Ritorna il Pentedattilo Film Festival
sabato 30 giugno 2007

Il Pentedattilo film festival prevede un concorso internazionale dal titolo “Territorio in movimento”. Verranno accettati tutti in cortometraggi che attraverso la sceneggiatura o le location del film valorizzino il territorio urbano e naturale. Inoltre da quest’anno la sessione giovanissimi (autori di età non superiore ai 28 anni ) e la sessione documentari diventeranno competitive. Ogni caratteristica casetta del borgo antico sarà teatro di proiezioni simultanee, che si distribuiranno in tre giornate dal pomeriggio fino a notte inoltrata, offrendo al pubblico possibilità di scelta di visione e di fascia oraria. Prevista una rassegna sul maestro Vittorio De Seta curata dal circolo cinematografico “Cesare Zavattini” ed eventi collaterali. Il Festival prevede una sessioni competitive principale dal titolo “Territorio in movimento” riservata a cortometraggi che attraverso la sceneggiatura o le location del film valorizzano il territorio urbano e naturalecortometraggi che attraverso la sceneggiatura o le location del film valorizzano il territorio urbano e naturale. Prevista anche una sessione a tema libero dedicata ai giovani, una sessione Documentari dedicata ai documentari a sfondo sociale, una Corto Calabria dove si premierà il miglior cortometraggio calabrese ed una Corto Donna che premierà il miglior corto realizzato da una donna o che abbia come protagoniste esclusive donne.
Per ulteriori informazioni:
Ram Digital Film
tel. 0965032426
e-mail cinemades@libero.it
Emanuele Milasi
tel. 3284020223
e-mail: emilasi@yahoo.it
Segreteria di ricezione c/o Azimut
tel. 0965595032
www.pentedattilofilmfestival.net
Etichette: In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Vladimir Ilic Uianov; alle 2:18 AM,
1 commento,
Petizione WiMax libero
venerdì 29 giugno 2007

Tratto da Beppegrillo.it
Etichette: A Montebello Jonico, Cronaca, In Calabria
postato da Vladimir Ilic Uianov; alle 2:42 PM,
Nessun commento,
PdCI: Enzo Infantino riconfermato segretario provinciale
giovedì 28 giugno 2007

Fonte Adnkronos
Lo Staff di Montebello Ionico Blog News augura, al Segretario Infantino e a tutti i membri del Comitato Federale, un proficuo lavoro.
Etichette: Cronaca, In Calabria, Politica
postato da Vladimir Ilic Uianov; alle 3:26 PM,
1 commento,
Reggina Calcio 3000 euro da pagare per colpa di un tifoso

Fonte ANSA
Etichette: Cronaca, In Calabria, Reggina calcio, Sport
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 10:01 AM,
Nessun commento,
Incendi, il presidente Loiero bacchetta il Corpo forestale dello Stato

"Posso assicurare - conclude Loiero - che il governo regionale farà tutti i passi utili perché venga rapidamente risolto il problema. Chiederò un incontro urgente con il ministro alle Politiche agricole De Castro per sollecitare una presenza più significativa, come sarebbe stato necessario in questi giorni drammatici per gli incendi che hanno interessato la regione, del Corpo forestale sul nostro territorio che possiede un patrimonio boschivo da tutelare superiore a tante altre regioni".
Comunicato stampa Regione Calabria
Nella foto il Presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero
Etichette: Cronaca, In Calabria
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 12:16 AM,
Nessun commento,
Ancora incendi
mercoledì 27 giugno 2007

Nella foto un Canadair della Protezione civile in azione su un incendio boschivo
Etichette: A Montebello Jonico, Cronaca
postato da Vladimir Ilic Uianov; alle 3:23 PM,
1 commento,
“Giornata dei RifiUtili”

Programma della “Giornata dei rifiUtili”:
Alle ore 09:30 un banditore e una banda musicale composta da suonatori locali di insoliti strumenti (bidoni, cestelli di lavatrici, coperchi di pentole) gireranno le vie principali del centro abitato invitando i cittadini a partecipare alla manifestazione con a seguito materiali di risulta. Nelle piazze principali sotto un grande totem personalizzato Gas Natural Italia grazie alla collaborazione di operatori-educatori darà inizio alla creazione di sculture. Al termine delle attività, intorno alle ore 18:30, una giuria composta da amministratori e cittadini premierà i migliori lavori. Ai vincitori andranno in regalo simpatici gadget personalizzati da Gas Natural Italia.
Comunicato stampa Gas Natural Italia
Etichette: In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Vladimir Ilic Uianov; alle 4:10 AM,
Nessun commento,
Ecco dove sono gli autovelox ( settimana dal 25-6 al 1-7)

