Giovani PD: " Facciamo crescere il partito"
domenica 31 agosto 2008

Sembra strano eppure, se da una parte c’e’ chi,proprio come richiesto da Veltroni,sta lavorando per far crescere e sviluppare il partito c’e’ chi invece evidentemente non sposa questa “modus agendi”.
Ho aderito al Partito Democratico durante le elezioni primarie ed ho avuto la fortuna di presentare la candidatura di Veltroni quando lo stesso è venuto a Reggio Calabria all’Odeon,si è parlato di rinnovamento,di cambiamento di una marcia nuova di cui l’Italia aveva bisogno, di un nuovo modo di intendere la politica;da quel giorno insieme a tanti amici,dai ragazzi del circolo”I Care” ai volontari della campagna elettorale a tanti altri che si sono a noi avvicinati,in maniera spontanea abbiamo lavorato con l’intento di dare un segnale al Partito,attraverso iniziative ed incontri,ultimo il progetto che stiamo ancora ultimando del manifesto di idee da poter presentare a tutti i livelli di partito che ha avuto e sta avendo un successo inaspettato rispetto alle nostre previsioni.
Vogliamo farci sentire,vogliamo partecipare non come utenti passivi ma come parte costituente all’agenda politica del Pd,abbiamo avuto il piacere di partecipare al meeting di Stilo “Preapare4change”,come detto anche in quella sede siamo noi il cambiamento,e proprio per questo che ci batteremo senza se e senza ma per un Pd migliore,per un partito vivo.
Non ritengo sia necessario oggi creare delle correnti,che non escludo possano perfino essere utili all’intero Pd,ma in questa fase embrionale ,ritengo prioritario un radicamento capillare del partito che vada di pari passo con la costituzione dei vari circoli e di un movimento giovanile serio che possa dare forze nuove al partito stesso.
Certamente io lavorerò per questo,un per un partito democratico,aperto,plurale e giovane veramente,così come stabilito tra l’altro dallo statuto regionale del Partito Democratico così come sono stati da sempre gli intenti del Partito Democratico.
Giuseppe Iaria
Giovani Democratici (Partito Democratico)
Etichette: In Calabria, Politica
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 10:20 AM,
1 commento,
Il No-Profit grecanico conto il carbone
Una nuova alba sta per sorgere nella nostra Area.

E non è una cosa da poco. Era difficile solamente pensare di organizzare una cosa del genere, figuriamoci realizzarla...invece ci stiamo riuscendo!
Segno che c'è una maturità che vuole gli spazi per esprimersi, che esiste un fronte che ha voglia di spendersi e che spera nel futuro di questo territorio. Segno che non tutto è perduto...
E ringraziamo soprattutto la SEI per aver fatto si che avvenisse questo risveglio, che ci si mettesse in marcia per "difendere" il territorio da un'opera distruttiva costruendo nel contempo un'immagine di ciò che vorremmo che quest'area diventi.
Le persone però a cui veramente dovremmo dire "grazie" sono i nostri politici, del passato e del presente, in tutt'altre faccende affaccendati invece che nel programmare e "concretizzare" investimenti per il risanamento ed il progresso (sostenibile) di quest'area.
No, scherzi a parte, dobbiamo ringraziare NOI STESSI e tutte le persone e le altre associazioni che si aggregheranno lungo il cammino verso quello che sarà certamente un autunno "caldo" e che ci vedrà in prima linea a difendere la nostra salute, il nostro territorio, il nostro futuro.
Ringrazio tutti i partecipanti alla riunione di ieri in cui è nato il "COORDINAMENTO" delle Associazioni contrarie al Carbone e favorevoli ad un programma alternativo di rilancio dell'area:
- Circolo Culturale Nuovi Orizzonti - Melito
- Associazione Culturale Nemesis - Saline
- Associazione Pro-Petedattilo - Melito
- Associazione Pro.Me.Teo - Melito
- Comitato Pro-Ospedale - Melito
- Pro Loco Saline J.
- Associazione Fossatesi nel Mondo - Fossato
- Azione Cattolica - Saline
- Agesci - Saline
- Ass. Pro Lazzaro- Motta
- Associazione Culturale Apodiafàzzi - Bova
- Pro Loco Motta S.G.
- UNPLI Reggio Calabria
- Apiot - Reggio Calabria
- Ass. Arghiropoulos - Saline
- Giovani Democratici - Condofuri
- Ass. Totò Rodà - Prunella
- Ass. L'Aquilone - Melito
- Fism Reggio Calabria
- Ass. Volley Saline
- A.C. Garibaldina - Saline
- Coop. Rinascita - Melito
- CTS Ambiente Prov. Reggio Calabria
- Ass. Laurentianum - San Lorenzo
- Associazione UrbanistiCalabria
VENERDI' 5 SETTEMBRE ALLE ORE 18, PRESSO "VILLA ROGNETTA" A SALINE JONICHE, 2° INCONTRO DEL COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI E CONFERENZA STAMPA.
Tratto da http://federicocuratola.blogspot.com/
Etichette: A Montebello Jonico, Cronaca
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 10:16 AM,
Nessun commento,
La Reggina under 12 alla Danone Cup

