare avanti, facendo della 106 una questione vitale dell'attività governativa regionale. Il drastico taglio dei fondi destinati all'Anas, previsto in finanziaria, fa si che parecchi progetti in itinere rimarranno solo nel libro dei sogni. La fascia jonica-reggina è abbandonata da tutto e da tutti ­ e chiediamo dunque uno sforzo unitario per far uscire dal sottosviluppo questo sventurato territorio".

postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 11:52 PM, ,




La storia dei Mille - Capitolo XIV

Il corpo sanitario

Più necessario allora che non l'Intendenza, fu ordinato anche il Corpo sanitario, sotto il vecchio dottor Pietro Ripari da Solarolo Rainiero, che de' suoi cinquantott'anni ne aveva passati molti nelle carceri dell'Austria e del Papa. Ma per tormenti che vi avesse durati, non si era mai stancato di adorare la propria idea, e tant'era che per essa, con l'età che aveva, lì si metteva al caso d'andare a sperimentare anche le galere del Borbone e a finir la vita tra i ferri. Aveva con sé Cesare Boldrini, mantovano, uomo di quarantaquattro anni, e Francesco Ziliani del bresciano, di ventotto, valenti medici e bravi soldati. Il Boldrini, nel seguito della guerra, volle poi essere soltanto ufficiale combattente. E il 1° ottobre cadde a Maddaloni, comandante di un battaglione rimasto celebre col suo nome; consolazione grande questa al prode nei dolori che durarono due mesi a consumarlo e a farlo morire. Il Ziliani bellissimo, robustissimo e giocondo, per qualche cosa che aveva nel far suo metteva la soggezione, e temperava solo con la sua presenza anche i più spensierati e chiassosi. Dove egli capitava, fossero pur allegri i discorsi, tutti diventavano serii, le lingue si facevano caste, di cose frivole nessuno sapeva più dirne. Crebbe su agli alti gradi, ma non se ne volle giovare: tornò modestamente alle case patriarcali da dove non uscì che per le altre guerre; vi si chiuse alla fine a farsi crescere intorno una famiglia secondo il suo cuore, e in mezzo ad essa invecchiò, ricordando ed amando i campi e le plebi.Altri medici in quel piccolo corpo erano Oddo-Tedeschi d'Alimena e Gaetano Zen di Adria; e del resto se ne trovavano sparsi in tutte le compagnie, combattenti dei migliori e da combattenti infermieri. A Calatafimi ne furono visti tra un assalto e l'altro deporre il fucile, tirar fuori ferri e bende, curare qualche ferito; ripigliar su l'arma, e andar a farsi ferire.
*
La storia dovrebbe aver già detto e dirà che quella spedizione fu più che per metà composta d'uomini di studio e d'intelletto. Ne contava più d'un centinaio e mezzo che erano già o divennero poi avvocati; e così come questi un centinaio di medici, un mezzo centinaio di ingegneri, una ventina di farmacisti, trenta capitani marittimi, dieci pittori o scultori, parecchi scrittori o professori di lettere e di scienze, tre sacerdoti, alcuni seminaristi. V'era anche una donna, Rosalia Montmasson savoiarda, moglie di Crispi, che volle seguir il marito in quel pericolo; poi centinaia di commercianti e centinaia di artefici, operai il resto, contadini quasi nessuno.Non sarà inutile aggiungere che trecentocinquanta di quegli uomini erano lombardi, centosessanta genovesi, il resto veneti, trentini, istriani e delle altre provincie dell'Italia superiore e centrale, con forse un centinaio di siciliani e napolitani tornanti dall'esilio. Non ve n'erano affatto delle provincie di Aquila, Benevento, Caltanissetta, Campobasso, Chieti, Caserta, Forlì, Pesaro, Ravenna e Siracusa. Stranieri accorsi per amor d'Italia ve n'erano diciotto, uno dei quali africano, l'altro d'America, e questi era Menotti, il figlio del Generale.Di quel centinaio di meridionali trentacinque appartenevano alla parte peninsulare del Regno; gente degna davvero tutti. Ma sette di essi erano venerandi per chi sapeva la storia dei loro dolori. Avevano portato per dieci anni la catena negli ergastoli di Procida, di Montefusco o di Montesarchio; condannati a trenta, a venticinque, a vent'anni di ferri per amore di libertà. Ma il 9 gennaio del 1859, proprio la vigilia del giorno in cui Vittorio Emanuele diceva, lassù, lontano, nel Parlamento piemontese, la sua storica frase delle 'grida di dolore'; avevano ricevuto laggiù col gran Poerio, col Settembrini, con Silvio Spaventa, la beffarda grazia di andar banditi, deportati in America. Re Ferdinando, sentendosi divenuto odioso a tutta Europa, che lo chiamava da un pezzo negazione di Dio, aveva voluto dare quel segno della sua clemenza, a sessantasei delle sue vittime. Di queste si sa il viaggio a Cadice, la liberazione avvenuta a bordo nell'Atlantico per opera del figlio di Settembrini, la discesa a Cork in Irlanda e il rifugio in Piemonte. Ora di quei sessantasei, sette erano lì che se n'andavano tra i Mille, come sette vendette. Bisognava esser nati con cuori veramente eroici per mettersi dopo tanto patire a quel passo, o aver lo spasimo di riveder lui il Re crudele; e poiché egli era già morto, incontrarsi almeno con qualche suo rappresentante per afferrarlo al petto e farlo domandar pietà. Questo diciamo noi, forse perché in generale siamo ancora tanto deboli, che ci compiacciamo di pensar da violenti; ma que' sette erano forti e miti. Allora non erano più nel fior degli anni. Achille Argentino ingegnere di Sant'Angelo dei Lombardi ne aveva trentanove; Cesare Braico, medico di Brindisi, trentasette; Domenico Damis, gentiluomo di Lungro, trentasei; Stanislao Lamnesa, legale di Saracena, quarantotto; Raffaele Mauro, gentiluomo di Cosenza, quarantasei; Rocco Morgante, farmacista da Fiumara, cinquantacinque; Raffaele Piccoli di Castagna diacono, quarantotto. E Mauro aveva a casa cinque figliuoli, Lamensa quattro. Non li avevano più veduti dal 1849, anno della loro condanna; ora andavano a ritrovarli per quella via. Parlavano poco, ma se dicevano gli orrori delle galere nelle quali erano stati, a quelli che ascoltavano avveniva di augurarsi che essi vi fossero ancora chiusi, d'aver dieci vite, d'andar a darle tutte per liberare da tante miserie dei cristiani come loro. Al paragone quelle dello Spielberg dovevano esser state sopportabili, umane. Ma ce n'erano ancora tanti altri negli ergastoli del Regno! Tutto il Regno era un carcere, dunque era bello andare a sfondarlo.

Etichette:

postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 11:43 PM, ,




I canadair dello Stretto spostati a Lamezia Terme

Dopo le buone notizie, per l'aeroporto dello Stretto, giorni addietro erano iniziati i nuovi voli per Bologna, Torino e Venezia, ecco che puntuale arriva sul Tito Minniti e sui reggini l'ennesima doccia fredda. Si vocifera che i due canadair della protezione civile con base al 'Tito Minniti', saranno trasferiti dal 15 gennaio all'aeroporto di Lamezia. Se la notizia dovesse essere confermata si tratterebbe di una penalizzazione per la città da parte dei vertici della Protezione civile, peraltro difficile da spiegare almeno secondo la logica che presuppone un presidio aereo in un territorio dove gli incendi, nel periodo estivo, sono all'ordine del giorno. L'amministratore unico della Sogas, Pietro Fuda,interpellato da alcuni giornalisti si esprime così:"Dobbiamo prendere atto del fatto che chi osteggiava l'aeroporto dello Stretto continua ad essere attivo, e sta cercando nuove sponde, non solo geografiche, per limitarne la crescita e lo sviluppo. Dobbiamo convincerci delle potenzialità del Tito Minniti, che potrebbe servire un bacino d'utenza immenso, rappresentato dall'intera area dello Stretto, creando i presupposti per un vero sviluppo infrastrutturale del nostro territorio. Ma per giungere a tale traguardo, che non è così irreale né così lontano, dobbiamo essere tutti convinti, dobbiamo lavorare per il medesimo obiettivo, unendo le forze politiche, amministrative, culturali, sociali, imprenditoriali ed associazionistiche al servizio del territorio". Insomma non da ufficialità alla notizia, ma di fatto non la smentisce. Sembrerebbe, quindi, che Roma ancora una volta abbia preso in piena autonomia l'ennesima decisione sbagliata sulla testa dei reggini .

postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 5:21 PM, ,




Le avventure dello Zar Loris, il Diabolico


1. L'estate montebellese
Iniziamo le avventure di un personaggio a fumetti, lo Zar Loris, che si annida nei siti del nostro territorio di Montebello e che, in quanto a diabolico, nessuno può tenergli testa. Anzi, la testa la piegano tutti di fronte a lui, per rendergli ossequio.
Vediamo cosa ordina il Diabolico il 28 luglio 2005 ai suoi collaboratori con l'ordinanza n.77: avendo egli organizzato nel periodo estivo, su tutto il territorio comunale, varie manifestazioni musicali, teatrali, ecc, al fine di allietare il soggiorno dei turisti e di offrire ai cittadini momenti di intrattenimento, e che è intendimento suo e dei suoi collaboratori pubblicizzare il programma delle manifestazione organizzate attraverso la pubblicazione su un quotidiano a diffusione locale; DELIBERA così di demandare ad un Responsabile l’adozione di ogni atto necessario per la pubblicazione del programma “Estate Montebellese 2005” relativo alle manifestazioni organizzate. Tutti e sei i suoi collaboratori sono stati d'accordo, naturalmente. Una proposta simile, fatta il 28 luglio, da mettere sul giornale a fine mese, cioè quasi alla conclusione dell'estate, soltanto una mente diabolica la poteva concepire...E soltanto dei collaboratori diabolici la potevano accettare. E soltanto dei cittadini diabolici potevano leggere la pubblicazione.