- 27/06/2007 Autostrada A3
- 28/06/2007 Autostrada A3 - Strada Statale SS 106 (Jonica)
- 29/06/2007 Autostrada A3 - Strada Statale SS 682 (Jonio - Tirreno)
- 30/06/2007 Non sono previsti controlli in provincia di RC
- 01/07/2007 Non sono previsti controlli in provincia di RC
Per conoscere la posizione degli autovelox nelle altre regioni cliccate qui
Per conoscere la posizione degli autovelox fissi cliccate qui
Fonte Ministero dell'Interno - Servizio Polizia Stradale
Etichette: In Calabria, Posizione autovelox
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 1:23 AM,
Nessun commento,
Antimafia esplori contesto politico delitto Fortugno

Tra l'altro, aggiunge Grasso, sul delitto Fortugno in Calabria, "abbiamo a che fare con collaboratori di giustizia che sono di un livello tale da non poter neanche percepire il contesto, figurarsi a riferirlo". Chiarisce quindi il procuratore nazionale Antimafia: "io non parlo di timori dei magistrati verso i politici. Ma occorre la volonta' di certi ambienti di fare piena chiarezza: cosi' si possono capire i moventi ed eventualmente trovare i mandanti". Grasso ribadisce che "l'indagine penale ha dei limiti, che sono da tutti riconosciuti, oltre i quali non puo' andare. Del resto -osserva significativamente- e' inutile rifare qui la storia d'Italia sulle stragi e sui delitti eccellenti rimasti senza mandanti. Per passare a livelli piu' alti nell'indagine, gli elementi sono da trovare li' dove ci sono contesti da indagare".
Fonte AdnKronos
Nella foto il procuratore nazionale Antimafia Pietro Grasso
Etichette: Cronaca, In Calabria
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 1:05 AM,
Nessun commento,
La notizia curiosa

Secondo quanto comunicato dal dipartimento di polizia della città di Columbia, negli Stati Uniti, due persone sono state trovate morte dopo essere cadute dal tetto di un edificio in Laurel Street. Le persone erano completamente nude. I corpi sono stati trovati da un tassista alle 5.30 del mattino. Secono la ricostruzione del sergente Florence McCants gli amanti sono caduti da un’altezza di circa 15/20 metri (foto a lato). Portati in ospedale, sono deceduti per le gravi ferite.
Secondo la polizia non vi erano traccie di droga, alcool o collutazione. I corpi erano nudi, di qui l’ipotesi del sesso estremo. Pure troppo. In un garage vicino i vestiti della coppia di amanti. L’edificio è sede di studi legali. Quando si parla di protezioni per il rapporto sessuale ora bisogna aggiungere “non utilizzare sul tetto”?
Fonte 11alive
Etichette: La notizia curiosa, Nel mondo
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 12:40 AM,
Nessun commento,
Ritorna il calcio a Saline Joniche.
martedì 26 giugno 2007

Ancora i diretti interessati non hanno tralasciato dichiarazioni a conferma di questa indiscrezione, ma la notizia viene data per conclusa da molti esperti del pianeta dilettanti. Qualora la notizia fosse vera, resterà da capire su quale basi si formerà la nuova squadra che naturalmente verrà costituita dal nulla. L’augurio è che non si creino, come avvenuto quest’anno, altri casi isolati come
Francesco Iriti (Calabria Ora)
Lo Staff di Montebello Ionico Blog News nel rivolgere il proprio augurio di una lunga e prospera attività alla nascente società AS Capo Sud, spera che l'Amministrazione comunale voglia presto rivedere la propria posizione nei confronti società sportive rimettendole, di fatto, in condizione di operare.
Nell'immagine una foto aerea di Saline
Etichette: A Montebello Jonico, Sport
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 2:35 PM,
Nessun commento,
Ontheroad - Artisti per Strada -: I° Festival Internazionale del Teatro di Strada