Per tanti giovanissimi un’estate meravigliosa, con l’occhio alla Televisione per seguire le Olimpiadi ma con la spasmodica attesa di ritornare ad allenarsi, per poter ben figurare in Francia contro formazioni che certamente potranno essere superate, ma che in ogni caso forgerà il carattere dei giovani calciatori reggini.
Si sono impegnati per raggiungere l’ambito traguardo: Giuseppe Tripodi, Carmelo Maesano, Giuseppe Ventura, Gabriele Pontillo, Christian Nocera, Giuseppe Giove, Riccardo Morabito, Giovanni Paviglianiti, Giuseppe De Marco, Salvatore Del Giudice, Gennaro Mallamaci, Francesco Figliomeni, Massimo Cara e Manuel Monorchio.
I ragazzi allenati da Zito, dopo essersi aggiudicata la Finale Regionale disputata a Fuscaldo, nella Finale Nazionale svoltasi sui campi del Centro Sportivo Bettinelli di Milano si sono aggiudicati la fase italiana 2008 della Danone Nations Cup (torneo di calcio a 9 per under 12), battendo in finale la Nuova Lodigiani 2005 (5 a 2 ai rigori). Alla finale oltre alla formazione calabrese e laziale si erano qualificati: Wonderful di Bari, San Pio X di Catania, Sporting Club Picentia di Salerno, Albignasego di Padova, Polisportiva Galileo di Reggio Emilia e Atletico Real di Torino.
La formazione reggina, nell’occasione era accompagnata dal preparatore atletico Marco Giovannini e dal responsabile per l'Attività di Base del settore giovanile Salvatore Laiacona.
Rappresentare l’Italia al Torneo di Parigi ripaga, anche, lo sforzo della Reggina di dedicare un particolare impegno al vivaio.
Etichette: In Calabria, Sport
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 10:10 AM,
Nessun commento,
L'Estate dei fossatesi nel mondo: solidarietà col sapone preparato in casa
sabato 30 agosto 2008
Etichette: A Montebello Jonico, attualità, I Fossatesi nel mondo, In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità, solidarietà
postato da Miguel Cervantes; alle 8:16 PM,
Nessun commento,
BRACCIO DI FERRO

Un centinaio gli atleti partecipanti alla manifestazione, provenienti da tutta l’Italia dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, che tra l’altro hanno dato spettacolo per tutta la durata della manifestazione con un pubblico presente fino alla termine delle finali con i campioni di taratura Mondiale, come il trapanese Rosario AGOSTA campione mondiale 2007 in Bulgaria, il campione Europeo Fabio GOTTI.
La squadra di Bianco, sotto la guida del prof. Salvatore Romeo, composta da otto atleti è riuscita a lottare ed arrivare fino alle semifinali, proponendo nuovi interessanti atleti, ma soltanto in cinque sono riusciti a classificarsi per le finali e salire sul podio come Arnaldo ROMEO 1° class. nella cat. + 65 Kg. Juniores – Gianmarco DATO 1° class. cat. 60 Kg. Juniores – Antonio BARTOLO 2° class. cat. 60 Kg. –
Nel girone femminile si è classificata al 2° posto Marta ANGOTZI nella cat. 55 Kg. Juniores ed al 3° posto Rosella CIDONI nella cat. 50 Kg. Seniores.
Purtroppo si sono dovuti fermare alle semifinali Antonio NAIMO, Pasquale PELLEGRINO e Vincenzo LARONE accontentandosi di un discreto 4° posto.
Etichette: In Calabria, Sport
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 9:51 AM,
Nessun commento,
L'Estate dei fossatesi nel mondo: un successo la 5^ edizione del Festival grecanico " O Nostos"

Etichette: A Montebello Jonico, attualità, I Fossatesi nel mondo, In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità, Musica
postato da Miguel Cervantes; alle 12:15 AM,
Nessun commento,
Erika Cunsolo eletta Miss Calabria 2008
giovedì 28 agosto 2008
Etichette: attualità, In Calabria, In Italia, Miss Italia
postato da Miguel Cervantes; alle 8:40 PM,
1 commento,
L'Estate dei Fossatesi nel mondo, la Sagra dell'olio e dei prodotti tipici riscuote successo

Etichette: A Montebello Jonico, attualità, I Fossatesi nel mondo, In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Miguel Cervantes; alle 7:37 PM,
Nessun commento,
Supercoppa italiana: vittoria dell'Inter