Etichette: , ,

postato da Anonimo; alle 3:28 PM, ,




L’ultima missione di Franco Fortugno


Son passati 3 mesi dall'uccisione di Franco Fortugno e noi lo vogliamo ricordare con un articolo di Romano Pitaro apparso sul mensile del Consiglio regionale "Calabria" del novembre scorso, che ripercorre l'ultima sua missione, al Columbus Day di New York.
Con le braccia intrecciate, Franco Fortugno sfoggiava quella sera il suo sorriso mite di sempre. Era andato via in taxi in direzione del quartiere Tribeca, assieme a sua moglie, dalla Gran Central Station, dove aveva partecipato al cocktail party della Columbus Foundation e chiacchierato con Larry Auriana, uno dei massimi esperti di borsa a Wall Street e presidente della Foundation. Chissà se il vicepresidente del Consiglio regionale, stanco ma affascinato dalla vivacità di New York, sprofondato in una sedia intorno ad un tavolo del ristorante giapponese Nobu, lui così discreto e restìo ai clamori, immaginava che la sua morte avrebbe scatenato un putiferio. Che sarebbero scesi nel profondo Sud dell’Europa gli inviati di prestigiosi giornali americani, francesi, inglesi. Per saperne di più sul suo assassinio, sulla ‘ndrangheta. Non immaginava, mentre la conversazione spaziava leggera dal prelibato tonno servito con salse peruviane ai nuovi impegni della Regione nella Grande Mela, che lui a New York, città che l’aveva conquistato, non ci sarebbe tornato mai più. Né che la sua morte avrebbe provocato un sommovimento straordinario. Un dibattito in Consiglio regionale. Il sopraggiungere a Reggio Calabria del Presidente della Repubblica. Un dibattito in Parlamento e “il risveglio dei grandi partiti sul caso Calabria”, come ha notato monsignor Bregantini. Dopo il suo assassinio la Calabria non è più la stessa. E il paese la guarda diversamente. Non più terra dove i politici sono collusi , tutti mestatori e chiùpilupetutti. Ma dove l’assassinio di un politico perbene scatena una solidarietà ampia. Interminabile. Ci sono anche politici buoni, anche politici che quando muoiono strappano emozioni nei giovani. Nella gente. E suscitano sdegno. Dolore, commozione, rabbia. Ha detto il sindaco di Locri, Carmine Barbaro: “Adesso siamo tutti arrabbiati!”. La ‘ndrangheta ha visto male. Ha colpito il “politico di ogni giorno”, come è stato definito Fortugno. Quello che non ha agganci mafiosi e non sfoggia l’arroganza del potere. Che parla con la gente e ne incarna le istanze. Ha colpito e provocato una reazione che ha tutta l’aria di essere assai seria. Fortugno può essere il seme morto del Vangelo che produce frutto. L’assassino del vicepresidente del Consiglio ha umanizzato la politica calabrese. Ha fatto vedere al Paese che la politica in Calabria non è soltanto mele marce. E’ anche cortesia, disponibilità. Umanità. Capacità di stare nel Palazzo senza degenerare. In quella serata newyorkese, Fortugno non immaginava che la morte lo stava già spiando. Era pieno di vita, la moglie accanto. Raggiante. La sera prima aveva completato la sua missione all’estero da capo delegazione del Consiglio, cenando assieme al Governatore del West Virginia e ottenendo l’impegno di una visita ad aprile in Calabria di Joe Manchin III. Sembrava un’impresa impossibile incontrare il Governatore, visto che il viaggio aveva subito dei ritardi, ma Fortugno c’era riuscito. Tutto era andato bene. La premiazione dei calabresi illustri di New York, l’accordo con Manchin. La sfilata del Columbus Day: Fortugno aveva voluto che a tutti i costi, per la prima volta, il Consiglio sfilasse con la Giunta. Insieme sulla Fifth Avenue, “perché – diceva – siamo una sola famiglia. E’ un’assurdità fare due cose diverse in una città come New York. Che idea daremmo della Calabria? Immaginava quella sera, mangiando poco perché il sushi non gli andava a genio, il ritorno in Calabria del nipote di uno dei minatori di San Giovanni in Fiore che hanno reso grande l’America e lavorato nella miniera di Monongah. Rideva quando ipotizzavamo un colloquio impossibile fra il nonno Manchin I, calabrese analfabeta dei primi del Novecento, e il nipote, Manchin III, studi in economia e oggi l’uomo politico più importante dello Stato del West Virginia. Cosa si sarebbero raccontati? Rifletteva Fortugno. Non sapeva, abbracciando la moglie e ritornando in albergo sotto la pioggia di New York che, in qualche luogo, qualcuno o più d’uno, avevano deciso la sua condanna a morte. Restava solo da capire dove, come quando. L’idea di rappresentare la Regione all’estero per intrecciare relazioni con le tante “Calabrie” sparse nel mondo lo avvinceva. Non immaginava che un killer l’avrebbe messo fuori gioco pochi giorni dopo il suo rientro in Calabria dagli Stati Uniti. Tolto di mezzo con cinque colpi di pistola. Davanti a tutti e in un seggio elettorale. Nessuno l’immaginava. Fortugno era un politico al di sopra di certe contaminazioni. Perbene. Si dice così di un uomo che non ha rapporti con la mafia e che non sperpera risorse pubbliche. Oggi la sua morte scuote la Calabria fin nelle fibre più remote. Scuote la politica. I calabresi. Suscita polemiche. S’incendiano le coscienze. I giovani scendono in piazza. Scrivono di ‘ndrangheta firme prestigiose sui quotidiani. Si muovono pezzi dello Stato. Prima di partire per gli Stati Uniti ho ciccato il suo nome sulle agenzie di stampa e non è apparsa che una pagina bianca. Ho rifatto la stessa operazione l’altro giorno e Fortugno era presente ovunque. La sua fine l’ha reso celebre, e lui questa celebrità naturalmente non l’ha richiesta. Anche per questo la sua morte ci mette paura. E fa riflettere su chi siamo e chi potremmo diventare. Sul destino che gioca con le nostre carte e sui mutamenti che si hanno quando altri le mischiano a nostra insaputa. Si discuterà tantissimo nei giorni a venire. Fortugno rimarrà indelebile, anche perché l’Aula del Consiglio regionale porterà il suo nome. Ottima scelta. Sicuramente qualcosa accadrà nei prossimi mesi. Lo Stato reagirà. Certamente noi saremo diversi. Anche se, almeno per chi l’ha conosciuto, il sorriso buono di Franco Fortugno, medico ed onorevole cortese, sarà l’assenza che intristirà l’Astronave istituzionale.

postato da Anonimo; alle 6:33 PM, ,




Famiglia Cristiana intervista il Presidente della Regione Agazio Loiero


La Calabria ha fatto un sogno
Agazio Loiero, presidente della Regione Calabria, vive blindato e un po’ se ne vergogna: “E’ una spesa enorme per lo Stato”.
Vede scorrere le città dietro i vetri corazzati dell’auto, sceglie percorsi sempre diversi, decide per il treno, la macchina o l’aereo all’ultimo minuto.
-Presidente, ha paura?
“Non sono un eroe, ma non mi sento solo. Sono stato anche ministro, ma non avevo mai sentito così vicina la gente come ora. Sono esposto, è vero. L’assassinio di Fortugno era chiaramente un messaggio diretto a me”.
-Però quell’omicidio ha creato un movimento spontaneo e totalmente inedito di protesta…
“Certo e mi ha meravigliato. Nella Locride prima di Fortugno sono state uccise 24 persone e non sono mai stati trovati né il mandante né i sicari. Significa che ci sono un dominio assoluto della criminalità e una rete di omertà fittissima. La gente per strada incontra l’antiStato più che lo Stato”.
- La responsabilità di chi è?
“C’è stata negli ultimi anni negligenza da parte dello Stato. Dopo l’omicidio Fortugno, il ministro dell’Interno ha inviato il prefetto Luigi De Sena, un dirigente di altissima qualità, e ha mandato nuove forze dell’ordine. Ma dove c’è una criminalità molto agguerrita, ricca e pervasiva, perché lo Stato possa dare una risposta occorre una combinazione di elementi di carattere sociale, economico, investigativo e di intelligence. Non vorrei caricare il prefetto di troppe responsabilità: tra l’altro, mi risulta che sia senza un quattrino e non sappia cosa fare. Il Governo ha altri problemi”.
-E la magistratura?
“Il Csm ha grandi responsabilità. Nelle zone più esposte come la Calabria, deve impegnarsi per coprire bene i posti in organico. Il fatto che proprio a Locri la sede del procuratore della Repubblica sia rimasta vacante per mesi non è la risposta giusta alla criminalità. C’è un’attitudine diffusa all’illegalità. La si vede anche dalle piccole cose: si va in moto senza casco, non si rispettano i sensi unici. Vedo in giro una sorta di assuefazione che crea i presupposti a una normale illegalità. Questo è il principale problema”.
-Chi deve agire per primo?
“Intanto diciamo chi non ha mai agito finora: la famiglia e la scuola”.
- E la politica?
“Le collusioni sono enormi. E purtroppo, da noi, normali. Lo Stato, dopo gli omicidi di Falcone e Borsellino, si è concentrato sulla Sicilia e ha permesso alla mafia calabrese di crescere a dismisura. L’organizzazione criminale da noi è di tipo parentale: le famiglie si dividono il territorio e incentivano i matrimoni tra loro. Il vincolo del sangue ha ancora un’importanza enorme e anche per questo sono pochissimi i pentiti della ‘ndrangheta. Oggi la criminalità calabrese è la più forte del mondo”.
-Lei si è fatta una ragione dell’omicidio di Francesco Fortugno?
“Intanto, stabiliamo che si è trattato di un omicidio di mafia e che chi ha ucciso ha voluto dare un segnale. Fortugno era un cacciatore, non aveva scorta, bastava aspettarlo all’alba in campagna. Invece il sicario ha scelto la domenica delle primarie dell’Ulivo, ha sparato al seggio, è uscito tranquillo ed è sparito nel nulla. Tutto ciò ha un altissimo valore simbolico. Finora la ‘ndrangheta non aveva mai ucciso un politico e si era limitata alle intimidazioni. Questa volta ha agito per dire chiaramente al Governo regionale che non piacciono le sue scelte. Fortugno era mio amico”.
-Ma lei, presidente, cosa ha fatto?
“Abbiamo avviato quattro o cinque cose. Non so dire quale abbia turbato di più. Intanto, ho mandato a casa, per legge, gli uomini, una settantina, nominati dalla Giunta precedente di Centrodestra nei posti di comando poco prima della fine del mandato. E’ stata una cosa indecente: ho trovato nomine fatte il 2 aprile e si votava il 3. Abbiamo vinto tutti i ricorsi tranne due, perché le nostre ragioni al Tar sono state sempre accompagnate da una relazione della Corte dei conti sullo stato disastroso degli uffici. Poi abbiamo deciso una cosa che da noi può apparire rivoluzionaria. Il trasferimento delle funzioni amministrative alle Province e ai Comuni. La Regione è solo un ente di programmazione. E’ ovvio che chi aveva un sodalizio collaudato e forte in Regione è stato turbato. Abbiamo deciso di costituirci parte civile in tutti i processi di mafia, perché danneggia l’immagine dello Stato. In uno di essi abbiamo chiesto 3 milioni di euro di danni a una cosca e gli imputati hanno ricusato il giudice. Abbiamo redatto dopo 35 anni il bando per la costruzione della “cittadella” della Regione Calabria, che attualmente paga l’affitto di 382 appartamenti, spendendo ogni anno circa 6 milioni di euro. Quanti interessi abbiamo toccato? Infine la sanità, che assorbe il 65 per cento del nostro bilancio. Nelle Asl le collusioni mafiose sono enormi. Abbiamo portato da fuori 13 nuovi manager per cercare di iniziare la decontaminazione mafiosa delle istituzioni”.
- Il ponte sullo Stretto non c’entra niente? Perché si parla solo di interessi della mafia siciliana?
“Bella domanda. Io sono contrario al ponte e lo dico con estrema franchezza. La ‘ndrangheta ha forse più interessi della mafia siciliana, ma non si dice mai. Probabilmente è una questione di mentalità. La Calabria è la Regione più abbandonata d’Italia. E ciò permette alla nostra mafia di prosperare. Mentre la magistratura e la società civile siciliane si preoccupano, da noi tutto tace e la ‘ndrangheta ringrazia”.
-Scusi, perché si è candidato?
“Perché mi sentivo male, ferito nell’orgoglio di calabrese. Quando ho visto i giovani di Locri dopo l’omicidio di Fortugno ho capito che avevo scelto bene. E’ stata la manifestazione più significativa degli ultimi 50 anni in Calabria. Siamo stati eletti con 20 punti in più del Centrodestra. Il messaggio della gente era chiaro, io devo cambiare le cose. Ho cominciato a scalfire la crosca illegittima che copre la società. E’ evidente che molti si sentono sotto scacco e che qualcuno può cercare di opporsi anche con le pallottole. In tre occasioni me ne hanno mandate una buona manciata. Poi hanno ucciso Fortugno. Le ripeto: ho la giusta paura che mi fa andare avanti”.
-La Chiesa di Calabria l’aiuta?
“Molti preti parlano. Da noi è dal pulpito che si smuovono le coscienze. Bregantini, il vescovo di Locri, è l’esempio per tutti. Dobbiamo stargli vicino”.