Direzione Artistica – Claudio La Camera
Direzione Organizzativa – Claudio Aloisio
Service – Suono & Luce – matteomusicservice@libero.it
Scenografie – Alessandra Morgante – Rossella Tauro
Foto – Marco Salustro Video – Antonio Paladino
PROGRAMMA
MERCOLEDÌ 27 GIUGNO
ore 11,30 Clownbus - giornata dedicata ai bambini degenti nei reparti di pediatria dell’Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli
ore 18,00 / 20,30 Lungomare Falcomatà - Roda di Capoeira (esibizioni con il coinvolgimento del pubblico)
GIOVEDÌ 28 GIUGNO
ore 16:00 Arena Ciccio Franco - Laboratori
ore 18:00 Lungomare Falcomatà - Roda di Capoeira
(esibizioni con il coinvolgimento del pubblico)
ore 21:30 Arena Ciccio Franco - Produzione festival e Prima Nazionale “Cartoons” Spettacolo di clown del Teatro Brucaliffo
Regia di Leris Colombaioni, con Cecilia Cruciani, Valentina Nibid, Sara Gardagliucci, Theano Vavatsziani
“Partendo dal personaggio più tradizionale del circo italiano, lo spettacolo sviluppa il tema dei sogni e dei mostri che crea la nostra società. I cartoni sono le case animate dai vagabondi sulle strade delle grandi città, i clown sono i barboni e i sognatori. Il clown messo in scena avrà le sue due anime: il bianco - Tony - caricatura dell’aristocrazia, e il rosso - Augusto - rappresentazione del popolo. In una scenografia essenziale, con la semplicità dei canovacci tradizionali, prenderanno vita i personaggi e le loro storie.
ore 23:00 Arena Ciccio Franco - “A quinta Sanfoninha do Bethoveen e Tico-Tico”, del Gruppo Teatro Andante con Helena LeiteMauro e Ângela Mourão
“Due clown cantano e suonano dividendosi e contendendosi gli strumenti musicali fino a trasformare l’esecuzione in curioso gioco musicale. Fanno parte del repertorio musiche brasiliane di vario stile come il chorinho, baião e samba, e musiche dei grandi compositori classici.”
VENERDÌ 29 GIUGNO
ore 10:00 Clownbus, Unitas Cattolica
ore 16:00 Arena Ciccio Franco - Laboratori
ore 18:00 Lungomare Falcomatà - Roda di Samba (esibizioni con il coinvolgimento del pubblico)
ore 21:30 Arena Ciccio Franco - “Bagulhar”, della Compagnia do Riso, con Zè Regino e Elison Oliveira
“Lo spettacolo rappresenta la vita del barbone costellata da vicende tristi e paradossali vissute attraverso il gioco clownesco. E’ una rappresentazione che ha avuto molto successo perché riesce a trattare un argomento di grande attualità, quello dell’emarginazione, della povertà, attraverso il riso e la classica comicità del clown.”
ore 23:00 Arena Ciccio Franco - “Inutile come la poesia” del Teatro Proskenion, con Valerio Apice e Vincenzo Mercurio,
maschere di Fabio Butera, drammaturgia di Maria Ficara, regia Claudio La Camera
“Lo spettacolo rappresenta un viaggio fantastico intorno alla complessa identità del personaggio di Pulcinella.
Dalla figura classica della commedia dell’arte alle molteplici raffigurazioni folkloriche del teatro popolare del sud Italia, per finire negli stereotipi più diffusi nella coscienza collettiva, Pulcinella è tutto ed è in ogni luogo, in quanto simbolo per eccellenza del rovesciamento dei ruoli. Figlio di una complessa sintesi di tradizioni popolari, il personaggio veste i panni dell’essere ambiguo, della contraddizione insita nell’animo umano per cui vuole tutto e non vuole nulla, ama e distrugge, diventa maschera riconoscibile in ogni luogo ed in ogni tempo. Insieme al racconto della propria storia, Pulcinella evoca costantemente “l’altrove”, la nostalgia per un mondo perduto di cui è impossibile dimenticare l’amore.
SABATO 30 GIUGNO
ore 10:00 Clownbus Villa Sant’Agata riabilitazione psichiatrica - Gallina
ore 16:00 Arena Ciccio Franco - Laboratori
ore 18:00 Lungomare Falcomatà - Roda di Samba (esibizioni con il coinvolgimento del pubblico)
ore 21:30 Arena Ciccio Franco - “Jogo do bicho” del Gruppo Teatro da Figura, Diretto da Lenine Martins, Drammaturgia: Nina Caetano con Márcia Torquato, Juliana Pautilla, Marcos Ferriera
Lo spettacolo rappresenta la realtà assurda e contraddittoria delle città di oggi, con il mondo illusorio del consumismo che divora l’umanità creando mostri.
ore 23:00 Arena Ciccio Franco - “Vita Intensa!” della Compagnia Minuscola con Lis Nobre
“Nanica si sente persa! Il pubblico aspetta impaziente per lo spettacolo ma tutto il resto del gruppo è stato contattato da un altro circo, il “Circo del signor Leo” e lei stessa è stata licenziata. E adesso che può fare? Aveva annunciato incredibili attrazioni “internazionali” di equilibrismo, sciamanismo e altro ma adesso dovrà affrontare lo spettacolo da sola. Forse troverà il coraggio per crescere, aiutata anche dal pubblico e dalla sua concezione della vita come un “mondo difficile” nel quale però bisogna essere sempre generosi e pieni di amore.”
DOMENICA 1 LUGLIO
ore 21:30 Arena Ciccio Franco - “Il Ballo del Barone di Münchhausen”, Il Barone, ambasciatore tedesco del Gruppo The working Party con Benno Plassmann
“Così come i famosi racconti del Barone di Münchhausen partono da fatti quotidiani per poi divenire situazioni fantastiche, anche il Barone stesso é stato un personaggio reale del 700 tedesco che è sopravvissuto nel tempo per diventare membro del Pantheon dei personaggi mitici dell’umanità.”
ore 22:30 Arena Ciccio Franco - Gruppo “Bassa Marea” con Eugenio Bennato (special guest)
LABORATORI
LABORATORIO DI DANZA E GIOCHI BRASILIANI
Il laboratorio è diretto all’insegnamento delle più famose danze e giochi brasiliani utilizzabili nelle tecniche di animazione e di teatro. Particolarmente adatto a formatori e animatori.
LABORATORIO DI COSTRUZIONE E USO DI STRUMENTI MUSICALI CON MATERIALE RICICLATO
Il laboratorio spiegherà le principali tecniche di costruzione di strumenti musicali a base percussiva con l’utilizzo di
materiali da riciclo: lattine, contenitori di plastica, tubi.
Lavorando sulle differenti sonorità offerte da questi strumenti, saranno introdotti i principali strumenti
della musica percussiva brasiliana tra cui: bumbo, zabumba, tarol, epinique, timbau, cuíca, reco-reco, panderolas, chocalhos.
LABORATORIO DI IDEAZIONE DI COSTUMI DA CLOWN
Il laboratorio sviluppa il processo artistico e artigianale di costruzione degli accessori da clown con particolare attenzione
alle scarpe ed al costume.
LABORATORIO SULLE TECNICHE BASILARI DEL CLOWN
Il laboratorio è diretto a chi vuole conoscere la figura del clown nel teatro e nel circo.
Il programma prevede l’insegnamento delle tecniche basilari del clown e delle principali gag classiche.
LABORATORIO DI DANZA CAPOEIRA
La capoeira è, nella sua origine, una lotta di liberazione dissimulata nella danza, in un gioco di arguzia. Con ogni probabilità affonda le sue origini nelle tecniche di lotta tribali dell’Africa centro-occidentale, ma si sviluppa in Brasile durante l’epoca
coloniale, quando vi vennero deportati gli schiavi africani.
La tradizione vuole che gli schiavi di origini africane si esercitassero nella lotta con l’intento di conquistare la libertà; l’apparenza di danza tribale li avrebbe messi al sicuro dalla punizione dei padroni.
La capoeira è divisa in due stili: la capoeira Angola e quella Regional.
Comunicato stampa Comune di Reggio Calabria
Per ulteriori informazioni visitare il sito: http://www.artistiperstrada.com
Etichette: In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Vladimir Ilic Uianov; alle 2:27 PM,
Nessun commento,
Nisi convoca il Consiglio Comunale

