Vodafone attiva l'umts a Fossato: il plauso del comitato L. Sgrò
lunedì 31 dicembre 2007

Comunicato stampa Comitato civico spontaneo “Leone Sgrò”
Etichette: A Montebello Jonico, Cronaca
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 12:18 AM,
1 commento,
E' giunto al termine il I corso di Formazione Politica organizzato dall'Udeur

A porgere gli auguri per la conclusione di questo primo corso, alla manifestazione di chiusura, erano presenti tra gli altri, l’Assessore Regionale Pasquale Tripodi, il segretario provinciale dei Popolari Udeur dott. Paolo Mallamaci, il Consigliere Nazionale del partito Avv Pino Luppino, il Segretario Provinciale dei giovani Popolari Udeur Ing. Fabio Calarco,e i docenti Marcianò, e Amato . Nel corso della serata, che è stata anche occasione di consegna a tutti i corsisti di un attestato di partecipazione, è stato illustrato l’andamento del corso e da parte dei relatori sono emerse riflessioni rispetto ai proficui risultati ottenuti e alle opportunità future di realizzazione di nuovi eventi formativi, con l’auspicio che fra i loro partecipanti possano emergere elementi in grado di costituire la futura classe dirigente. Il segretario Provinciale Mallamaci, che ha espresso la viva soddisfazione del partito per l’iniziativa che ha dato l’opportunità a 37 giovani di formarsi e crescere politicamente e culturalmente, iniziativa che è stata portata a compimento con serietà e dedizione dai ragazzi del movimento giovanile del Campanile, ha tracciato un bilancio delle attività svolte nel corso del 2007,evidenziando come sostanzialmente il solo partito dell’Udeur abbia offerto nel corso dell’anno appena trascorso, iniziative significative per riempire di contenuti ed elaborazioni una proposta politica rivolta alla crescita politica ed economica della città di Reggio e dell’intera provincia, dando appuntamento al 2008 che rappresenterà l’anno del rilancio definitivo del progetto politico del Campanile Reggino. Le conclusioni sono state svolte dall’Assessore Regionale Pasquale Tripodi, il quale ha evidenziato che promuovendo questa innovativa iniziativa formativa, si è ancora una volta manifestata in tutta la sua evidenza, la lungimiranza del partito e della classe dirigente dell’Udeur, che ha voluto offrire ai giovani esponenti del partito, strumenti utili per il loro percorso personale e politico. L’assessore Tripodi, che primo tra tutti ha sostenuto e creduto in questo evento formativo, che è stato in grado di arricchire e rendere più consapevoli politicamente i giovani che vi hanno partecipato, ha ribadito che la valorizzazione delle giovani risorse umane, passa attraverso la formazione politica, che è oggi una necessità che può dare a un giovane che si affaccia al mondo della politica, conoscenze e nozioni importanti per fare in modo che essa diventi più completa e consapevole. Fare politica, ha ribadito nell’articolato intervento di chiusura l’ assessore Tripodi, è una cosa seria, ed è per questo che occorre essere preparati, e rifacendosi all’esempio della politica di Pericle, l’Assessore ha inoltre sottolineato come l’importante non è ottenere il consenso ma saperlo gestire e non disattendere le aspettative riposte.
L’iniziativa formativa appena conclusasi nella sua parte teorica, vedrà nel Marzo 2008 la realizzazione della successiva fase applicativa, con una visita-studio al parlamento europeo di Bruxelles e Strasburgo, e al Segretariato Generale del Parlamento Europeo a Lussemburgo, da parte dei partecipanti al corso di formazione.
Nella foto la consegna degl attestati ai partecipanti
Etichette: In Calabria, Politica
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 12:05 AM,
1 commento,
Montebello, i massi “rubati” dal sito archeologico di Prastarà
domenica 30 dicembre 2007
Le associazioni al Comune: consumati scempi anche sulle fiumare

Un altro problema che sta assumendo dimensioni preoccupanti, si legge nella nota, è quello del “prelievo dei massi rocciosi nel territorio della zona collinare di Saline. Tale prelievo si sta avvicinando pericolosamente alla zona storico-archeologica di Prastarà, senza rispetto per quelle formazioni rocciose che per forme e dimensioni rappresentano peculiarità per il paesaggio e punti di riferimento per il territorio e la gente dei luoghi”.
In merito al problema delle discariche si chiede che “vengano presi gli opportuni provvedimenti per bloccare l’incivile fenomeno e si intraprendano iniziative per bonificarle”.
Sulla rimozione dei massi, invece, si auspicano “opportuni studi di tipo storico-archeologico e geologico-naturalistico per salvaguardare l’importanza dei luoghi”.
“Intendiamo sensibilizzare la cittadinanza - conclude il comunicato – affinchè diventi parte attiva nella tutela dell’ambiente e chiediamo alle competenti autorità una maggiore vigilanza e tutte le opportune iniziative atte alla tutela del territorio”.
(Tratto dalla “Gazzetta del Sud”)
Nella foto un particolare della Rocca di Prastarà
Etichette: A Montebello Jonico, Cronaca
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 11:11 PM,
Nessun commento,
Fossatesi nel Mondo, il rione Casaluccio in festa
venerdì 28 dicembre 2007

Prossima manifestazione, domenica 30 dicembre, ore 14.30, nel rione Fossatello, edificio dell'ex scuola elementare. Sono in programma, oltre ai giochi, la mostra dei disegni degli alunni delle scuole che hanno partecipato al concorso "Nonnu cuntimi nu fattu" in onore del sacerdote don Angelo Meduri, la tombolata di beneficenza, canti e balli tradizionali.
Etichette: A Montebello Jonico, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Miguel Cervantes; alle 9:13 PM,
Nessun commento,
"Natale insieme", protagonisti gli alunni delle scuole di Montebello
mercoledì 26 dicembre 2007