Intervista di Alberto Bobbio

postato da Anonimo; alle 7:25 PM, ,




La storia dei Mille - Capitolo XIII

L'Intendenza

Poiché la spedizione doveva avere una Intendenza, questa fu formata sul serio, benché in verità, la cassa di guerra non contenesse che trentamila povere lire. E vi fu messo a capo Giovanni Acerbi, avanzo dei martirii di Mantova, il quale andava rivendicando nelle cospirazioni e nelle guerre l'onor del nome, macchiato da uno del casato che aveva venduto l'ingegno e le lettere all'Austria, prima ch'egli nascesse. Aveva compagni Ippolito Nievo, Paolo Bovi, Francesco De Maestri e Carlo Rodi, tre veterani questi ultimi, mutilati ciascuno d'un braccio, che parevano intervenuti per dire ai giovani: "Vedete che cosa ci si guadagna? Eppure non fa male!" In quanto al Nievo andava tra quella gente, per dir così, come Orfeo tra gli Argonauti. Chi lo guardava indovinava che era già grande, o che era destinato a divenirlo. Egli era noto per due suoi romanzi sentimentali: 'Angelo di bontà' e 'Il conte pecoraio'; e anche si sapeva da qualche amico suo che ei stava lavorando alle sue maravigliose 'Confessioni d'un Ottuagenario', e che le lasciava imperfette per accorrere alla grande impresa. Diceva egli stesso che gli sarebbe tanto rincresciuto morire senza averle finite! Nel 1859 aveva cantati gli 'Amori garibaldini', liriche scintillanti come spade, scritte sull'arcione cavalcando alla guerra di Lombardia, e stampate sul punto di partire per la Sicilia. E, 'Partendo per la Sicilia', fu appunto il titolo che egli dava all'ultima, non uscita dal suo petto ma rappresentata nella pagina da una fila di interrogativi. Forse egli presentiva che non sarebbe più ritornato? Difatti spariva dal mondo nel marzo del 1861, in una notte di tempesta nel Tirreno, con un vapore che fu ingoiato, passeggeri e tutto, dalle acque. Perì in lui il poeta che avrebbe cantato davvero l'Epopea garibaldina; e un cadavere che fu creduto lui, venne poi trovato sulla riva d'Ischia, l'isola dei poeti.

Etichette:

postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 3:09 PM, ,




Un mln di euro per le spiagge calabresi

"Gli arenili e le spiagge calabresi, costituendo una parte consistente del territorio regionale, sono un patrimonio di inestimabile valore per l'equilibrio ambientale e lo sviluppo turistico della regione" inizia così l'assessore Michelangelo Tripodi commentando la delibera con cui la Giunta regionale, ha autorizzato la spesa di un milione di euro per la realizzazione del progetto "Predisposizione delle linee metodologiche per la redazione dei Piani di utilizzazione degli arenili e dei piani spiaggia" "Per la Regione -continua Tripodi - programmare in maniera armonica la loro tutela, e anche la loro funzione di motore della crescita economica, significa innanzitutto porre gli Enti locali nelle condizioni di poter elaborare una pianificazione dettagliata, esaustiva e coerente con gli obiettivi complessivi che discendono dell'interesse pubblico". La redazione di questo progetto vedrà coinvolto, oltre al dipartimento Urbanistica, anche le Università calabresi, l'assessorato regionale ai Trasporti e il Demanio"Coerentemente con gli indirizzi stabiliti dall'art.3 della legge urbanistica - aggiunge ancora Tripodi - la futura pianificazione degli Enti locali, anche in questa materia, verrà definita sia attraverso la comparazione dei valori e degli interessi coinvolti, sia sulla base del principio generale della sostenibilità ambientale dello sviluppo. La Regione deve pertanto indicare in maniera chiara, in modo cioè che siano ridotti al minimo i rischi che sono spesso in agguato quando una materia è ostaggio della deregolamentazione, le linee metodologiche a cui dovranno attenersi i Piani spiaggia e i Piani di utilizzazione degli arenili, che l'Ente intende soprattutto come strumenti urbanistici che devono essere tesi a promuovere la salvaguardia, la valorizzazione e il miglioramento delle qualità ambientali. La nuova metodologia che indicheremo - ha concluso l'assessore all'Urbanistica - dovrà contemperare le risposte in termini di legge alle normali esigenze degli operatori, con gli interventi che l'amministrazione pubblica deve assicurare per garantire l'interesse legittimo dei cittadini che vogliono veder tutelato il loro diritto di accesso a queste come ad altre aree pubbliche".

postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 3:00 PM, ,




La storia dei Mille - Capitolo XII

Le Guide

Mancavano i cavalli, né c'era tempo di far una corsa nella vicina Maremma a pigliarne un branco al laccio, ma le Guide furono ordinate lo stesso. Erano ventitré. Le comandava il Missori, l'elegantissimo milanese, passato dal culto delle eleganze a quello delle armi, e come da prode lo seppero tutti. Basti che in quella guerra l'Italia dovette a lui e a pochi altri se a Milazzo Garibaldi non fu sopraffatto e ucciso da un branco di cavalieri napoletani, che essi a rivoltella sgominarono, mentre il Generale che si trovava a piedi poté, uccidendolo, liberarsi dal capitano di quelli ruinatogli addosso furioso, menando fendenti.Sergente delle Guide era Francesco Nullo, il più bell'uomo della spedizione. Aveva trentaquattro anni, era mercante come Francesco Ferrucci. Allora gli entrò la passione di cavalier di ventura dell'umanità, e non ebbe più requie finché non gliela diede tre anni di poi, nel cimitero di Miekov, il generale russo che ve lo seppellì con onori militari da generale pari suo. Sapeva quel russo di dover andare punito nel Caucaso, ma nonostante, a quella nobile figura di morto volle mostrare il suo nobile cuore di uomo.Compagni più che sottoposti al Missori e al Nullo, erano certi degni uomini come Giovan Maria Damiani da Piacenza, che a sedici anni aveva combattuto a Novara, dove gli era morto un fratello; e Giuseppe Nuvolari da Roncoferraro nel Mantovano ricchissimo di possessioni e già sui quaranta; due puritani, niente allegri, provati nell'esilio, pensierosi sempre, quasi scontrosi.Semplice guida era Emilio Zasio da Pralboino, di ventinove anni, che uscito di modesta casa pareva figlio di principi, tanto ambiva le cose signorili; fantastico, impetuoso, temerario e nell'amare e nel volere sempre grandioso. Luigi Martignoli, da Lodi come Fanfulla, che a trentatré anni doveva morire a Calatafimi, somigliava un po' al Zasio nel portamento non nella bellezza; ma bello ancor più di Zasio era il conte Filippo Manci da Poro nel Trentino, giovinetto di ventun anni. Tutti e due furono infelici. Sopravvissuti a quelle guerre e alle altre venute dopo, dovevano finire quasi insieme nel 1869, col raggio della mente già spento per dolori così crudeli, specie quelli del Manci, che chi li conobbe ingiuriò la morte perché non se li aveva presi quando le andavano incontro sani d'anima e lieti.E poi tra quelle Guide erano scritti l'avvocato Filippo Tranquillini e Egisto Bezzi trentini anch'essi come il Manci; Domenico Cariolato da Vicenza, che di ventiquattro anni era già un veterano della difesa di Roma; il medico Camillo Chizzolini da Marcaria e l'ingegnere Luigi Daccò da Marcignano giovanissimi tutti, che parevano figli del sessagenario Alessandro Fasola novarese, già carbonaro nel 1821 col Santarosa, profugo, poi soldato di tutte le guerre sino a quella del 1859, e che ora correva a quell'impresa romanzesca con la baldanza d'un giovanetto che fa la sua prima volata fuori casa.