- Approvazione rendiconto della gestione dell'esercizio finanziario 2006
- Parziale utilizzo dell'avanzo di amministrazione
- Modifica al regolamento comunale per la fornitura di beni e servizi e per l'esecuzione dei lavori in economia
- Atto di assenso, ai sensi dell'art.14 lett.c) della legge regionale n.19/2002, per la realizzazione di un progetto di ampliamento di attività commerciale in variante allo strumento urbanistico vigente.
Etichette: A Montebello Jonico, Politica
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 8:08 AM,
2 commenti,
Minacce di morte al Procuratore Mollace
lunedì 25 giugno 2007

Nella foto gli uffici della Procura Presso il Ce.Dir. di Reggio Calabria
Etichette: Cronaca, In Calabria
postato da Vladimir Ilic Uianov; alle 10:21 PM,
Nessun commento,
Cimiteri: La situazione è disastrosa in tutto il comune
Lo testimoniano le foto scattate da "Nonnino"
"Per tutti i cittadini se non sapete dove andare a capperi le foto vi indicheranno la strada." E' arrivata l'estate la gente ha paura di andare a trovare i parenti (defunti ndr) per le vipere e i serpenti. Nelle foto si nota bene il colombaio di Saline con le tombe aperte dove è possibile vedere i morti. (Non ne siamo sicuri, ma osservando nel punto indicato dalla freccia nella prima foto ci sembra di intravedere un teschio dentro la tomba ndr)"
















Giurassico
Lo Staff di Montebello Ionico Blog News nel ringraziare questo lettore per la collaborazione e la stima espressa nei propri confronti, invita tutti i cittadini montebellesi a prendere "Nonnino" come fulgido esempio di cittadinanza attiva.
Etichette: A Montebello Jonico, Cronaca, Mamao Solo
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 12:01 PM,
4 commenti,
Incendi a Motta S.G.