Lo spettacolo è iniziato con recite e canti del Natale nel plesso scolastico di Fossato, a cura degli alunni della scuola, ben diretti e organizzati dalle maestre.
Il numeroso pubblico in sala, alla presenza del Direttore scolastico Filippo Canale, del presidente del Consiglio d’Istituto Domenico Crea, del segretario della scuola Nicola Briguglio e della referente del progetto, insegnante Carmela Stellittano, ha applaudito le ottime prestazioni dei ragazzi che si sono cimentati dentro una cornice scenografica di ottima fattura.
Ottima la performance del presentatore, il prof. Antonino Franco, che ha deliziato la platea con una conduzione da vero intrattenitore.
Al termine della prima parte della giornata con l’esibizione in coro di tutti gli alunni della canzone “Feliz Navidad”, i presenti sono “traslocati” in corteo verso Piazza Municipio, dove una folla di persone era in attesa dell’arrivo degli alunni.
Il corteo era preceduto da Babbo Natale che distribuiva caramelle ai bambini, e dal duo nativo di Cardeto Giuseppe Nucera e Giovanni Moro che, col tamburello e con la zampogna, allietavano i presenti con le note delle novene natalizie.
In piazza Municipio, gremita fino all’inverosimile, dopo la scenetta dei due caduti in guerra che chiedevano i loro nomi da scolpire sul monumento “nudo” posto in piazza, e dalla recitazione della poesia menzionata al “Premio Nosside 2007”, “Notte di luce” da parte dell’autrice Claudia Pugliese, si è passati al momento clou dell’evento, con la premiazione del concorso “Nonnu cuntimi nu fattu”, ideato dall’associazione fossatese in onore e memoria del sacerdote don Angelo Meduri.
Hanno partecipato al Concorso 151 alunni su 172 di tutto l’istituto comprensivo del comune e precisamente: per Fossato: alunni 31 (3 classi); per Montebello e Masella: Alunni 29 (3 classi ed una pluriclasse); per Saline: alunni 91 (6 classi).
La commissione esaminatrice, composta dagli insegnanti: Bruno Cannizzaro (presidente), Antonella Pangallo, Giovanna Riggio, Antonia Legato e Mimmo Pellicanò in rappresentanza dei “Fossatesi nel mondo”, ha svolto la mole di lavoro in pochi giorni.
Hanno vinto il primo premio, consistente in un buono di 250 Euro da spendere in materiale didattico gli alunni: Zampaglione Angela (classe III A) per Saline, con un racconto della seconda guerra mondiale; Alfannoti Concetta (classe IV) per Masella/Montebello con un racconto di vita quotidiana; Foti Veronica (classe V) per Fossato, con la descrizione del carnevale di una volta. Sono risultati degni di menzione gli alunni: Malacrinò Francesca (classe V A) e Romeo Santina (classe IV B) per Saline; Mafrici Francesca Pia (classe IV) e Mallimaci Daniela (classe V) per Montebello; Familiari Debora (classe IV) e Tripodi Antonio (classe V) per Masella; Pedà Maria e Tafa Maria (classe III), per il plesso di Fossato.
I ragazzi sono stati premiati dal nipote di don Angelo, il ragioniere Giuseppe Meduri che, commosso, ha affermato: “E' con grande gioia e profonda emozione che partecipo a questa cerimonia, durante la quale è stata consegnata una borsa di studio intitolata a mio zio don Angelo Meduri, pastore di questa comunità per oltre cinquanta anni. E' lodevole e commovente l'iniziativa di questa Associazione che, a distanza di anni, ha voluto ravvisare il ricordo di questo educatore, ricordo indelebile nel cuore della sua gente e che col passare del tempo sta ridiventando sempre più nostalgico perchè, a detta di molti, come si fa a dimenticare un sacerdote buono dall'anima semplice e dall'accoglienza cordiale? Come si fa a dimenticare il suo perenne andare dalla chiesa alle case, o la bellezza delle sue parole semplici e per questo forti perchè senza fronzoli, ma ricche di sapienza antica? E ancora come dimenticare il suo impegno nel progetto per rendere più bello ed accogliente il vecchio edificio della chiesa, ma molto più preoccupato della vera chiesa delle anime, di tutti i suoi parrocchiani che egli ha seguito fino alla fine nelle esigenze spirituali, morali ed anche economiche? E come dimenticare soprattutto il suo rapporto unico e bellissimo che aveva con i ragazzi, tanto da occuparsi personalmente della loro catechesi?
Il Presidente dell’associazione “ I Fossatesi nel mondo”, Domenico Pellicanò, ha tracciato un ricordo di don Angelo da quando, giovane, giunse a Fossato, dalla natia Ravagnese (Borgata a sud di Reggio) il 13 ottobre 1946, alla data della sua morte, avvenuta a Fossato il 5 febbraio 2001. (Era nato a Reggio Calabria il 17 marzo 1921).
Era un angelo di nome Angelo!, angelo di vita, angelo di zelo pastorale, di donazione totale alla volta di colui che faceva roteare la luna e le altre stelle. In tutta la sua ultra cinquantennale vita sacerdotale ha profuso i tesori del suo cuore e della sua mente verso gli ultimi, gli emarginati, i dimenticati.
Già prima dell’ordinazione sacerdotale (19 marzo 1945), il diacono Angelo Meduri ha testimoniato l’amore verso i fratelli con un alto tributo di sangue e di sofferenza: durante uno dei bombardamenti più devastanti sulla città di Reggio Calabria (era il 6 maggio del 1943), andò in fiamme la cappella del SS. Sacramento della Cattedrale, e Angelo per mettere in salvo alcuni collegiali del Seminario Arcivescovile affidati alle sue cure di prefetto, ha rischiato la vita, colpito da schegge di bomba che hanno lasciato il segno sul suo corpo martoriato.
Continuando a rovistare nel libro della memoria si potrebbero elencare decine e decine di toccanti episodi di paterna bontà e carità di cui il nostro amato pastore è rimasto sempre nascosto benefattore. Il suo cuore generoso ha palpitato amorevolmente per tutti, ma in special modo per i più bisognosi, il suo è stato un cuore grande quanto il mare.
A Fossato non vi è stata iniziativa atta ad elevare il tenore di vita e di civile progresso delle nostre popolazioni, in cui egli non abbia lasciato traccia visibile del suo impegno e della sua tenacia. E’ difficile menzionare le iniziative di un cinquantennio di operante ed alacre lavoro:
dal primo acquedotto di fortuna alla costruzione dell’oratorio parrocchiale (L’asilo); dalla rimozione della fatiscente baracca in legno, detta canonica, alla costruzione del monumento alla Beata Vergine Maria con annesso elettrodotto per illuminare la Statua nelle adiacenze della chiesetta immersa nel verde di una lussureggiante pineta in località Lungìa.
Don Angelo è stato sempre a disposizione di tutti, reperibile tanto nel bisogno quanto nell’aiuto, punto di riferimento e di speranze di tante generazioni; porta bandiera di cento battaglie civili combattute per il trionfo del regno di Cristo e per la salvezza delle anime, ma rispettando però l’altrui persona, le idee di tutti coloro che lo osteggiavano, per difendere dai lupi il gregge affidato alle sue cure di pastore e di padre.
Mimmo Pellicanò torna indietro nel tempo con un ricordo personale della sua infanzia fossatese vissuta a contatto con Don Angelo: “Ancora ritorna alla mia mente il curioso modo con cui ci chiamava: “Fordicchj”. Non sapevamo cosa significasse, per noi era una parola ravagnesota, ma era il modo più semplice e più dolce per chiamare i bambini. E poi da adolescente in canonica, dopo serate di sfide infuocate al bigliardino, si faceva la riunione, e noi, che avevamo pochi modi per passare il tempo libero, ma avevamo la “cattiva” abitudine di razziare frutta per le campagne, quasi a mò di sfida gli chiedevamo:
Terminata la premiazione, tutti si sono riversati nel reparto del buffet, offerto dalle mamme e dagli insegnanti del plesso di Fossato Ionico, preparato con cura dalla donne dell’associazione sotto l’abile ed esperta guida della signora Filomena Nicolò.
Il falò acceso al centro della piazza ed i canti e balli con la fisarmonica, organetto e tamburello, hanno tenuto compagnia alla moltitudine di persone fino a tarda sera. Per una serata da incorniciare nella memoria dei montebellesi.
Un solo disappunto da parte del presidente dei “Fossatesi nel Mondo” che, come espresso anche sul sito dell’associazione http://www.fossatoionico.it/ si è lamentato che “alla manifestazione non sono stati presenti le autorità politiche e religiose, anche se invitate, ed è già la seconda volta che accade. Personalmente e a nome dell'Associazione Culturale esprimo il rammarico della comunità intera fossatese per il poco educato gesto delle personalità suddette che, anzichè riunire una popolazione, con il loro sciagurato comportamento non fanno altro che esasperare gli animi nei loro confronti!”.
Etichette: A Montebello Jonico, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Miguel Cervantes; alle 9:03 PM,
Nessun commento,
Gli auguri di Nisi e dell'Ammnistrazione comunale
martedì 25 dicembre 2007