Etichette:

postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 3:08 PM, ,




Comitati territoriali di ordine e sicurezza

Il prefetto di Reggio Calabria, Luigi De Sena, d'intesa con il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, ha disposto la ricostituzione dei Comitati di indirizzo per la sicurezza e la legalità. I comitati saranno territoriali, ne avremo, quindi, uno per la Jonica, uno per la Tirrenica, uno per l'area di Reggio città.Vista l'emergenza locride, sarà proprio quello della Jonica il primo comitato ad essere attivato.La sede operativa sarà impiantata nel comune di Locri.
La composizione dei Comitati prevede la presenza delle Forze di polizia, dei rappresentanti dell'amministrazione comunale sia di maggioranza che d'opposizione, dei responsabili della Polizia municipale e dei servizi sociali. Il protocollo d'intesa è stato trasmesso ai sindaci della Jonica per l'approvazione dei rispettivi consigli comunali e l'indicazione dei componenti dell'amministrazione. I compiti dei comitati, di natura preventiva e di monitoraggio, si articoleranno in quattro livelli di attività:
  1. Consulenza e indirizzi per le attività di controllo sul territorio.
  2. Costituzione di osservatori sulla sicurezza.
  3. Sostegno e verifica delle attività delle amministrazioni locali.
  4. Valutazione di progetti di sicurezza sociale da inserire nel PON Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno d'Italia.

Coordinatore dei comitati sarà il viceprefetto Giuseppe Priolo.

Questa iniziativa potrebbe essere un'inizio concreto di quella maggiore presenza dello Stato nella Prov. di Reggio Calabria, tante volte richiesta negli ultimi tempi.

postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 3:03 PM, ,




La storia dei Mille - Capitolo XI

I Carabinieri genovesi
Ora ecco i Carabinieri genovesi, quasi tutti di Genova, o in Genova vissuti a lungo, mazziniani ardenti, armati di carabine loro proprie, esercitati nel tiro a segno da otto o nove anni i più, gente che s'era già fatta ammirare nel 1859, ben provveduta, colta, elegante.
Li comandava Antonio Mosto, tutto di Mazzini, uomo non molto sopra i trent'anni, ma che ne mostrava di più: barba piena, lunga, sguardo acuto, ficcato lontano come per guardare se al mondo esistesse il bene quale ei lo sentiva in sé. Quanto al coraggio, era per lui cosa tanto naturale, che non poteva credere vi fosse altri che non ne avesse. In tutta la campagna i borbonici non ebbero per lui una palla, ma il cuore glielo straziarono uccidendogli il fratello Carlo, che piantato lo studio all'Università di Pisa, aveva ripreso la carabina. E la fortuna gli serbava di tornare illeso anche dalla guerra del 1866. Ma l'anno appresso, a Mentana, una palla francese lo colpì di tale ferita, che lo rese invalido fin che nel 1880 morì.
Suo luogotenente era Bartolomeo Savi, un fierissimo repubblicano, tutto nudrito di studi classici, e già ben sopra la quarantina; uomo austero e cruccioso, che guardava sempre con un certo piglio di rimprovero Garibaldi, perché s'era lasciato tirare dalla parte del Re. Ma lo seguiva perché gli pareva di non aver diritto di negar il suo braccio alla patria, soltanto pel motivo che la patria si andava rifacendo nel nome di un re. E lo seguì poi fino al giorno che, dopo Aspromonte, tutto gli parve falsato, e, poco appresso, tediato della vita si uccise.
Inquadravano la compagnia Canzio, Burlando, Uziel, Sartorio, Belleno, dei quali i tre ultimi non tornarono più; e tra tutti, quei trentasette carabinieri dovevano pagare un gran tributo fin dal primo scontro di Calatafimi, dove cinque morirono, dieci furono feriti. Ma la vittoria fu dovuta in gran parte alle loro infallibili carabine.

Etichette:

postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 3:06 PM, ,




Il Sindaco di Montebello Loris Nisi fa il (Re) Magio


Nuovo anno, nuova vita!!! Ha pensato così sicuramente il nostro primo cittadino avv. Loris Nisi decidendo di rappresentare il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, uno dei tre Magi a Saline.
Non sappiamo quale dei tre (Baldassarre, Melchiorre, Gaspare) ha scelto di fare, però fatto stà che chi non ha avuto la fortuna di vederlo all’opera nella veste di Magio, si è perso un autentico spettacolo. Non capita tutti gli anni di assistere ad un Sindaco che fa il Re Magio!
A questo punto mi chiedo (e si chiederanno i cittadini di Montebello): quali sono state le motivazioni alla base di questo gesto simbolico? Sono sul tappeto due ipotesi (ma i lettori possono farci pervenire delle altre, se ne hanno).
La prima motivazione è che il sindaco ha voluto riaffermare la sua condizione di Rex, di Capo assoluto del comune.
Infatti, come qualcuno potrà ricordare, nel lontano anno 1999, quando cioè è stato eletto per la prima volta sindaco, l’ex consigliere provinciale Antonino Stillittano ha definito Nisi “il novello principe”, per il fatto che si fece firmare da tutti i consiglieri di allora un documento con il quale gli si dava piena ed incondizionata libertà di scelta. Stillittano disse che i consiglieri avevano portato il loro cervello all’ammasso e che una cosa simile non si era verificata neanche ai tempi di Cesare e del Podestà. Iniziava il cammino del Dux!
A dire il vero il capo dell’opposizione Ugo Suraci (lista Ramoscello d’Ulivo) iniziò una durissima opposizione per i primi 5 anni di governo Nisi. In questo periodo il sindaco ha continuato il suo ruolo di Capo – Padrone, iniziando pure a sconfessare qualsiasi critica giungeva alle sue orecchie. Insomma un Berlusconino di casa nostra.
Qualcuno racconta che i consiglieri della sua maggioranza, tanto erano obbedienti ai diktat del Capo, quando in Consiglio comunale magari volava una mosca ed il Sindaco alzava il braccio per allontanarla da sé, istintivamente i suoi fedelissimi alzavano di scatto la mano, per non perdere un’eventuale votazione, nel caso si stesse votando qualcosa.
Il ruolo di “novello Principe” il sindaco lo ha usato anche con la stampa e in particolare con il giornalista del “Quotidiano della Calabria” Vincenzo Malacrinò, al quale il primo cittadino ha impedito di scattare foto durante un consiglio comunale, adducendo un articolo del regolamento comunale, presente soltanto nella testa del sindaco. Insomma un Papa infallibile, come nelle millenarie rigide regole della Chiesa di Roma.
Dall’anno 2004, cioè da quando Loris Nisi ha ricevuto il suo secondo mandato, ha messo a tacere pure l’opposizione! Diventando Imperatore assoluto di Montebello. I capigruppo di opposizione Domenico Barbaro della lista “Centrosinistra unito per Montebello” e Ugo Suraci della lista “Sviluppo è solidarietà”, si attaccano e si abbuffano tra di loro, mentre il Dux Absolutus ride et impera. Siamo arrivati al punto che tutto il Consiglio comunale è alle dipendenze del nostro Cesare. Nessuno sembra avere più libertà di parola.
Non si prefigura nulla di buono, anzi è possibile ritenere che c’è puzza di accordi sottobanco e quindi la fine della democrazia nel nostro comune.
Quindi Montebello ha conosciuto e sta conoscendo gli effetti del Berlusconismo anche in sede locale: chiacchiere, e comando! E nessuno osa battere ciglio!!! Berlusconi si è fatto le leggi per bloccare i suoi processi mentre da noi il sindaco ha avuto (nella passata legislatura) la maggioranza di giunta rinviata a giudizio per reati contro la Pubblica amministrazione e non ha rimosso nessuno dal loro posto, quasi che la magistratura aveva commesso un abbaglio! Che analogia con il comportamento dell’uomo di Arcore!
Poco tempo fa, all’assessore ai lavori pubblici, arch. Antonino Minniti, gli è stata tolta la delega, trattenuta dal sindaco. Quali sono stati i motivi? In che cosa l’architetto ha disubbidito al Capo? Potete scommettere che i consiglieri di opposizione (che sono in numero di 5) non si sono posti neanche la domanda, figuriamoci.
E allora, ecco dove stanno portando la nostra democrazia, sotto i piedi. Il popolo non ha diritto di sapere, la verità è per pochi, come erano gli eletti del Signore per Calvino. Gli altri, che cosa vogliono? Debbono soltanto ubbidire al Dominus, spalleggiato da chi si è venduto anche l’anima (se l’aveva intatta) al Diavolo.
Data questa situazione, quindi, il sindaco ha voluto con il gesto simbolico della donazione dei doni, espletato come un Re Magio, riaffermare la sua potenza.
Seconda ipotesi: il sindaco, visto che in questi anni, proprio per i fatti che abbiamo elencato prima, ha governato senza umiltà e da padrone, senza ammettere discussioni, e non ha portato nessun beneficio alla popolazione (i doni, cioè il metano, l’industrializzazione dell’area Sipi, lo sviluppo turistico e dei prodotti tipici, la guardia medica a Montebello centro, i servizi dell’Asl a Fossato ecc.), ha deciso, pentendosi, di espiare questa sua condotta di vita politica quasi settennale con l’offrire (anche simbolicamente) alla Sacra Famiglia di Saline i doni che non ha portato ai cittadini.
E dobbiamo dire che gli è andata bene, visto che nella mangiatoia non c’era certo Gesù Bambino, ma il bambino Giovanni Franzò, che è ancora troppo piccolo per poter capire chi era veramente il sindaco Magio.