Fonte Ansa
Nella foto un canadair in azione su un incendio boschivo
Etichette: Cronaca, In Calabria
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 11:59 AM,
1 commento,
L'A3 diventi emergenza nazionale
domenica 24 giugno 2007

Il ministro Bianchi ha accolto la proposta, a cui si sono associati anche tutti gli altri presenti all'incontro, che porterà all'attenzione del Governo, con la richiesta di convocazione immediata del "Tavolo Calabria", organismo di concertazione già funzionante presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Intanto, il prefetto Luigi De Sena ha annunciato che entro dieci giorni presenterà il piano di emergenza con le previsioni sulle ricadute per la sicurezza inerenti ai lavori che saranno fatti su circa 60 chilometri dell'A3, che penalizzeranno fortemente il traffico stradale, convogliato principalmente su una sola corsia di marcia. "La media di circolazione -ha detto de Sena-, nel tratto Bagnara-Scilla, è di circa 25.000 auto ogni giorno, ma che raddoppiano nel periodo estivo ed in alcune particolari circostanze. Perciò non possiamo parlare di situazione di emergenza, il cui concetto è limitato ad un periodo di tempo circoscritto".
Il presidente Loiero, in merito alle ipotesi di deviare il traffico pesante via mare, dal porto di Gioia Tauro, ha dichiarato: "questa è una scelta sbagliata ed incompatibile con quella realtà commerciale, toccheremo il porto in un momento delicatissimo del suo sviluppo per il rilancio del traffico merci".
Il ministro dei trasporti Bianchi ha anche indicato alcuni possibili provvedimenti per alleviare l'emergenza traffico: vietare l'accesso ai mezzi che trasportano sostanze pericolose sui tratti dell'A3 ad una sola carreggiata; potenziare l'eco-bonus per i camionisti che intendono imbarcarsi prima di Salerno; incentivare l'utilizzo del mezzo ferroviario soprattutto per i pendolari.
"Il problema è a livello nazionale -ha ribadito Loiero- sia per tutte le implicazioni economiche che esso comporta, sia per quelle della sicurezza dei cittadini. Per il primo problema basta l'esempio del conflitto che la decisione dell'Anas comporterà sulle politiche di promozione turistica finora realizzate dalle Regioni Calabria e Sicilia. Mentre per il secondo basta l'esempio che non sono, al momento, progettate almeno ogni dieci chilometri le piattaforme per l'atterraggio degli elicotteri di soccorso per gli automobilisti vittime di incidenti. Non è possibile pensare a questa situazione per quattro anni. E' bene che i lavori si facciano subito, ma occorre anche una serie di alternativa, perché in nessuna altra parte d'Italia sopporterebbero questo disagio"
Comunicato stampa Regione Calabria
Nella foto il Presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero
Etichette: Cronaca, In Calabria, Politica
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 10:33 PM,
Nessun commento,
Nei geni dei Calabresi l'arma contro il colesterolo