Nelle foto il manifesto di auguri dell'Amministrazione comunale attaccato sulla pensilina della fermata del bus in via Fossatello a Fossato Jonico
Etichette: A Montebello Jonico, Cronaca
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 1:05 PM,
Nessun commento,
Buon Natale
lunedì 24 dicembre 2007
Etichette: A Montebello Jonico
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 6:11 PM,
1 commento,
Si è concluso il quadrangolare di basket organizzato dagli studenti dello Ius Rheginum

Presso la struttura del centro sportivo Nuovo Basket Viola, gentilmente concessa dal dott. Giuse Barrile responsabile della scuola basket Viola, quattro compagini in rappresentanza delle quattro Facoltà della “Mediterranea” si sono affrontate all’insegna della solidarietà e dello sport. L’iniziativa, patrocinata dall’amministrazione provinciale grazie all’interessamento attento e puntuale dell’assessore Attilio Tucci rientra in quelle attività di coinvolgimento della comunità discente al mondo dello sport e dell’associazionismo. Il torneo si è concluso con la vittoria della squadra di Giurisprudenza guidata da Antonio Callea, che ha visto premiato, anche Cesare D’errigo come miglior giocatore della competizione, dai consiglieri di circoscrizione eletti nel rione di Modena Pietro Morabito, capogruppo della Margherita e Carmelo Musolino del Pd.
Premiato anche Salvaotre Cozzupoli della Facoltà di Archiettura come giocatore più corretto della manifestazione.
Presente all’iniziativa anche i vertici della rappresentanza studentesca di Ateneo,con le presenze del Senatore Accademico Gregorio Pellicanò e del Vice Presidente del Cds Andrea Sellaro che vedono in queste attività un momento di aggregazione importante per avvicinare quanti più studenti possibili alla vita universitaria.
Presente anche Anna Moscato rappresentante del Cus che si auspica che in un futuro non troppo prossimo iniziative come queste possano essere fatte in strutture interne all’Ateneo.
Soddisfazione per i vertici dello Ius Rheginum,nelle dichiarazioni del Presidente Giovanni Crea e del Consigliere dell’Ardis Antonino Castorina,estremamente soddisfatti per le attività che l’associazione ha svolto nel 2007, si ripromette di organizzare un interessante viaggio all’estero nel primo periodo di marzo che possa coinvolgere gli studenti di tutto l’Ateneo.
Stella Barbaro responsabile organizzativo dell’ente studentesco si auspica un coinvolgimento sempre maggiore per gli studenti fuori sede e matricole che si sono affacciati ad un nuovo mondo che e’ quello Universitario e gli deve essere permesso di poter vivere al meglio l’esperienza accademica che andranno ad affrontare.
Etichette: In Calabria, Sport
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 5:28 PM,
6 commenti,
Fossatesi nel Mondo, i giochi con i "nuciddhi" in via dei Martiri
sabato 22 dicembre 2007
Finiti i giochi, gli abitanti della via hanno dato vita ad un banchetto all’aperto, in cui erano contenuti dolci natalizi e bevande. Canti e balli tradizionali hanno concluso la serata.
Domenica 23 l’associazione sarà presente nel rione “Casaluccio” . Si inizia alle ore 14.30.
Etichette: A Montebello Jonico, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Miguel Cervantes; alle 8:08 PM,
1 commento,
I ragazzi dell' I-Care a Roma per la prima di "Salite a Bordo"

Proiezione non senza alcuna polemica, dal momento che il direttore della casa del Cinema di Roma, struttura che avrebbe dovuto ospitare l’evento, mentre in un primo momento aveva concesso una sala per la proiezione della prima si è poi ricreduto nella disponibilità mostrata precedentemente.
Niente ha però fermato la volontà dei ragazzi del pulmino democratico che nonostante tutto hanno potuto vedere il “loro”prodotto cinematografico insieme al deputato promotore dell’iniziativa Roberto Giachetti, davanti alla casa del cinema all’aperto in maniera si clandestina ma estremamente genuina.
Un modo pacifico per manifestare il proprio dissenso alla censura che il film documentario del pulmino democratico ha subito.
Ha preso parte alla iniziativa anche una delegazione del circolo “I care”di Reggio Calabria, con in testa il Consigliere di Amministrazione dell’Ardis Antonino Castorina,che vede in Roberto Giachetti una tra le persone più adatte per come interpreta la voglia di costruire il Partito Democratico, coinvolgendo una nuova classe dirigente vogliosa di fare e produrre idee nuove per la società tutta e che possa contribuire fattivamente al reale processo di rinnovamento. Presente all’incontro anche Luciano Nobili,segretario nazionale organizzativo dei Giovani Dl,che intravede nella costituzione di un movimento giovanile compatto e plurale la base necessaria per rafforzare il Partito Democratico
Etichette: In Calabria, Politica
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 1:54 PM,
1 commento,
Buone feste da Apodiafazzi