Etichette:

postato da Anonimo; alle 8:21 PM, ,




La storia dei Mille - Capitolo X

La formazione del piccolo esercito

Sapeva Garibaldi ciò che faceva, nè in Talamone stava certo a perdere tempo. Ivi doveva trovare le munizioni da guerra o andar avanti lo stesso a pigliarle in Sicilia al nemico. Ma frattanto vi faceva dar forma alla spedizione, comporre le compagnie combattenti e tutti i corpi che deve avere un esercito per entrar in guerra. Non poteva già scendere in Sicilia alla testa di uno stormo disordinato!Al suo quartier generale diede per capo il colonnello Stefano Turr che allora aveva trentacinque anni. Da giovane tenente dell'esercito austriaco, il Turr era passato in Piemonte l'anno '49; sapeva cos'era stato il dolore della sua Ungheria e dell'Italia quell'anno; sapeva cosa voleva dire essersi trovato condannato a morte e liberato quasi nell'ora del supplizio, e cos'erano le gioie e le ansie del cospiratore nell'impaziente attesa della riscossa. Aveva combattuto l'anno avanti sotto Garibaldi in Lombardia, e a Tre Ponti aveva sparso il suo sangue tra i Cacciatori delle Alpi. Bellissimo uomo, alto e diritto, con due gran baffi e un gran pizzo scuri, e occhi pensosi ma vigili e mobilissimi sotto la fronte quadrata a torre. Novecento anni avanti sarebbe stato un fiero capo di quegli Ungheri che vennero a turbare il regno di Berengario; ma ora, con la gentilezza acquistata dalla sua gente nei secoli e la sua nativa, era un cavaliero che poteva tenere scuola d'ogni cortesia. Finita quella guerra divenne diplomatico, apostolo di lavoro e di pace. Scavò canali di navigazione nella sua Ungheria, tagliò l'istmo di Corinto; va ancora pel mondo gridando all'umanità la concordia, l'amore e il bene.Ungherese come il Turr, un po' più giovane di lui, aiutante anch'esso del Generale, v'era il Tukory, che veniva ad offrir l'ingegno e la vita a quest'Italia, la quale, nel Cinquantanove, in certa guisa aveva disdetto la fratellanza di sventure e di speranze, che l'avevano legata fino allora alla patria sua. Diceva egli così senza raffaccio, ma con dolore. Egli aveva militato per la Turchia contro la Russia durante la guerra di Crimea, e s'era trovato a difendere la fortezza di Kars contro quei soldati dello Czar che nel '49 gli avevano rovinato la patria. Servire un barbaro per odio contro un altro barbaro gli doveva essere stato grande strazio; ma con Garibaldi a faticare per l'Italia era quasi felice. Però s'indovinava che era molto deluso del mondo, e morire come morì poi a Palermo non gli dovette parere amaro.Poi c'era il Cenni di Comacchio, uomo di quarantatré anni, avanzo di Roma e della ritirata di San Marino; uno tutto fremiti, che ad averlo vicino pareva di camminar col fuoco in mano presso una polveriera. Amico del Cenni v'era l'ingegnere Montanari di Mirandola, anch'egli avanzo di Roma, che aveva trentott'anni e ne mostrava cinquanta per la tetraggine che gli avevano impressa le meditate sventure del paese. Anche aveva molto patito nelle carceri di Mantova e di Rubiera. Ma contrasto quasi d'arte gli stava a lato un senese, che da giovane aveva fatto versi, sembrati al Niccolini degni del Foscolo. Nei suoi ventisei anni bellissimo e forte, era sempre gaio come se gli cantasse un'allodola in core. Era quel povero Bandi, che cinque ferite di piombo non poterono poi uccidere sul colle di Calatafimi; e doveva campare ancora trentacinque anni, per essere ucciso quasi vecchio e a ghiado, da uno a lui sconosciuto.E v'era Giovanni Basso, nizzardo, ombra più che segretario del Generale, ch'egli aveva visto sublime a Roma, umile ma ancora più sublime da povero candelaio alla Nuova York. E c'erano il Crispi, allora poco conosciuto, e l'Elia anconitano, che poi a Calatafimi fu quasi ucciso mentre si lanciava a coprir Garibaldi. C'erano il Griziotti pavese di trentott'anni, matematico di bella mente ma di cuore più bello ancora; e il Gusmaroli di cinquanta, antico parroco del Mantovano, che come l'eroe dell'Henriade andava tra quelli che uccidevano, senza difendersi e senza mai pensare ad uccidere. Ma il tocco michelangiolesco lo metteva in quel gruppo Simone Schiaffino, bel capitano di mare, che pareva andasse studiando Garibaldi, per divenire simile a lui nell'anima come gli somigliava già un po' nel volto; biondo come lui, assai più aitante di lui, con un petto da contenervi cento cuori d'eroe.Allo Stato Maggiore generale presiedeva il colonnello Sirtori. Antico sacerdote, aveva chiuso per sempre il suo breviario, portandone scolpito il contenuto nel cuore casto, e serbando nella vita la severità e la povertà dell'asceta claustrale. Spirito rigido, cuore intrepido, ingegno poderoso, nel Quarantanove con l'Ulloa napoletano, era stato ispiratore del generale Pepe nella difesa di Venezia. Poi esule in Parigi, aveva visto indignato trionfare sull'uccisa repubblica Napoleone III. E la vita gli si era fatta un lutto. Non aveva perdonato all'Imperatore il 2 dicembre, neppure vedendolo poi scendere nel Cinquantanove con centocinquantamila francesi a liberargli la sua Lombardia; anzi, antico soldato della patria s'era astenuto dal venire a quella guerra imperiale. Ma la guerra stessa, com'era seguita, gli aveva insegnato a non illudersi più. Non aveva guari speranze che quell'impresa si potesse far bene; consultato, l'aveva sconsigliata, ma dichiarando che se Garibaldi ci si fosse risolto, lo avrebbe seguito. Ed ora a quarantasette anni, era lì con quella sua faccia patita, incorniciata da una strana barba ancor bionda, esile alquanto della persona, silenzioso, guardato come se portasse in sé qualcosa di sacro, forse le promesse dell'oltretomba. Pareva il Turpino di quella gesta.Da lui dipendevano, come capitani, un Bruzzesi romano di trentasette anni; il matematico Calvino esule trapanese di quarant'anni, onore dell'emigrazione siciliana; Achille Maiocchi milanese di trentanove, e Giorgio Manin, figlio del gran Presidente della repubblica veneziana, che non ne aveva ancor trenta.Ufficiali minori seguivano Ignazio Calona palermitano, un gran bel sessagenario che a guardargli in viso pareva di leggere la poesia del Meli; il mantovano ingegner Borchetta di trentadue anni gran repubblicano; ultimo v'era un giovane tenente dell'esercito piemontese, disertato a portar tra i Mille il suo cuore. Questi doveva morire a Calatafimi sotto il nome di De Amicis, ma veramente si chiamava Costantino Pagani.
*
E poi veniva il grosso del piccolo esercito.Alla testa della prima compagnia chi se non il Bixio?Era quel Bixio che nel Quarantasette, in una via di Genova, fattosi alle briglie del cavallo di Carlo Alberto, gli aveva gridato: "Dichiarate, o Sire, la guerra all'Austria, e saremo tutti con voi!" Nel Quarantotto era volato in Lombardia con Mameli; con Mameli era stato a Roma dove era parso l'Aiace della difesa, e il 30 aprile vi aveva fatto prigioniero tutto un battaglione di francesi. Poi aveva navigato portando per gli oceani le sue speranze. Ma nel Cinquantanove aveva riprese le armi, non più riluttante a fare la guerra regia, e facendola bene: adesso era capitano del Lombardo, ma in terra avrebbe comandata la prima compagnia.Il Dezza ingegnere e il Piva, che dovevano divenire generali dell'esercito italiano, erano suoi luogotenenti. Marco Cossovich, veneziano, uno che nel '48 aveva concorso a levar l'arsenale agli Austriaci, e Francesco Buttinoni da Treviglio provato già nel '48 e nel '49, erano loro sottotenenti, tutti e quattro già chi di trenta, di trentacinque o trentasei anni; e sergenti e soldati benché fior d'uomini tutti, badassero bene con chi avevano da fare, ché con Bixio, non dico paurosi, ma solo inesperti o disattenti o svogliati, c'era da essere inceneriti.Ma ogni dappoco sarebbe divenuto un valente anche solo pel contatto con sergenti come erano Ettore Filippini, Eugenio Sartori, Angelo Rebeschini, Enrico Uziel, e tra commilitoni come Giovanni Capurro, Emilio Evangelisti, Enrico Rossetti, e altri molti che Bixio aveva impressi del suo sigillo. E poi vi erano nella compagnia Pietro Spangaro, Raniero Taddei, Antonio Ottavi, già ufficiali di grido che per nobile compiacimento si erano lasciati fondere con la massa dei semplici militi, e vi facevano scuola di virtù militari.
La seconda compagnia, detta dei livornesi perché di Livorno era Jacopo Sgarallino, il più popolare dei suoi ufficiali, e di Livorno erano i suoi sergenti, fu affidata al colonnello Vincenzo Orsini. Questi non veniva dalla storica famiglia Orsini di Roma e neppure da quella romagnola da cui uscì Felice Orsini, uomo allora di recente terribilità, per le bombe che aveva lanciate in Parigi contro Napoleone III, e rimpianto per la nobile vita così sacrificata e per la rassegnata morte sul patibolo. Il colonnello garibaldino era di famiglia palermitana, uomo già di quarantacinque anni, ufficiale dell'artiglieria borbonica da giovane, poi affiliato alla Giovane Italia, passato al servizio dell'isola sua nella rivoluzione del '48, cresciuto con essa, con essa caduto nel '49. Da quell'anno era vissuto esule negli eserciti di Turchia, salendovi a colonnello dell'arma ne' cui studi era stato allevato. Venuto il '59, era tornato in Italia, e adesso era lì a riportar il braccio alla sua Sicilia. Prevalevano nella compagnia per numero gli operai, anch'essi però uomini intelligenti, che sapevano bene qual passo avevano fatto: e i più erano toscani, e portavano nomi i nobiltà popolaresca antica.