La ricerca è stata condotta esaminando circa diecimila individui e individuando due famiglie siciliane e una calabrese che conservano nel loro patrimonio genetico una difesa naturale contro l'aumento del colesterolo. La mutazione consiste nel fatto che il gene interviene sulle proteine responsabili del trasporto della maggior parte del colesterolo nel sangue e le rende più corte del normale. L'effetto si chiama ''stop codon'': con la mutazione del gene PCSK9, la proteina risulta di soli 80/90 aminoacidi invece dei normali 650 e diventa così piccola da non riuscire ad attivarsi. E così l'organismo la può rapidamente degradare. I geni mutati provocano una riduzione dei livelli delle lipoproteine a bassa densità, garantendo una protezione nei confronti delle malattie cardiovascolari.
La presentazione dei risultati di questo studio, pubblicati su Arteriosclerosis Thrombosis and Vascular Biology, organo ufficiale dell'American Heart Association, è stata fatta ieri allo Steri di Palermo, alla presenza del rettore Giuseppe Silvestri, e del preside di Medicina, Adelfio Elio Cardinale.
''Da circa venti anni ci sforziamo di comprendere le basi genetiche delle malattie del metabolismo - ha spiegato il prof. Maurizio Averna, del Dipartimento di Medicina clinica e delle patologie emergenti dell'Università di Palermo - puntando soprattutto a scoprire le patologie a rischio cardiovascolare. Il gene PCSK9 è stato scoperto dai ricercatori più di tre anni fa, e subito dopo è partita l'indagine che ha portato a identificare queste tre famiglie detentrici della benefica mutazione genetica su un campione di oltre diecimila soggetti. Si tratta del primo caso registrato nella popolazione caucasica, ovvero di razza bianca. Infatti, una scoperta analoga era stata compiuta nel 2005 da ricercatori statunitensi, che erano riusciti a dimostrare che il due per cento di individui afro-americani era portatore della stessa mutazione''.
In generale, la distribuzione del tasso di colesterolomia nella popolazione adulta in Occidente si presenta con la forma di una curva gaussiana. ''Ai due poli opposti di questa curva - ha spiegato ancora Averna - si trovano il 5 per cento di soggetti con un tasso a rischio (tra i 200 e 220 milligrammi percento) e dall'altro lato, invece, un 5 per cento di soggetti con colesterolo basso (tra i 70 e i 90 milligrammi)''.
La scoperta potrebbe orientare l'industria farmacologica alla ricerca di nuovi strumenti per combattere l'ipercolesterolemia.
Tratto da www.guidasicilia.it
Etichette: Cronaca, In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 10:49 AM,
Nessun commento,
Pellegrinaggi per San Gaetano Catanoso
Pellegrinaggi a Chorio di San Lorenzo. Continuano le visite dei fedeli presso il luogo natio del santo Gaetano Catanoso. Nella giornata di Sabato (2 giugno ndr) un centinaio di persone provenienti da Filadelfia, in provincia di Vibo Valentia hanno raggiunto Chorio per conoscere da vicino il territorio e gli spazi all’interno dei quali il prete ha iniziato la sua attività pastorale. Infatti, ad appena 16 anni San Gaetano celebrava la sua prima funzione religiosa di fronte ai fedeli che lo ammiravano estasiato. Ad accogliere la comitiva accompagnata dal parroco Don Franco e da un assessore del comune di Filadelfia e dal funzionario regionale ai Beni Culturali Bilotta Natale, c’erano Pasquale Sapone, sindaco di San Lorenzo, Antonino Mafrici, componente della commissione consiliare speciale per San Gaetano Catanoso, Don Aldo, parroco del paese che ha celebrato la funzione religiosa, e le Suore Veroniche del Volto Santo. Una giornata di festa per il piccolo paese che ha accolto benevolmente i nuovi arrivati e che si appresta sempre di più ad ospitare i fedeli che a breve raggiungeranno questa zona da ogni parte del mondo. Chorio di San Lorenzo non si è mostrato impreparato all’evento e l’Amministrazione Comunale ha avviato vari progetti per rendere più accogliente l’arrivo dei pellegrini. Infatti, a breve inizieranno i lavori per la costruzione dell’Auditorium “San Gaetano Catanoso” mentre è previsto il recupero e la valorizzazione della casa natia del santo e della strada che conduce alla dimora. Nel frattempo, l’ex via Curatola e l’ex via Regina Margherita sono diventate via San Gaetano Catanoso mentre sulle facciate di alcune abitazioni giganteggiano dei murales che ritraggono luoghi e momenti caratteristici del santo. Alla fine della giornata tutti i presenti sono rimasti soddisfatti della visita dimostrando che l’aumento della devozione verso il santo laurentino anche in comunità lontane “geograficamente”da Chorio di San Lorenzo.
Francesco Iriti
Tratto da http://www.ntacalabria.it/
Nelle immagini: San Gaetano Catanoso, Pellegrini a Chorio di San Lorenzo davanti alla chiesa dove fu parroco San Gaetano Catanoso.
Etichette: In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Vladimir Ilic Uianov; alle 12:01 AM,
Nessun commento,
Nasce la seconda giunta Scopelliti nel segno della continuità
sabato 23 giugno 2007

E' nata nel comune di Reggio Calabria la seconda giunta di Giuseppe Scopelliti, così composta:
SINDACO: Giuseppe Scopelliti, AN
VICE SINDACO: Giovanni Rizzica, PRI (Affari sociali e rapporti con gli enti pubblici e territoriali)
Fabrizio Veneziano, FORZA ITALIA (Sport e edilizia sportiva)
Candeloro Imbalzano, AREA DELLO STRETTO (Attività produttive, politiche del lavoro)
Vincenzo Sidari, AN (Turismo e spettacolo)
Michele Raso, ITALIA DI MEZZO (Patrimonio edilizio)
Francesco Sarica, FORZA ITALIA (Programmazione e progettazione opere pubbliche)
Giovanni Bilardi, ALLEANZA PER SCOPELLITI (Politiche comunitarie e del Mediterraneo)
Antonella Freno, ESTERNO (Beni culturali e grandi eventi)
Clotilde Minasi, AN (Politiche sociali e famiglia)
Pasquale Zito, AN (Risorse umane, organizzazione Psu)
Antonio Caridi, UDC (Politiche ambientali)
Amedeo Canale (FORZA ITALIA, (Sicurezza, trasporti e polizia municipale)
Sebastiano Vecchio, AN (Pubblica Istruzione ed edilizia scolastica)
Demetrio Porcino, REGGIO FUTURA (Urbanistica e politiche giovanili)
Su 14 assessori, ben 9 erano componenti della squadra della Casa delle Libertà vittoriosa nel 2002. Un segno di continuità. 4 Esterni, ma tutti politici e nessun tecnico.
Niente deleghe per Giuseppe Martorano (eletto con il NUOVO PSI), per i DC di Mimmo Crea, per quelli di IO NON CI STO (che non ci staranno del tutto a rimanere senza deleghe) e prer i PATTISTI di Aurelio Chizzoniti.
Qualche peccato il sindaco Scopelliti lo ha commesso con la nomina di Antonella Freno e di Sebastiano Vecchio, appartenenti alla Margherita, ma ben felici di lasciarla per un posto a Palazzo San Giorgio. Alla faccia della coerenza politica!!!
L'esclusione del forzista Demetrio Berna dalla giunta non è andata giù ad alcuni esponenti del partito di Berlusconi, che hanno tuonato annunciando il passaggio del gruppo all'opposizione.
Etichette: Cronaca, In Calabria, Politica
postato da Miguel Cervantes; alle 11:40 PM,
Nessun commento,
Presentato il libro "Santiago. La fuerza del cammino"
Nell'immagine la copertina del libro: "Santiago. La fuerza del cammino" di Letterio Pomara
Etichette: In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Vladimir Ilic Uianov; alle 12:52 PM,
Nessun commento,
Reggio Calabria protagonista su "L'Italia dei porti"