e Buon Natale e Buon Anno Nuovo
I ISMÌA TIS CULTÙRA GRECA “APODIAFÀZZI”
SAS CHERATÀI CE SAS DÒNNI ENA MEGA ‘AGÙRIO ‘ZZE MACRÌA ZOÌ
CE CALÀ CHRISTÒJENNA CE CALÒ CHRÒNO CINÙRIO
L’EMIGRANTE
Tra poco sarà Natale.
Dal quel cuore trafitto
sulla croce
che mi ha regalato la città,
trasuda una nostalgia infinita:
voglio tornare al mio paese.
Una cometa di ricordi
mi porta lontano
e rischiara le tante ore di strada.
ecco: la chiesa del mio paese!
Entro:
nessuno mi riconosce,
la solitudine mi gela!
E' mezzanotte:
sull'altare coperto di fiori
nasce il Redentore,
forse Lui si ricorderà di me!.
l'anima traccia un arcobaleno;
Tu scendi dalle stelle
anche per me Signore.
Ricordi?
ero bambino
e venivo qui con mia madre
per portarti dei fiori.
JA’ CÌNO PU PAI LARGA
Se lìgo ene Christòjenna.
An tin ecìni cardìa peratomèni
sto Stavrò
ti i poli mu èdike,
drònni mia amètristi nostalgìa:
thelo na condofèro sto chorìo-mu.
Mia comèta zze sinertìmata
mu perri larga
ce canni lucìsi stes poddhè ore ‘zze strata.
Innà: i anglisìa tu chorìu-mu!
Embènno:
canèna zzeri pios imme
i monocholìa mu pagònni!
Ene mesanìsto:
ston artàri jomàto ‘zze lulùdia
jènete o Christò,
thamme Ecìno tu sinèrkete azz’emmèna.
I zzichì canni ena lirì;
Esù catevènni an t’astèra
ciòla jammèna, Ciùri.
Su sinèrkete?
Immo pedì
ce èrkommo ode me tin mana-mu
ja na fero Essèna ta lulùdia.
La poesia l'emigrante è del Prof. Filippo Violi
Etichette: In Calabria
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 1:41 PM,
Nessun commento,
Coppa Intercontinentale, il Milan campione del Mondo
martedì 18 dicembre 2007
Etichette: attualità, camioni del mondo, Milan Campione, Nel mondo, Sport
postato da Miguel Cervantes; alle 8:50 PM,
Nessun commento,
Castorina chiede più attenzione per giurisprudenza

Nella foto il Consigliere di Amministrazione all'Ardis, Antonino Castorina
Etichette: In Calabria
postato da Vladimir Ilic Uianov; alle 12:41 PM,
1 commento,
I-Care incontra il presidente provinciale del PD

Diverse le tematiche affrontate dai giovani esponenti del Pd tra cui la necessità di aprire il partito a tutte quelle realtà che ne vogliono far parte, si parla soprattutto di giovani ed è proprio il Presidente del Partito che ritiene indispensabile per dare linfa nuova al partito, la necessità di costituire un gruppo giovanile solido e compatto con tutte le forze sane che il mondo giovanile può offrire,la necessità di manifestare il percorso unitario intrapreso da Veltroni con la costituzione di gruppi unici all’interno di tutti gli enti locali è il primo passo per concretizzare l’unita che il più grande partito in Calabria deve necessariamente portare in essere,una politica di ascolto che si interessi delle problematiche della cittadinanza tutta deve essere premura di tutti i nostri rappresentanti istituzionali eletti a tutti i livelli.
Il circolo stesso,soddisfatto dell’incontro svolto ha visto nel Presidente del Partito un interlocutore attento alle tematiche dagli stessi portate avanti,gli stessi hanno pubblicizzato anche la creazione di uno spazio web,il sito www.icaregiovani.it che si vuole proporre come punto di aggregazione con tutti quei giovani che si vogliono avvicinare al Partito Democratico
Nella foto il Presidente Provinciale del PD, Avv. Angela Laganà.
Etichette: In Calabria, Politica
postato da Vladimir Ilic Uianov; alle 12:37 PM,
Nessun commento,
Il 3° Forum delle associazioni montebellesi a Fossato Ionico
domenica 16 dicembre 2007
L'associazione fossatese ha presentato il progetto dell'architetto reggino Santo Marra, vincitore del premio "Architettura Portus 2006", che, accompagnato dall’architetto Pietro Latella, ha illustrato il suo lavoro mediante un video e tavole progettuali, e risposto alle domande del pubblico presente.
Secondo questa proposta, condivisa da Legambiente e Enti Locali, lungo la fascia che va da Capo d’Armi a S.Elia, si sono individuati aree dismesse che possono essere riutilizzate, ed aree naturalisticamente interessanti da valorizzare. Quattro i punti focali di intervento del progetto: l’ex area industriale della Liquichimica con Acquario e Museo di Biologia Marina; i laghetti di Saline con l’Oasi faunistica; le officine Grandi Riparazioni con il Parco delle Energie alternative; l’area della nave “Laura C”, con il Parco Marino.
Si è parlato pure del problema ambientale del territorio, in particolare del trasporto dei massi dal sito archeologico di Prastarà, “bloccato” per il momento dall’intervento dei “Rangers”, e del problema della caduta dei massi sulla strada provinciale S.Elia - Fossato, che mette a rischio l’incolumità dei viaggiatori su tale percorso.
Al termine della seduta, l’associazione di Fossato ha deliziato il palato dei presenti con dolci e prodotti tipici natalizi fatti in casa e vino Lambrusco.
La prossima riunione del Forum è prevista per sabato 12 gennaio 2008, alle ore 18.00, nella sede dei “Rangers” a Saline Joniche.
Etichette: A Montebello Jonico, attualità
postato da Miguel Cervantes; alle 10:56 PM,
Nessun commento,
Saline, inaugurata la stele del brigadiere-eroe della Finanza Pietro Laganà
giovedì 13 dicembre 2007