Per la stessa ragione per cui la seconda compagnia fu chiamata dei livornesi, la terza poteva dirsi dei calabresi perché di Calabria erano il barone Stocco che la comandava, verde vecchio di cinquantaquattro anni, e Francesco Sprovieri, Stanislao Lamensa, Raffaele Piccoli, Antonio Santelmo suoi ufficiali. V'erano inquadrati degli uomini insigni come Cesare Braico, Vincenzo Caronelli, Domenico Damis, Domenico e Raffaele Mauro fratelli, Nicolò Mignogna, Antonio Plutino, Luigi Miceli; e avvocati e medici e ingegneri, e futuri deputati, senatori, ministri e generali, tutti fra i trentacinque e i cinquant'anni, tutti di Calabria e di Puglia. Pareva la compagnia dei savi!
La quarta toccò a Giuseppe La Masa, siciliano di Trabia, antico all'esilio, già quarantenne. Era un singolarissimo uomo. Biondo quasi ancora come un giovinetto e di carnagione che doveva essere stata rosea, finissimo nei lineamenti del volto, più che un siciliano sembrava uno scandinavo. Certo aveva nelle vene sangue normanno. Poeta improvvisatore, giureconsulto, agitatore d'idee, s'era fatto mandar via presto dall'isola natia, e a Firenze nel '47 aveva stretto amicizia col fiore dei patriotti. Doveva aver sentito di sé grandi cose e grandissime averne agognate; e fino a un certo segno le aveva conseguite. Si diceva che nel gennaio del '48 avesse decretato lui la rivoluzione di Palermo, per il 12 di quel mese preciso, genetliaco del Re, firmando audacemente un proclama di sfida col proprio nome per un Comitato che non esisteva. Ma non era vero. Però la rivoluzione era scoppiata, ed egli nella guerra che n'era venuta tra Napoli e la sua Sicilia era stato Capo dello Stato maggiore dell'esercito. In un intermezzo di quella aveva condotto i Cento Crociati isolani alla guerra di Lombardia; poi, finita male ogni cosa nell'isola come altrove, si era rifugiato in Piemonte, aveva scritto libri di guerra, infaticabile. Pochi giorni avanti la spedizione dei Mille, quando Garibaldi esitava a fare la impresa, egli si era offerto di condurla, e l'avrebbe condotta con grande animo, se non forse con grande fortuna. Però non lo avevano voluto lasciar fare neppure i siciliani. Pareva ambizioso. Un po' di quell'avversione che poi lo tribolò, già gli si manifestava contro, e forse per questa non ebbe sotto di sé in quella sua compagnia ufficiali di nome. Ma aveva nel quadro de' suoi sott'ufficiali dei giovani eminenti. Vi aveva Adolfo Azzi da Trecenta, di ventitré anni, che con Simone Schiaffino si era diviso l'onore di far da timoniere a Bixio; vi aveva l'avvocato Antonio Semenza, monzasco, che nell'animo aveva tutta l'opera di Mazzini, e Francesco Bonafini, di Mantova, che riassumeva in sé tutta la vigorosa gentilezza della sua regione. E nella compagnia s'erano concentrati quasi tutti i bresciani, forse perché del bresciano egli aveva preso qualche cosa. Nel '57 aveva sposata la duchessa Felicita Bevilacqua sua fidanzata fin da prima del '48, donna che lo aveva fatto signore del proprio destino, delle proprie ricchezze sterminate, quasi fatto re d'un piccolo regno. Ora egli abbandonava quegli splendori, per tornare all'amore della sua terra. Ed era un prezioso elemento, e doveva presto mostrarlo in Sicilia, dove raccolse le squadre paesane dei Picciotti, e le tenne ordinate per Garibaldi.
Alla testa della quinta compagnia sonava il nome nizzardo degli Anfossi, glorioso pel caduto delle cinque giornate di Milano. Ma ahimè! Il vivo non era del valore del morto. Però la inquadravano degli ufficiali subalterni che bastavano a raccoglier l'anima della compagnia come un'arma corta nel pugno. V'era tra essi Faustino Tanara del parmigiano, una specie di Rinaldo combattente per la giustizia in un mondo che a lui fu ingiusto e che non seppe mai il cuore che egli ebbe. In quella compagnia, nulla di regionale. C'erano un centinaio di uomini di tutte le terre italiane, vi si sentivano tutte le nostre parlate, vi si vedevano delle teste di tutte le tinte, e di grigie e di bianche parecchie. Mesto a pensarsi, vi si trovavano parecchi trentini tra i quali Giuseppe Fontana, Attilio Zanoli, Camillo Zancani, che morirono poi vecchi, senza la gioia di aver visto libera la loro bella terra di Trento.
Ma ecco alla sesta il più bello degli otto capitani. Era un biondo di trentatré anni, alto, snello, elegante. Si sarebbe detto che se avesse voluto volare, subito gli si sarebbero aperte al dorso due ali di cherubino. Parlava un bell'italiano con leggero accento meridionale, gestiva sobrio e grazioso come un parigino; nel portamento pareva un soldato di mestiere, negli atti e nei discorsi un Creso vissuto tra le delizie dell'arte, in qualche gran palazzo da Mecenate. Si chiamava Giacinto Carini, nome di borghesi e nome anche di principi siciliani che a lui, già nobilissimo della persona, dava un'aria alta e singolarmente aristocratica. In lui v'era il generale che sei anni dopo avrebbe comandata una brigata italiana all'attacco di Borgoforte. E da lui fu detto un giorno che se alla morte di Pio IX fosse venuto, come venne, al seggio di San Pietro il Vescovo di Perugia, ch'ei ben conosceva, l'Italia avrebbe avuto il Papa italiano iniziatore di quella vita che poi non ebbe.Luogotenente del Carino era Alessandro Ciaccio, palermitano, uomo di quarant'anni, esule da dieci. In mezzo alla compagnia pareva il sacerdote di una religione non ancora predicata ma già viva nei cuori. Non era tempra da uomo di guerra, ma da dar la vita per qualche grande amore, sì: sarebbe stato capace di ber la cicuta e morire conversando di cose alte e pure in mezzo a quei suoi militi che, lui presente, si sentivano sempre come avvolti da un'aura casta e purificatrice.Altri ufficiali del Carini erano Giuseppe Campo e Giuseppe Bracco-Amari, palermitani anch'essi; quello rivoluzionario per tradizione di famiglia, questo un altezzoso uomo che pareva aristocratico e schivo, ma era soltanto un distratto. Andava distratto fino nei combattimenti. Altro singolare uomo era il sottotenente Achille Cepollini, napolitano, di quarant'anni, vecchio difensore di Venezia, letterato anzi professore di lettere, che fu visto a Calatafimi l'ultima volta, e sparito non lasciò di sé traccia sicura, né di lui se ne riseppe mai più.
Sfilava la settima compagnia, la più numerosa e la più signorile, quasi tutta di studenti dell'Università pavese, lombardi di ogni provincia, milanesi eleganti, veneti che la grazia natìa temperavano alla baldanza dei compagni nati tra l'Adda e il Ticino.La comandava Benedetto Cairoli, che allora aveva già trentacinque anni. E pareva così contento, in quella sua bella faccia di giusto, aveva un'aria così paterna, che uno avrebbe detto: "Certo a costui è stato affidato ogni soldato dalla madre in persona, perché, se non è necessario sacrificarlo, glielo riconduca puro e migliore." Ah, il contatto con quell'anima! Molti vanno ancora pel mondo che vissero giovinetti sotto quell'occhio, in quei giorni di altissima scuola; e ne portarono la luce tra la gente, che, pur divenuta scettica, pensa che un mondo migliore debba essere stato, e spera che torni.Era luogotenente del Cairoli il Vigo Pellizzari, da Vimercate, bello e giocondo giovane, di ventiquattro anni, nato coi più bei doni di natura, ma sprezzatore superbo fin di sé stesso. Amava la vita, avrebbe potuto averla felice, non volle. Scherzava con la morte, pareva che l'andasse cercando per schiaffeggiarla, e che la morte lo scansasse, tanto era ardimentoso. Sette anni di poi, le si diede irato a Mentana gridando insulti ai francesi.Sottotenenti della compagnia erano Biagio Perduca di venticinque anni e Nazzaro Salterio di trentasei. Pavese quello, aveva personale giusto, viso fiero ma a certi momenti dolcissimo. Non morì in guerra e fu sorte crudele, perché doveva finire di là a quindici anni con la luce della mente già spenta. Invece il Salterio visse cinque anni più di lui, e quando fu l'ora sua cadde di colpo, sano e intero, nella sua divisa di colonnello, come uno fulminato sul campo.Furiere della compagnia era il marchese Aurelio Bellisomi da Milano, allora sui ventiquattro, bellissimo giovane e colto assai, mazziniano per fare l'unità nell'ora che passava, ma forse già vagheggiatore dell'idea del Cattaneo, come di cosa da venir sicura col tempo, conseguenza della stessa unità allora necessaria per conseguire l'indipendenza. Ma non parlava guari delle sue idee federaliste per non seminare discordie.In quanto ai sergenti, quando s'è detto che si chiamavano Enrico Cairoli, Luigi Mazzucchelli, Pompeo Rizzi, Camillo Ruta, par d'aver detto tutto anche a chi non portò mai camicia rossa. Erano giovani tra i venti e i ventisett'anni, e son già morti da un pezzo; ma di essi soltanto Enrico finì come erano degni di trovarsi a finire tutti, in quel bel giorno di Villa Glori, sotto le mura di Roma, uno contro venti.Il caporal furiere era Luigi Fabio, il buon Fabio morto poi quasi sessantenne, ma di cuor sempre giovane. E i quattro caporali erano lo studente Ferdinando Cadei, che