Deanna, mostrerà ai telespettatori le peculiarità delle città ove farà tappa “l’Italia dei Porti”, gestendo la conduzione da terra, Federica curerà i raccordi in mare con le barche e la ciurma e gestirà alcune rubriche. La prima puntata è stata interamente dedicata a Nettuno ed a Pomezia, e alla celebrazione di Lavinium, terra d'approdo, secondo la tradizione virgiliana dell'eroe Enea.
La settima puntata sarà dedicata a Reggio Calabria, tappa che di certo non poteva mancare in un programma che ci farà rivivere l'atmosfera avventurosa degli antichi viaggi per mare. Per promuovere l'evento oggi 23 giugno verrà allestito sul Lungomare cittadino il "Villaggio del Mare"
Etichette: Cronaca, In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Vladimir Ilic Uianov; alle 12:04 AM,
Nessun commento,
San Nicola Arcella, Montebello protagonista alla finale della 5 edizione di Scacchitour 2007
venerdì 22 giugno 2007


Categoria under 8 (nati dopo il 31 dicembre 1998): Foti Carmelo di Saline Joniche e Martino Giada di Sant'Eufemia d'Aspromonte;
Categoria pulcini (nati negli anni 1997 e 1998): Zampaglione Davide di Saline Joniche, Faviere Fabio di Praia a Mare e Basile Arianna di Sant'Eufemia d'Aspromonte;
Categoria giovanissimi (nati negli anni 1995 e 1996): Violi Vincenzo di Sant'Eufemia d'Aspromonte, Martino Giuseppe di Sant'Eufemia d'Aspromonte, Romeo Deborah di Rossano, Fiorentino Vincenzo di Rossano, Viteritti Cristian di Acri e Nunnari Valentina di Saline Joniche;qualificati di diritto perchè giocatori di categoria nazionale: Iannicella Simone di Rossano e Daniac Federico di Palmi;
Categoria cadetti (nati negli anni 1993 e 1994): Fondacaro Antonio di Tortora, Carbone Filippo di Saline Joniche, Pizzuti Adam di Fagnano Castello e Battaglia Domenica di Fossato Jonico;
Categoria allievi (nati negli anni 1991 e 1992): Novella Antonino di Sant'Eufemia d'Aspromonte, Mirarchi Paolo di Fuscaldo e Fortugno Francesca di Fossato Jonico.
(Nelle foto, tratte dal sito www.arbitricalabresi.it, Davide Zampaglione e Giuseppe Familiari durante la premiazione)
Etichette: Cronaca, In Calabria, Sport
postato da Miguel Cervantes; alle 6:54 PM,
Nessun commento,
Ancora minacce all'onorevole Laganà

Fonte ANSA
Lo Staff del Blog esprime all'On Laganà la propria solidarietà
Nella foto l'onorevole Maria Grazia Laganà (Ulivo)
Etichette: Cronaca, In Calabria
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 3:05 PM,
1 commento,
Sviluppo sostenibile: Calabria terza partendo dal basso

Etichette: Cronaca, In Calabria
postato da Vladimir Ilic Uianov; alle 12:35 AM,
Nessun commento,
Degrado nei cimiteri
Ecco cosa scrive un nostro lettore in un commento al post "Il degrado del cimitero di Fossato":

La risposta:
Carissimo lettore, Montebello Ionico Blog News è aperto al contributo di tutti. Lo Staff del Blog, come ben sa chi ci segue abitualmente, è sempre attento alle problematiche del territorio montebellese ed in particolar modo a quelle segnalate dai lettori, pertanto ti comunichiamo fin da ora che riteniamo di nostro interesse il materiale di cui parli nel tuo commento. Per avere un contatto diretto con noi puoi scrivere alla mail montebelloblog@email.it .
Ringraziandoti per averci visitato e per l'attenzione che ci hai tributato porgiamo cordiali saluti.
Lo Staff
Etichette: A Montebello Jonico, Cronaca
postato da Vladimir Ilic Uianov; alle 12:27 AM,
Nessun commento,
Potenziati i trasporti nello Stretto