Il nostro concittadino, insieme all’equipaggio del dragamine RD 36, composto da 15 membri, si immolò per salvare altre navi italiane durante un attacco di cacciatorpediniere inglesi. Sapendo che non ci sarebbe stato scampo per gli uomini presenti sul dragamine italiano.
Un atto eroico premiato nel 1972 con la medaglia d’oro al valore militare.
Adesso uno dei tanti nostri eroi caduti per la Patria rivive nel busto e nella stele alta 4 metri, opera dello scultore Vincenzo Verduci.
Alla cerimonia, organizzata dal comando provinciale della Guardia di Finanza e dal Comune di Montebello Jonico, hanno presenziato numerose autorità religiose, civili e militari.
Erano presenti i massimi vertici della Guardia di Finanza: il comandante regionale generale di brigata Riccardo Piccinni, il comandante provinciale colonnello Francesco Gazzani, il colonnello Giovanni Manglaviti, il maggiore Salvatore Paiano, il luogotenente Bruno Verbaro della Tenenza di Melito.
Presenti il prefetto Francesco Musolino, il maggiore dei carabinieri di Reggio, Carlo Pieroni, il capitano di Melito Onofrio Panebianco, il comandante della stazione di Saline Davide Micale.
Per la Marina militare il comandante di vascello Muriana.
Per le autorità religiose l’arcivescovo metropolita di Reggio-Bova, Mons. Vittorio Mondello, il suo cerimoniere don Nuccio Cannizzaro, il parroco di Saline don Paolo Ielo.
Per la politica, l’assessore regionale al Turismo Pasquale Tripodi, il consigliere regionale Giovanni Nucera, il capo di gabinetto della provincia Maurizio Condipodero, il consigliere provinciale Tina Tripodi, il sindaco di Montebello Loris Nisi.
Presenti pure il presidente della camera di commercio Lucio Dattola ed il presidente del Coni Mimmo Praticò.
In prima fila la figlia dell’eroe Silvana Laganà, commossa, che ha visto finalmente coronato il suo sogno di vedere ricordata degnamente la memoria del padre.
L’opera (nella foto) è dello scultore di Saline Vincenzo Verduci, ed è una stele di 4 metri di altezza, ricoperta da un pannello in ceramica raffigurante in alto lo stemma araldico della Guardia di Finanza, al centro il guidone del servizio navale delle Fiamme Gialle, ed in basso la scritta “Regio Dragamine 36”. Dietro il monumento, su un muro rivestito con mattonelle di maiolica, si trova a sinistra la motivazione della croce di guerra al valore militare, e a destra lo scenario della battaglia navale.
La stele è delimitata da un filo d’acciaio che raffigura il perimetro di una vela; e davanti ad essa, su un blocco di pietra, vi si trova il mezzo busto in bronzo raffigurante Pietro Laganà, con lo sguardo rivolto verso il mare, quel mare dove egli riposa in pace per sempre.
L’arcivescovo Mondello ha benedetto il monumento, ai suoi piedi è stata deposta una corona di alloro, mentre si dava lettura della preghiera del marinaio.
Molti cittadini hanno testimoniato con la loro presenza il loro omaggio all’eroe di Montebello Jonico.
Etichette: A Montebello Jonico, attualità, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Miguel Cervantes; alle 1:04 AM,
Nessun commento,
Fossato Ionico, Aspettando il Natale, i “Fossatesi nel mondo” organizzano una crespellata in piazza
martedì 11 dicembre 2007

In occasione della festa dell’Immacolata, la gente è affluita in Piazza Municipio per gustare le crespelle con zucchero, miele, uva passa e acciughe, nonostante la pioggia cadesse imperterrita sulla zona. Alacre impegno dei soci dell’associazione che hanno provveduto con i loro sforzi all’ottima riuscita dell’evento. Le specialità natalizie sono state accompagnate dal vino “Lambrusco” frizzante in bottiglia e dal vino paesano che sgorgava ininterrottamente da una botte caratteristica. Per la gioia dei presenti ha fatto la comparsa anche Babbo Natale che dall’interno del suo sacco ha elargito caramelle a giovani e piccini. Non è mancata la musica con tarantelle, balli e canti natalizi fino a tarda sera. Mentre domenica, in contrada San Luca, uno dei più antichi rioni di Fossato Ionico, l’associazione ha programmato i giochi con le nocciole (nuciddhi). Il sodalizio è arrivato al ritmo di tamburo battente e grancassa sfidando la pioggia, con applausi e scene di giubilo. Dopo i giochi, gli abitanti del rione hanno servito cibi natalizi e dolci fatti in casa. Anche i più anziani sono scesi nella piazzetta del borgo per ballare e trascorrere in allegria la prima festa in assoluto che è stata organizzata nel rione San Luca. Prossimo appuntamento, domenica 16 dicembre in via dei Martiri, alle 14.30, per il secondo raduno rionale delle Festività 2007, Babbo Natale e le specialità gastronomiche natalizie. (Nella foto una fase della crespellata)
Etichette: A Montebello Jonico, attualità, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Miguel Cervantes; alle 11:44 PM,
Nessun commento,
Billari: Il PD necessita di un gruppo giovanile

Nella foto il Presidente e il portavoce del circolo I Care
Etichette: In Calabria, Politica
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 9:37 PM,
6 commenti,
L'Udeur solidale con l'Amministrazione comunale di Monasterace

Nella foto il segretario provinciale dei Popolari Udeur, Paolo Mallamaci
Etichette: In Calabria, Politica
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 9:28 PM,
1 commento,
Calcio Amatori, al Saline il derby con la Montebellese
domenica 9 dicembre 2007

Etichette: A Montebello Jonico, calcio cat. minori
postato da Miguel Cervantes; alle 9:26 PM,
Nessun commento,
Loiero quater, ecco la nuova giunta
giovedì 6 dicembre 2007

Etichette: Cronaca, In Calabria, Politica
postato da Miguel Cervantes; alle 11:23 PM,
Nessun commento,
"L'ASINO NEL NUOVO MILLENNIO: PARTNER DI SVILUPPO LOCALE"