cadde a Calatafimi, Giuseppe Campagnuoli, Alessandro Casali, Luigi Novaria; quello di Caleppio, questi tre di Pavia. Tra quei compagni di ventitré anni il Novaria ne aveva trentatré, pareva un vecchio, ma stonava poco perché versava larga la sua vena di ilarità, sebbene talvolta fosse canzonatore mordace, e talvolta pigliasse il tono fin di Tersite.Così la compagnia era fortemente inquadrata. Contava centotrenta militi, ventitré dei quali erano proprio pavesi. E tra quei centotrenta, ventiquattro erano studenti di legge, dodici di medicina, quattordici di matematica, due di farmacia. Di commercianti ve n'erano una dozzina, di possidenti e di impiegati una trentina. Gli altri erano artigiani e operai, ma tutta gente anche questa che sapeva bene dove andava. Allegri e vibranti di vita, parevano avviati a conquistarsi un regno ognuno per sé. Ma dei più cari a ricordarsi fu un giovanetto, forse non ancora ventenne, che durante la traversata cantava sempre, accompagnato da due altri pavesi Giuseppe Tozzi e Luigi Rossi. In quelle notti del Tirreno empiva il mare e il cielo con le arie eroiche del Nabucco e dei Masnadieri, con una voce che faceva tacere tutti e pigliava i cuori. Si sentiva che l'anima sua si inebriava di un'acre voluttà di morire; e forse fu poi felice quell'ora a Palermo, su d'una barricata, combattendo e cantando: "Si vola d'un salto nel mondo di là," cadde morto. Lo chiamavano Pùdarla, ma il suo vero nome era Angelo Gilardelli.
E l'ultima era l'ottava. L'aveva raccolta quasi tutta nella sua Bergamo Francesco Nullo, che la dava bell'e fatta ad Angelo Bassini pavese, certo di darla a chi l'avrebbe condotta da bravo. Era il Bassini un uomo che se avesse lanciato il suo cuore in aria, quel cuore avrebbe mandato luce come il sole; e se lo avesse lanciato nell'inferno, avrebbe fatto divenir buono Satana stesso. Così dicevano coloro che avevano già lette sin da allora queste immagini nelle poesie di Petofi. A Roma il 3 giugno del '49, nell'ora dello sterminio, s'era avventato quasi solo contro i francesi di Villa Corsini, percotendo, insultando, gridando a chi volesse ammazzarlo, e nessuno lo aveva ucciso. Aveva una testa che sembrava una mazza d'armi, ma l'espressione della sua faccia ricordava quella di certi santi anacoreti. Sapeva poco, discorreva poco; ostinato nell'idea che gli si piantava nel capo, a chi lo vinceva di prove gridava: "Appiccati!" ma lo abbracciava e gli dava subito ragione, intenerito e devoto. Per tutte queste sue doti, e perché aveva già quarantacinque anni, gli si erano lasciati volentieri metter sotto Vittore Tasca, Luigi Dall'Ovo, Daniele Piccinini, coi loro bergamaschi, quasi un centinaio e mezzo di quella gente Orobia, quadrata e intrepida sempre, sia che scelga la patria per suo culto, sia che ad altri ideali volga il pensiero: quella che parve ai siciliani formidabile per gli ardimenti sulle barricate, e per la serena fidanza nei vini dell'isola, bevuti ai banchetti liberamente, senza perdere dignità né d'atti né di parole.Vittore Tasca aveva trentanove anni, ed era una strana testa, che con un po' di studi forse sarebbe riuscita d'un artista. Con quelli ch'egli aveva fatti era rimasto qualcosa di mezzo tra un commerciante geniale e un agricoltore. Conosceva le vie del Levante dove era andato per seme di filugello, e si trovava appunto sulle mosse di tornarvi, quando sentì della spedizione garibaldina. Allora piantò ogni cosa e seguì Garibaldi, cui si diè tutto e cui nella tarda età dedicò quasi bosco sacro una sua villetta in Brembate, dove fino al 1892 raccolse ogni anno anche da lontano i suoi amici, a commemorare in una cerimonia all'antica il gran Duce.Il Dall'Ovo che aveva anch'egli trentanove anni, era una figura su per giù sul fare del Tasca, forse un po' meno aspro ma anch'egli burbero e buono. Non sapeva che da quell'umile posto di sottotenente della compagnia, le sorti della guerra e dell'esercito nazionale lo avrebbero elevato su tanto, da fare di lui un colonnello. E da colonnello doveva invecchiar nell'esercito per uscirne alfine e sparire come tanti, che si rincantucciarono a rivivere del loro passato, dei quali non si seppe più se fossero vivi o morti.Ma Daniele Piccinini che più di lui e più del Tasca personificava in sé il bergamasco cittadino insieme e valligiano e di monte, come rimase vivo e presente a tutto il mondo garibaldino! Nato a Pradalunga in Val Seriana, da una famiglia radicata tra le rocce e ricca e forte ivi come una volta quelle dei feudatari, ma però tutta di virtù patriarcali; candido a trent'anni come un adolescente, valoroso come un personaggio dei 'Reali di Francia', allora ancora molto letti nelle campagne; in quel maggio era disceso dal suo paesello a vedere se non si tornasse a far qualche cosa per l'Italia, e aveva dato il suo nome di tono guerriero antico alla compagnia bergamasca. Fu lui quello che a Calatafimi, in un momento che Garibaldi si trovò tanto vicino ai nemici da farsi colpire fino da un colpo di pietra, gli si lanciò quasi irato davanti, e coprendolo col suo pastrano da pioggia onde la camicia rossa non lo facesse più far da bersaglio, osava gridargli che non a lui stava bene andare a farsi uccidere come un soldato qualunque. "Chi è quel giovane?" domandò allora Garibaldi, guardando quella bella figura. "Piccinini di Bergamo," gli fu risposto. Il Generale non se ne scordò più, né il Piccinini lasciò più di seguirlo. Due anni dipoi, in Aspromonte, ruppe la spada di capitano per non consegnarla intera al capitano dei bersaglieri che lo faceva prigioniero: prigioniero con gli altri compagni garibaldini stipati nel forte di Bard in Val d'Aosta, si rannicchiò in una cannoniera dove stette quasi notte giorno a languire di nostalgia e di dolore civile. Poi nel 1866 volle far la guerra del Trentino da semplice milite, perché aveva giurato di non portare spada mai più. Tornato poi a' suoi monti, non ne uscì per venti anni. Alla fine si lasciò vincere dal desiderio d'andare a visitare la Sicilia e la Calabria che egli aveva percorse e voleva di nuovo percorrere a piedi, per vedervi quanto fosse migliorato il popolo e quanto la terra. Non poté giungere fin laggiù. Un giorno dell'agosto 1889 a Tagliacozzo gli accadde di esser ferito per disavventura da un giovane amico. E morì là, quasi lieto di morire tra quei monti, dove suona ancora con tanta mestizia il nome della battaglia perduta da Corradino. Ora la sua salma è chiusa nel piccolo camposanto della sua Pradalunga, a cui salgono i clamori del Serio sonante che passa. Càpita là talvolta ancora adesso qualche vecchio forestiero che fa chiamar il custode per farsi mostrar la terra dove sta Daniele. Entra in quel recinto, cui con forse quattro lenzuola cucite insieme si potrebbe fare un velario, svolta a sinistra, nell'angolo c'è una cappelletta nuda. "Sta qui," dice il custode. Qui? Pensa il forestiero. E vorrebbe gridare: Su, Piccinini! D'uomini come te v'è ancor penuria nel mondo. Risorgi e insegna!Un po' della tempra del Piccinini erano quei bergamaschi tutti, anche i più popolani; anime esaltate dal patriottismo e un po' mistiche. Nel 1863, quando la Polonia fece la sua terza rivoluzione, uno stormo di quei militi tornati dall'ottava compagnia dei Mille, volò laggiù con Francesco Nullo. E il 5 maggio, terzo anniversario della partenza da Quarto, entrarono nella Polonia russa a Olkusz, dove s'imbatterono subito nei Cacciatori finlandesi del generale Szakowskoy, coi quali impegnarono un combattimento. Il Nullo cadde ai primi colpi, e morì magnifico fin nella caduta; essi combatterono fin che furono tutti morti o feriti o ridotti a non poter più. Elia Marchetti si trascinò ferito a morte fin nel territorio austriaco; dove un austriaco capitano, ammirandolo se lo raccolse in casa e ve lo tenne con religione a morire. Quelli che sopravvissero furono mandati in Siberia. Nelle miniere di Jskutz logorarono la vita sette anni, invidiando i morti, e parecchi vi morirono. Quelli che erano scampati alla strage e alla cattura, camminando come belve, valicando montagne, passando fiumi, vennero dietro il sole a cercar la patria. E per le terre dell'Austria vi giunsero. Ma non si erano ancora riposati di tanta via, che scoppiò la guerra del 1866. Allora tutti tornarono in campo, e Giuseppe Dilani detto Farfarello, umile operaio, andava a farsi uccidere dagli Austriaci, nelle terre trentine nostre a Monte Suello, vecchio nei patimenti a ventisette anni.E Luigi Perla, con quel suo visetto arguto? Oh! Egli andò nel 1870 a morire a Digione per la repubblica, alla testa di un battaglione che gli fu affidato. La Francia riconoscente lo fregiò, morto, della Legion d'onore; ma già egli era compensato nell'aver potuto morire per quel nome di repubblica, che alla sua mente semplice pareva realtà di tutte le belle cose sognate.Quei bergamaschi fecero scuola. Così, come alcuni in Polonia e come il Perla in Francia, ultimo alunno di quell'antica compagnia, figlio d'uno di quei bergamaschi, Ettore Panzeri ufficiale degli Alpini nell'esercito della nuova Italia, andava a morir giovinetto per la Grecia a Domokos nel 1897, bella favilla dell'antico fuoco garibaldino, che ridiede dopo tanti anni quella tardiva vampata.