Fonte Reggio TV
Etichette: Cronaca, In Calabria
postato da Vladimir Ilic Uianov; alle 12:16 AM,
Nessun commento,
L’ha fatta grossa
giovedì 21 giugno 2007

E’ successo durante la visita di Bush a Roma. Il senatore ed ex giornalista del Gr2 Rai, ha utilizzato “il vecchio trucco da giornalista”, che però non è piaciuto a nessuno. Gustavo Selva ha finto di sentirsi male pur di utilizzare un’ambulanza del servizio del 118, dribblare i blocchi istituiti per la visita del presidente americano e giungere negli studi televisivi per una diretta di una trasmissione di La 7.
Si, perché il problema era proprio questo: alla diretta televisiva non ci si può mancare. Magari ci si può assentare al Senato, ma in Tv proprio no! I telespettatori devono vedere, e sentire parlare il politico di turno, che cosa ha da dire.
Ma non è finita qua, perché il servizio del 118 ha denunciato il senatore di aver usato un atteggiamento “minaccioso ed offensivo” nei confronti degli operatori, denigrando la loro professionalità e minacciando il licenziamento di un infermiere nel caso un cui non fosse stato trasportato.
Il ministro della salute Livia Turco ha così commentato il gesto: “E’ vergognoso e indegno”. E Alessandra Mussolini , ex compagna di partito di Gustavo Selva, ha esclamato:” E’ un chiaro caso di bullismo senile. Servono le dimissioni”. E le dimissioni del senatore di Alleanza Nazionale sono arrivate, dopo che egli l’ha combinata veramente grossa! Ma la combineranno ancora più grossa quei senatori che non accetteranno le sue dimissioni.
postato da Miguel Cervantes; alle 9:14 PM,
1 commento,
Viaggio nella storia della città

"L'idea di pubblicare un libro sulla storia della città a fumetti - ha spiegato l'assessore Michelangelo Tripodi - è stata immediatamente accolta con grande favore dall'assessorato regionale al Governo del Territorio perché considerata fortemente coerente con il lavoro complessivo che abbiamo avviato per aprire una nuova stagione dell'urbanistica in Calabria. Non a caso, il primo obiettivo che questo assessorato si è posto è stato quello di puntare concretamente all'attuazione della legge urbanistica della Calabria".
"Per raggiungere questo obiettivo ambizioso, oltre all'avvio di tutte le procedure necessarie per dotare la Calabria e i territori calabresi di strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica, nuovi, moderni e che consentano alla nostra regione di diventare, nei prossimi anni, una regione competitiva nello spazio mediterraneo ed europeo - ha aggiunto Tripodi - è quanto mai necessario coinvolgere i cittadini, a partire dai più giovani, nelle attività che riguardano il disegno e il governo del territorio e delle città e dell'urbanistica in genere, promuovendo fortemente la partecipazione consapevole alla costruzione degli strumenti di pianificazione".
"Questo libro sicuramente può diventare un utile strumento - ha detto infine l'assessore Tripodi - per avvicinare i giovanissimi e non solo, alle tematiche affascinanti dell'urbanistica e a creare spunti di riflessione e approfondimento anche nelle scuole, su quale il "senso" di una città, di un quartiere, di un luogo, di un paesaggio e di un territorio; o quale sia l'effetto che uno strumento urbanistico determina, e può determinare, sull'organizzazione della vita di una comunità, o se ci siamo, ancora, idee e motivi per disegnare spazi, territori e città ideali".
All'iniziativa interverranno il presidente della Regione, Agazio Loiero, l'assessore regionale all'Urbanistica, Michelangelo Tripodi, il presidente dell'amministrazione provinciale di Reggio Calabria, Giuseppe Morabito, Leo Iiriti, direttore commerciale della Iiriti Editore, Antonino Sergi, autore del libro, Francesco Paolo Cecati, soprintendente dei Beni architettonici e del paesaggio della Regione Calabria, Laura Thermes, ordinario in Composizione architettonica e urbana della Facoltà di Architettura dell'università "Mediterranea" di Reggio Calabria e Franco Purini, ordinario in Composizione architettonica e urbana della Facoltà di Architettura "Valle Giulia" dell'università La Sapienza di Roma. I lavori saranno coordinati dal vicecaporedattore della Gazzetta del Sud Tonio Licordari.
Comunicato stampa Regione Calabria
Nella foto Michelangelo Tripodi Segretario Regionale del PdCI.
Etichette: In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Vladimir Ilic Uianov; alle 3:12 PM,
Nessun commento,