Il programma è articolato in due sessioni: AM/Seminario relativo a quattro aree tematiche di cui, la prima focalizza la biodiversità e il recupero della razza calabrese; la seconda illustra le proprietà, il management dell’allevamento dell’asino e produzione del latte, i vantaggi nell’impiego del latte in pediatria e in geriatria, i criteri per la valutazione igienico-sanitaria del latte e l’autorizzazione sanitaria delle aziende produttrici; la terza analizza gli utilizzi dell’asino in ambito sociale (opoterapia, onodidattica, onotrekking, prevenzione incendi e indotto occupazionale dalla nascita di nuova imprenditoria); la quarte ed ultima area tematica sottolinea le opportunità di finanziamento comunitario per chi intenda attivare servizi innovativi e mirati all’utilizzo dell’asino e delle sue risorse. PM/Tavola rotonda finalizzata al coinvolgimento operativo di alcuni attori locali e nazionali a vario titolo impegnati nella materia oggetto del convegno.
Attraverso il convegno, nello specifico, si intende far conoscere e promuovere la salvaguardia della specie asinina a rischio di estinzione e nel contempo sviluppare economie locali attraverso un rapporto armonico con l’ambiente, facendo emergere progettualità innovativa, realizzare concrete opportunità di lavoro e soprattutto radicare sul territorio giovani intelligenze qualificate.
Per essere considerato “di core innocente e senza collera” è costato all’asino l’appellativo di stupido ed essere utilizzato quasi esclusivamente quale animale da soma. Nella seconda metà del XX secolo, sostituito nel lavoro dei campi dalle macchine ha corso il rischio di estinzione, quando
improvvisamente ed inaspettatamente all’inizio del 3° millennio questo animale viene riscoperto e rivalutato per essere volano di molte attività a carattere sociale ed economico.
In particolare la produzione del latte d’asina, conosciuto da millenni per le inconfutabili sperimentate proprietà terapeutiche e dermatologiche/cosmetiche rappresenta un’importante fonte di reddito.Ricercatori in campo medico e della scienza della nutrizione hanno studiato la sua composizione ed i nuovi utilizzi salutistici per l’infanzia, adulti ed anziani: il latte d’asina può contare su un ampio mercato in parte già attivo ma soprattutto latente, in continuo aumento. L’alta percentuale di bambini affetti da APLV(allergie alle proteine del latte vaccino) è in continua crescita e sta assumendo il ruolo di fenomeno sociale.
L’asino però nasconde altre potenzialità: esso ben si presta a nuove utilizzazioni al passo con i tempi quali l’onoterapia, l’onodidattica,l’onoturismo che rappresentano una valida integrazione al reddito degli allevamenti, capaci di attirare sui territori rurali importanti flussi di visitatori sia italiani che stranieri. Non va trascurata, anzi esaltata, la capacità dell’asino quale presidio a salvaguardia del patrimonio boschivo dagli incendi.
Numerose sono le tematiche che l’evento in programma permetterà di approfondire. Particolare attenzione dei relatori è posta sul “riscatto dell’asino”, comprendendo in tal senso una serie di interventi volti all’utilizzo in vari ambiti di questo animale quale risorsa economica sociale ed ambientale.
Comunicato stampa Provincia di Reggio Calabria
Etichette: In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 10:41 PM,
Nessun commento,
Pronto per la presentazione il vocabolario grecanico del Prof. Violi
martedì 4 dicembre 2007

Etichette: In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 10:56 PM,
1 commento,
L’assessore allo sport Filippo Calabrò “frana” sul campetto di Masella

Il giornalista Francesco Iriti gli chiede del campetto di contrada Masella che è franato da tempo.
E l’assessore afferma: ”Tutt’oggi non è stato possibile completare l’opera anche perché la Curia non è intervenuta in tempo per sanare la zona attigua (dove è situata la chiesa) che, franando, ha minacciato le fondamenta dello stesso campo di calcetto. Nonostante le lamentele mosse da questa amministrazione qualche tempo addietro, ancora non abbiamo ricevuto risposta”.
Quindi, stando alle parole dell’assessore, la colpa della frana del campetto di calcetto è della zona attigua che è franata (sulla quale insiste la chiesa di Masella) e di conseguenza della Curia che, secondo l’assessore, avrebbe dovuto intervenire.
Questa “giustificazione” ci fa rimanere senza parole, di stucco, come si dice in gergo.
L’assessore Calabrò dovrebbe sapere che il campetto è stato costruito in un terreno franabile e questo già si sapeva. E invece, la giunta comunale, compreso l’assessore Calabrò, ha voluto a tutti i costi costruire il campetto proprio in quel punto. Chissà perché, ci chiediamo!
Quindi, la Curia non c’entra nulla in questa situazione. Ma c’entra la testardaggine e l’inefficienza dell’amministrazione del nostro comune, che rischia di mandare in fumo i soldi dei contribuenti spesi per il campetto proprio in quel punto franoso.
E addirittura l'amministrazione di cui Calabrò fa parte, dopo aver costruito il campetto in quel luogo franoso, si è lamentata nei confronti della Curia e attende pure la risposta. Siamo all’assurdo!!!
Invece, assessore Calabrò, sono i cittadini che attendono risposte dall’amministrazione su quando il campetto sarà completato! E se verrà completato in tempi accettabili!
Risposte che prima o poi dovranno arrivare.
L’intervistatore chiede se il comune inizia a muoversi anche dal punto di vista turistico.
E l’assessore risponde che, l’amministrazione, per il secondo anno consecutivo, ha riproposto la Notte bianca e la sedicesima edizione dell’Ecojazz festival, tutti e due a Saline Joniche. L’assessore spera che per il prossimo anno di poter disporre di un numero maggiore di appuntamenti.
E questo sarebbe un programma serio di sviluppo turistico del comune di Montebello?
Meditate, gente…..meditate!
Etichette: A Montebello Jonico, attualità, Politica, Sport
postato da Miguel Cervantes; alle 10:55 PM,
Nessun commento,
Nasce,”Iusrheginews Nuovo, Libero e di parte”

Antonino Castorina, Consigliere di Amministrazione dell’Ardis esprime piena soddisfazione per questa nuova attività che l’associazione svolge e anticipa, che tra le prossime in programma ci sarà un interessantissimo viaggio all’estero che comprenderà un numero sempre maggiore di studenti provenienti da tutto l’Ateneo e Accademia.
Riteniamo inoltre importante , aprire una “pagina” di dialogo con gli enti locali, la nomina ad assessore regionale all’Università del Prof. Cersosimo ci induce a chiedere in tempi brevissimi, insieme a tutta la rappresentanza studentesca di Ateneo un dialogo con lo stesso al fine di proseguire il confronto che si era instaurato con il suo predecessore.
Nella foto i vertici dell’Associazione Ius Rheginum Onlus
Etichette: In Calabria, Politica
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 10:10 PM,
Nessun commento,
L'Udeur riunisce il Comitato provinciale

Etichette: In Calabria, Politica
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 10:01 PM,
Nessun commento,
XXIII Premio Nosside, Claudia e Antonino Pugliese nell’elite della poesia mondiale
lunedì 3 dicembre 2007