Etichette:

postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 3:03 PM, ,




Breve riflessione sull'azione amministrativa nell'anno appena trascorso

Giorni addietro leggevo su un libro d'economia: "La capacità di redigere un bilancio valido si misura con la non necessità dell'ente ad apportare modifiche all'impianto contabile, tranne che per esigenze particolari sopravvenute nel corso dell'esercizio finanziario."
Leggere questa frase, a pochi giorni dalla fine del 2005, ci ha fatto sorgere qualche dubbo.
Quante volte il bilancio comunale montebellese è stato variato durante l'anno appena trascorso? Tante, forse troppe.
Allora se dobbiamo dar retta al manuale d'economia, la maggioranza montebellese, pur avendo ampiamente i numeri per svolgere l'azione amministrativa, dimostra poca capacità di redigere bilanci validi. Comunque si sa l'economia è materia difficile, soggetta a cambiamenti di valutazione e i manuali a volte sbagliano, non possiamo e non vogliamo giudicare una maggioranza per una frase da manuale, però la frase sul manuale c'è e i nostri dubbi aumentano.

Etichette:

postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 8:49 PM, ,




La storia dei Mille - Capitolo IX

I Mille

Ma cosa si stava a perder tempo in Talamone, mentre in Sicilia la rivoluzione pericolava, e si poteva, giungendovi, trovarla spenta? Questo lo sapeva Garibaldi.Intanto su quella spiaggia i Mille si vedevano bene tra loro la prima volta, come in una rassegna.Ora, chi parla di quei tempi e di quelle cose, dice presto: il 1860, la Sicilia insorta, il gran nome di Garibaldi, quello di alcuni suoi illustri, la partenza da Quarto, la traversata maravigliosa, lo sbarco a Marsala, Calatafimi, Palermo e la liberazione finale; due o tre date e un numero d'uomini, pochi più di Mille, e per la storia in grande è quasi tutto.Ma quei Mille chi erano? Che cosa erano? Non certo una specie di compagnia di ventura all'antica; non una parte di vecchio esercito costituito, staccata a scelta o per caso; nessuna legge li obbligava, non erano soldati di professione, non avevano tutti quella media di età che di solito hanno i soldati; non una cultura comune ed uguale, e nemmeno una divisa uniforme. Vestivano quasi tutti alla borghese e alle diverse fogge, dalle quali, a quei tempi, si riconoscevano ancora a qual regione d'Italia e a qual classe sociale uno appartenesse. E parlavano quasi tutti i dialetti della penisola. Erano, per dir così, parte dell'esercito popolare militante di cuore nel partito rivoluzionario: vecchi, figliuoli di giacobini, di napoleonidi, di Murattisiti; uomini di mezza età, educati dalla Giovane Italia, tra le congiure e le insurrezioni; giovani nei quali la letteratura classica e la romantica s'erano fuse in una bella temperanza a fecondare l'amor di patria. Con essi, degli artigiani che dalle diverse scuole politiche e dai fatti belli dell'ultimo decennio, erano stati destati al concetto della nazione.Di loro fu subito detto che erano eroi favolosi, pazzi sublimi, ed altre simili iperboli, e anche delle ingiurie. Invece di volenterosi com'essi ve n'erano in Italia a migliaia; ma ad essi intanto era toccata quella fortuna. Uno che vi era e dei migliori, scrivendone poi nella vita di Garibaldi, con quattro pennellate alla brava disse che erano un popolo misto "di tutte le età e di tutti i ceti, di tutte le parti e di tutte le opinioni, di tutte le ombre e di tutti gli splendori, di tutte le miserie e di tutte le virtù" e vi notò "il patriota sfuggito per prodigio alle forche austriache e alle galere borboniche, il siciliano in cerca della patria, il poeta in cerca d'un romanzo, l'innamorato in cerca dell'oblio, il notaio in cerca di un'emozione, il miserabile in cerca d'un pane, l'infelice in cerca della morte: mille teste, mille cuori, mille vite diverse, ma la cui lega purificata dalla santità dell'insegna, animata dalla volontà unica di quel Capitano, formava una legione formidabile e quasi fatata."Così li ritrasse il Guerzoni, caro al Generale e vivido ingegno, e fu felice pittore.Narrar di loro, descriverne gli aspetti, farne rivivere la fisionomia morale, resuscitare coi ricordi i loro sentimenti e quelli dell'epoca ora quasi estinti, è un giusto servigio che vuole essere reso alla storia. La quale si avvia a non più fermarsi solo nelle reggie per trovarvi le dinastie, o nei campi per descriver battaglie e celebrare capitani; ma già accoglie nelle sue pagine il personaggio popolo, che ai fatti col proprio sangue e col proprio danaro dà il cuore. E il cuore governa il mondo, e il sentimento fa i veri miracoli della storia.
*
A colpo d'occhio, si poteva dire che per un quarto quei Mille erano uomini fra i trenta e i quarant'anni e per un altro bel numero tra i quaranta e i cinquanta; forse dugento stavano tra i venticinque e i trenta. Gli altri, i più, erano tra i diciotto e i venticinque. Di adolescenti ce n'erano una ventina, quasi tutti bergamaschi. Alcuni qua e là tra quei gruppi parevano trovarvisi per curiosità, perché, vecchi oltre i sessanta; e invece vi stavano a spendere le ultime forze di una vita tutta vissuta nell'amore della patria. Il vecchissimo passava i sessantanove, aveva guerreggiato sotto Napoleone e si chiamava Tommaso Parodi da Genova; il giovanissimo aveva undici anni, si chiamava Giuseppe Marchetti da Chioggia, fortunato fanciullo cui toccava nella vita un mattino così bello! Seguiva il medico Marchetti padre suo, che se l'era tirato dietro in quell'avventura.In generale, certo più della metà erano gente colta; anzi si può dire che soldati più colti non mossero mai a nessun'altra impresa. Alcuni di essi, i vecchi, avevano combattuto nelle rivoluzioni del '20 del '21 del '31; molti nelle guerre del '48 e del '49 e nelle insurrezioni di poi. Nella guerra del 1859 avevano militato quasi tutti, volontari nei reggimenti piemontesi o tra i Cacciatori delle Alpi sotto Garibaldi. E quasi tutti avevano tenuto il broncio al paese perché, non si era mosso quanto avevano sperato, tanto almeno che il Piemonte non avesse avuto bisogno dell'aiuto francese. Pronti essi sempre a dar la vita, credevano che tutti dovessero esserlo come loro, e che la rivoluzione bastasse a vincere i grandi eserciti e a far cadere le fortezze. Per essi a ogni modo, quell'aiuto era stato un gran dolore, perché lo aveva recato Napoleone, che allora chiamavano con forte rancore: 'l'Uomo del 2 dicembre'.Ma v'erano pure certuni che ragionando con la storia per guida, sebbene un po' da romantici, trovavano che anzi l'aiuto francese era stato ammenda giusta d'una colpa antica. Non era stata la Francia di Carlo VIII la causa prima della servitù tre volte secolare d'Italia? I francesi del 1494 avevano, per dir così, gettato il dado, provocando altri a giocarsi con loro il possesso d'Italia: ora, quelli del 1859 erano venuti a riparare il danno fattole dai loro avi. Qualcosa di provvidenziale pareva di vederlo sin nelle date capitali di quella storia. Non era finita la gara antica proprio nel 1559, con quel tal trattato di Castel Cambresis che, esclusi i Francesi, avevano messo l'Italia, direttamente o indirettamente, quasi tutta nelle mani degli Spagnuoli? Ed ecco che dopo trecento anni giusti, la Francia era venuta a strappar la Lombardia dalle mani dell'Austria, erede in qualche guisa degli Spagnuoli. E giusta era venuta con alla testa un imperatore di sangue italiano; come era stato un italiano Emanuele Filiberto, colui che trecent'anni avanti aveva finita la gara antica tra Spagnuoli e Francesi, vincendo per la Spagna a San Quintino. Non era quasi da dire che gli italiani d'allora si fossero pigliata la sola vendetta possibile contro i Francesi? Questi per primi li avevano disturbati mentre lavoravano a resuscitare il sapere antico per sé, e per l'Europa; ed essi, all'ultimo, avevano dato il genio di un loro guerriero per farla finita a beneficio del loro nemico, dovesse pure essere poi peggiore di essi. Adesso quell'Italiano che imperava in Francia ed era venuto con centocinquantamila soldati pareva un riparatore. Anche l'Europa intera non sembrava fare ammenda di qualche suo vecchio torto? Se essa gridava ma lasciava che in Italia gl'italiani facessero ciò che loro sembrava meglio, non poteva dire che si contenesse a quel modo per un tacito consenso di giustizia verso il popolo che trecent'anni indietro le aveva dato i frutti del proprio studio, l'arte sua, e per essa aveva scoperto la terra e aperte le vie a studiar il cielo, con Colombo e con Galileo?
*
I giovani dai venti ai venticinque anni quasi tutti sentivano in sé, vivi e presenti i fratelli Bandiera con la loro storia, intesa nella prima adolescenza, tra le pareti domestiche, dai padri e dalle madri angosciate. Quell'Emilio di 25 anni, quell'Attilio di 23, disertati a Corfù di sulle navi austriache; la loro madre corsa invano colà, per supplicarli di smettere il loro disegno d'andar a morire; le loro risposte a Mazzini che li consigliava di serbarsi a tempi migliori; e poi l'imbarco, il tragitto nell'Ionio e lo sbarco sulla spiaggia di Crotone, presso la foce del Neto, - che nomi! - e il primo scontro a San Benedetto coi gendarmi borbonici, e le plebi sollevate a suon di campane a stormo contro di loro gridati Turchi; e il secondo scontro a San Giovani in Fiore, - poesia, poesia di nomi! - e l'inutile eroismo contro il numero, e la cattura e la Corte marziale e le risposte ai giudici vili e la condanna e la fucilazione nel Vallo di Rovito; tutto sapevano, tutto come canti di epopea studiati per puro amore. E suonava nei loro cuori la strofa amara ed eroica del canto di Mameli:
L'inno dei forti ai forti,Quando sarem risortiSol li potrem nomar.
Un po' più in qua negli anni, quei giovani avevano sentito il grido di Pio IX: "Gran Dio, benedite l'Italia!" andato a suonare fin nei più riposti tugurii. Avevano viste le rivoluzioni nelle quali, troppo fanciulli, non avevano potuto cacciarsi; e le guerre del '48 e del '49, e le cadute, e le disperazioni, e le speranze rinate; e nel '57 la gran tragedia di Carlo Pisacane coi suoi trecento, tra plebi mutatesi anche allora in furie contro di loro andati per redimerle, combattuti, accerchiati, oppressi, morti.Ma dunque tutte le spiaggie del Regno erano tombe aperte per chiunque tentasse di portarvi un po' di libertà? Cresceva la febbre in quei cuori.E ve n'erano che avevano concepito il pensiero di andar laggiù per un ricordo di scuola di qualche anno addietro: un luogo dell'Odissea e dell'Eneide; o il racconto letto in Plutarco della libertà data dai Siracusani ai prigionieri ateniesi, solo per averli sentiti cantare i cori di Euripide; o un episodio della guerra servile dei tempi romani. E v'era chi più che delle cose antiche era pieno delle recenti, per aver letto nella storia del Colletta i supplizi del Caracciolo e del Sanfelice, o la fine della repubblica Partenopea nel 1799.Altri ancora s'era inebriato dei canti popolari siculi, uditi nella melodia viva di qualche volontario siciliano conosciuto l'anno avanti nei Cacciatori delle Alpi. Ve n'era fin uno, e lo narrava, che aveva avuto la spinta a quel passo da un fatto da nulla, ma che sul suo cuore aveva potuto più che la scuola e i libri. Un giorno di luglio dell'anno avanti, stando egli in Brescia alla porta di uno degli ospedali zeppi ancora dei feriti di Solferino e di San Martino, aveva veduto fermarsi un carro di casse d'aranci e di filacciche e di bende. Venivano dalle donne di Palermo! O santa carità della patria! Dunque in quella terra lontana si pensava a chi pativa per tutti? E aveva anche inteso dire dai medici che quelle cose erano uscite dall'isola trafugate, perché, la polizia di laggiù, guai! Dunque c'era in Italia una tirannide più cruda di quella dell'Austria? Ed egli aveva fatto voto di andare a dar la sua vita laggiù, se mai fosse venuta l'ora di levar quella tirannide dal mondo.

Etichette:

postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 8:30 PM, ,