Eppure è successo. E non è stato un sogno, né una fiction televisiva.
Tra i poeti d stampo mondiale ci sono Claudia Pugliese ed il papà Antonino.
Due nostri concittadini hanno dato lustro al comune di Montebello con questo loro exploit nel firmamento poetico internazionale.
Il concorso, dedicato a Nosside, la poetessa di Locri del III secolo a.C., è stato rappresentato da tutti e 5 i continenti, con testi scritti in 22 lingue tra cui molti dialetti ed idiomi. Per questo è patrocinato dall’Unesco per la diversità culturale.
Le voci recitanti di Francesco Sgrò e Jessica Granato hanno interpretato le poesie vincitrici: quelle del vincitore assoluto David Lecona Rodriguez (Messico), della brasiliana Lurdiana Costa Araujo, della venezuelana Morela del Valle Maneyro Poyo, dell’italiano Domenico Luiso. Migliore poesia in video è stata premiata quella di Domenico Labate, con regia di Gaetano Labate.
Tra i 35 menzionati figura Claudia Pugliese con la poesia “Notte di luce” e, nelle 36 “Segnalazioni” c’è il nome del papà Antonino.
Non c’è dubbio che siamo di fronte ad una famiglia di poeti. E che poeti! Poeti di fama internazionale.
Alla cerimonia, presentata da Rosamaria Malafarina e Stefano Morabito, presieduta dal presidente del premio Nosside prof. Pasquale Amato, e svoltasi nella sala “Giuditta Levato” del Consiglio regionale della Calabria, hanno presenziato Elias Yanez Marìn (direttore del centro nazionale del libro del Venezuela), Dolores Repetto (addetta alla cultura dell’ambasciata del Messico a Roma), l’avv. Condipodero in rappresentanza della Provincia di Reggio, Franco Arcidiaco della casa editrice “Città del Sole”.
Al vincitore assoluto è stata assegnata una targa creata dall’orafo Gerardo Sacco.
David Lecona Rodriguez ha dichiarato: “per me è un bel giorno perché ho vinto il Nosside, anche se le poesie che ho scritto e che mi hanno fatto vincere mi ricordano fatti tristi (la fine di una storia d’amore). Infatti per me la poesia è una valvola di sfogo nei momenti bui, il luogo dove mi rifugio e che mi fa esprimere quello che non riesco ad esprimere in altro modo”.
Il mondo culturale di Montebello ha partecipato con le associazioni “ I Fossatesi nel Mondo” e “Arghiropoulos”, i cui rappresentanti presenti hanno espresso parole di stima e di ammirazione per i nostri due poeti.
Claudia Pugliese è nata l’8 luglio del 1986. Dopo il conseguimento della maturità al liceo classico Europeo, si è iscritta all’università di Messina in “Scienze della formazione”, indirizzo “tecnologie dell’istruzione e della comunicazione”. I suoi hobby sono, oltre la poesia, la musica, la danza e tutto quanto riguarda l’arte.
Scrive dal 2004, anno in cui ha vinto il suo primo premio “Domenico Napoleone Vitale” a Bova Superiore. Il 2004 è l'anno in cui, appena 18 enne, ha scritto la poesia menzionata nel Nosside 2007 che riportiamo:
Il mare…
Il silenzio di un neonato addormentato,
il buio della notte,
nessuna luce nei miei occhi,
il fruscìo del vento
mi fu compagno,
e d’incanto,
con improvviso ardore
s’alzò, sfiorò il mio corpo,
accarezzò i capelli.
Le onde del mare
risuonavano irrompendo sugli scogli,
quella musica ammaliatrice
aleggiava intorno a me.
Io… lì distesa, scrutai
luminescenti meraviglie del cielo
custodi di ogni desiderio.
Mi rifugiai nei ricordi
giunse il chiarore dell’alba,
una lacrima scese dai miei occhi
svanì sulle mie labbra,
capii che il sole
mi regalava un nuovo giorno.
Etichette: Cronaca, In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Miguel Cervantes; alle 9:14 PM,
Nessun commento,
I giovani dell' "I-Care" incontrano l'on. Giachetti

Alla riunione ha preso parte una delegazione del Circolo “I Care” guidata dal Presidente Antonio Billari e dal Consigliere di Amministrazione dell’Ardis della Università Mediterranea Antonino Castorina.
Diverse le tematiche trattate tra cui la volontà di lavorare sulla costituzione di un gruppo di lavoro nazionale che possa essere operativo in tutte le regioni e che porti. L’incontro ha portato alla conclusione che il rinnovamento della classe dirigente si può attuare esclusivamente responsabilizzando il mondo giovanile e dando la possibilità ai giovani di poter utilizzare gli strumenti necessari per operare nel proprio territorio. Motivo per cui i giovani dell’I Care reputano necessario costituire un laboratorio programmatico che possa innovare il mondo della politica investendo su persone che operino per un Partito Democratico forte e “aperto”.
Etichette: In Calabria, Politica
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 12:17 AM,
Nessun commento,
Regione Calabria: l'on. Pasquale Tripodi confermato assessore
domenica 2 dicembre 2007

Pasquale Tripodi dopo aver ricoperto brillantemente la rappresentanza alle Attività Produttive, avviando in un solo anno un lavoro arretrato di decenni e mettendo a disposizione delle aziende calabresi molteplici opportunità di crescita sostenibile, ottimizzazione e espansione anche in attinenza con le nuove tecnologie e con il contesto europeo, enormemente competitivo, in cui si è chiamati ad operare.
La Segreteria Provinciale dei Popolari-UDEUR di Reggio Calabria, consapevole delle qualità amministrative e politiche di Pasquale Tripodi, è fermamente convinta che egli sarà in grado, con dedizione e spirito di servizio, di apportare dei benefici fondamentali per la realizzazione delle condizioni necessarie ed essenziali al fine di fornire risposte certe e puntuali alle istanze e alle problematiche della popolazione calabrese.
Pertanto, rinnovando le nostre vive felicitazioni porgiamo a Pasquale Tripodi i nostri migliori auguri per il proseguimento della sua proficua attività assessorile nella Giunta Loiero.
Comunicato Stampa del Segretario Provinciale Udeur, Dott. Paolo Mallamaci.
Nella foto l'on. Pasquale Maria Tripodi, assessore al turismo, ai beni e alle attività culturali, e ai trasporti
Etichette: In Calabria, Politica
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 10:23 PM,
1 commento,
Calcio dilettanti, Fossato Ionico nel campionato Amatori

Per la prima volta nella sua storia una squadra di Fossato Jonico è in corsa nel girone H, formato da 10 squadre (AM.S.Sperato - Il Pentagono - Real Terreti- AM. Rapid Bocale - S. Cutrì – I.P.F. Gallico - ASA Saline – Montebellese - AM. Campo Calabro - Gioia 2003).
Il Presidente della squadra è il prof. Paolo Nicolò; l’allenatore - giocatore il sig. Cuzzucoli Francesco. Il capitano della squadra è il difensore Belviso Pasquale.
Della dirigenza fanno parte Ceravolo Giuseppe, Cuzzucoli Giovanni, Crea Antonino, Pipari Giovanni.
Etichette: A Montebello Jonico, attualità, calcio cat. minori
postato da Miguel Cervantes; alle 10:10 PM,
Nessun commento,
Regione Calabria, ecco nomi e deleghe della nuova giunta
- On. Dott. Agazio LOIERO - Presidente;
- Dott. Vincenzo SPAZIANTE - Vice Presidente;
- Prof. Domenico CERSOSIMO - Assessore (esterno) all'istruzione ed alla ricerca scientifica. La delega comprende le seguenti materie: diritto allo studio, istruzione pubblica e privata, sistema educativo, alta formazione, università, ricerca scientifica, pianificazione e gestione di progetti di studio e ricerca, distretti tecnologici.
- On. Carmela FRASCA' - Assessore alle riforme ed al personale. La delega comprende le seguenti materie: riforme, decentramento delle funzioni amministrative, riordino degli enti e delle società sub-regionali, rapporti con il Consiglio regionale e con il sistema delle Autonomie locali, politiche di concertazione con il sindacato, emergenze sociali, politiche del personale, reclutamento e formazione del personale, relazioni sindacali, sicurezza sui luoghi di lavoro, esternalizzazione dei servizi amministrativi anche ai sensi dell'art. 29 della legge finanziaria n. 448 del 2001, lavoro interinale, previdenza ed assistenza al personale, polizia locale, bollettino ufficiale, economato, autoparco.
- On. Luigi INCARNATO - Assessore alle infrastrutture ed ai lavori pubblici. La delega comprende le seguenti materie: lavori pubblici in genere, piano delle opere e degli interventi ordinari e straordinari, espropriazioni ed appalti, difesa del suolo, rischio sismico ed idrogeologico, difesa delle coste, Co.ter., opere idrauliche, politica della casa, edilizia residenziale pubblica, coordinamento delle risorse idriche regionali, acquedotti, Autorità di bacino (incluse le funzioni presidenziali), osservatorio regionale dei lavori pubblici, A.T.O., ciclo integrato delle acque, beni di culto, edilizia scolastica, sistema integrato dei trasporti, porti ed aeroporti civili di rilevo regionale, infrastrutture portuali, reti di trasporto e navigazione, viabilità autostradale e stradale, logistica e relative infrastrutture, interventi innovativi di mobilità collettiva.
- On. Prof. Mario MAIOLO - Assessore alla programmazione nazionale e comunitaria. La delega comprende le seguenti materie: programmazione nazionale e comunitaria, politiche di coesione e programmi comunitari regionali, programmazione strategica, controlli di primo e secondo livello sulla spesa comunitaria, accelerazione della spesa comunitaria e nazionale.
- On. Avv. Demetrio NACCARI CARLIZZI - Assessore al bilancio e patrimonio. La delega comprende le seguenti materie: finanza regionale, bilanci regionali, D.P.E.F.R., vigilanza sui bilanci degli enti dipendenti e delle società partecipate e loro coordinamento con la finanza regionale, ragioneria, entrate, sistema tributario, casse di risparmio e rurali, aziende di credito a carattere regionale, enti di credito agrario ed a carattere regionale, controllo di gestione, demanio e patrimonio.
- On. Prof. Mario PIRILLO - Assessore all'agricoltura, alle foreste ed alla forestazione. La delega comprende le seguenti materie: agricoltura, caccia, pesca, forestazione, usi civici, bonifica ed irrigazione, programmazione agricola, agro-alimentare ed agri-industriale, fauna e flora, sviluppo rurale, produzioni biologiche, tipiche e di qualità, agriturismo, vivaismo, servizi fitosanitari, zootecnia, montagne ed aree montane.
- On. Francesco SULLA - Assessore alle attività produttive. La delega comprende le seguenti materie: industria, piccola e media impresa, commercio, grande distribuzione commerciale, fiere e mercati, artigianato, imprenditoria femminile e giovanile, tutela del consumatore, cooperative di produzione di cui alla legge regionale n. 13 del 1979, consorzi ed aree di sviluppo industriale, sviluppo dei sistemi locali, distretti industriali, acque minerali, carburanti, miniere, cave e torbiere, produzione e distribuzione di energia in ambito regionale, fonti di energia alternative.
- On. Diego TOMMASI - Assessore (esterno) all'ambiente ed alla protezione civile. La delega comprende le seguenti materie: ambiente e beni ambientali, bonifica dei siti inquinati, difesa ambientale, sviluppo sostenibile, discariche e rifiuti, salvaguardia ecologica del mare, dei laghi e dei corsi d'acqua, inquinamento acustico, inquinamento atmosferico, inquinamento elettromagnetico, spiagge, parchi, riserve naturali ed aree protette, desertificazione, valutazione d'impatto ambientale, protezione civile e meteo regionale. In ragione della delega assegnata, l'on. Tommasi svolge le funzioni di Assessore coordinatore della Commissione ambiente e protezione civile, presso la Conferenza delle Regioni e delle province Autonome.
- On. Michelangelo TRIPODI - Assessore all'urbanistica ed al governo del territorio. La delega comprende le seguenti materie: urbanistica ed edilizia, paesaggio, pianificazione territoriale e delle aree costiere, demanio marittimo, strumenti urbanistici, attuazione della legge urbanistica regionale, vigilanza urbanistica, politiche di sviluppo urbano e territoriale, programmi di riqualificazione e recupero dei centri urbani e storici (anche se collegati con lavori pubblici regionali), parcheggi destinati alle aree urbane, sistema informativo territoriale ed osservatorio delle trasformazioni territoriali di cui all'art. 8 della legge regionale n. 19 del 2002, cartografia regionale.
- On. Dott. Pasquale Maria TRIPODI - Assessore al turismo, ai beni ed alle attività culturali. La delega comprende le seguenti materie: turismo, beni culturali, patrimonio storico, artistico ed architettonico, promozione ed organizzazione delle attività connesse, terme (eccetto gli aspetti sanitari), portualità (aspetti turistici), culture locali e minoranze linguistiche, enti e consorzi turistici, spettacolo, industria alberghiera e strutture ricettive (esclusi gli agriturismi), sport, associazioni culturali, promozione dell'arte e della cultura, musei, biblioteche, archivi, teatri ed attività teatrali, tempo libero, piano regionale dei trasporti e trasporto pubblico locale.
Etichette: In Calabria, Politica
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 8:01 PM,
Nessun commento,