Etichette: attualità, calcio, In Italia, Inter Campione, Sport
postato da Miguel Cervantes; alle 7:16 PM,
Nessun commento,
Olimpiadi di Pechino, l'Italia chiude al 9° posto

Etichette: attualità, Nel mondo, Olimpiadi di Pechino, Sport
postato da Miguel Cervantes; alle 6:22 PM,
Nessun commento,
L'Estate dei Fossatesi nel mondo: solidarietà con l'emoteca Adspem
domenica 24 agosto 2008
Etichette: A Montebello Jonico, attualità, I Fossatesi nel mondo, In Calabria, solidarietà
postato da Miguel Cervantes; alle 6:25 PM,
Nessun commento,
Olimpiadi di Pechino: Usain Bolt l'uomo più veloce del mondo

Etichette: attualità, Nel mondo, Olimpiadi di Pechino, Sport
postato da Miguel Cervantes; alle 5:52 PM,
Nessun commento,
I giovani Democratici incontrano l'On. Pittella
venerdì 22 agosto 2008

All’incontro erano presenti l’Avv.Angela Laganà,presidente Provinciale del Partito Democratico e il dott.Michele Pronestì, componente dell’assemblea regionale del Pd in Calabria.
L’On.Gianni Pittella ha si è soffermato sulla necessità di creare una serio confronto tra il mondo dei giovani e le istituzioni,sulla necessità di fare rete,anche attraverso internet,scambiarsi informazioni ed idee per il rilancio della questione meridionale e la risoluzione delle problematiche che vive il Mezzogiorno in Italia.
Si è dimostrato disponibile ad accogliere le eventuali proposte che possano partire a sostegno delle politiche giovanili e dell’Università.
Antonino Castorina,consigliere di Amministrazione della “Mediterranea” e Natale Pensabene,consigliere circoscrizionale del Pd a Gallico,si sono soffermati sulla necessità di valorizzare il nostro territorio,anche e soprattutto con l’aiuto delle istituzioni europee,gli stessi si ripromettono di presentare allo stesso on Gianni Pittella,una volta ultimato,il manifesto di idee,che hanno lanciato circa un mese fa e che grande consenso sta riscuotendo,un manifesto programmatico che racchiuda,aspirazioni,proposte e idee,di una grossa fetta dei giovani democratici della Calabria e che è rivolto a tutti i rappresentanti istituzionali del PD.
Etichette: In Calabria, Politica
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 2:17 PM,
1 commento,
L''Estate dei Fossatesi nel mondo: per la prima volta la corsa degli asini
giovedì 21 agosto 2008
Etichette: A Montebello Jonico, attualità, I Fossatesi nel mondo, In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Miguel Cervantes; alle 7:21 PM,
Nessun commento,
L'Estate dei Fossatesi del mondo: un successo il 2° Raduno del 10 agosto
(Nella foto, tratta dal sito www.fossatoionico.it, un momento del Raduno al Ponte del Serro)
Etichette: A Montebello Jonico, attualità, I Fossatesi nel mondo, In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Miguel Cervantes; alle 6:59 PM,
Nessun commento,
Olimpiadi: Michael Phelps l'uomo d'oro della storia olimpica

Etichette: attualità, Nel mondo, Olimpiadi di Pechino, Sport
postato da Miguel Cervantes; alle 6:44 PM,
Nessun commento,
L'AGOSTO FOSSATESE 2008, UN GIORNO DA INCORNICIARE.
mercoledì 20 agosto 2008

Quest’anno L’associazione ha previsto un nutrito programma di eventi e di intrattenimento, si spazierà dalla musica ai convegni, al cinema, all’arte, alla solidarietà, ai giochi di popolo, insomma una serie di eventi tutti da gustare, gli sforzi compiuti dal Presidente Mimmo Pellicanò e dai componenti il Direttivo, quali Giuseppe e Fabio Macheda, Crea Giovanni, Cuzzucoli Carmelo sono stati premiati e lo saranno da qui alla fine, di sicuro.
Si è cominciato il Primo di Agosto con la proiezione del film “il brigante dei Tacca di Lupo” che si girò a Fossato e dintorni tant

Molti saranno gli intrattenimenti musicali di piazza, anche col tenore di casa, Paolo Federico, e il tutto finirà il 27 di Agosto con l’esibizione della Compagnia teatrale melitese di Annà con la commedia “il medico dei pazzi”.
Giorno 10, ci sono stato anche io, ed è stato davvero commovente vedere come tutti gli emigranti entrano festosamente in paese, provenienti dalle loro zone di emigrazione, tutti con le rispettive bandiere dello stato del quale ormai fanno parte e per il quale lavorano, ma non per questo dimenticano l’antico luogo natale e dove ancora il cuore li porta a ritornare e non solo per rivedere i parenti. Ho assistito a balli sfrenati di tarantella, a gente festante, ho gustato ottimi panini con formaggio e capicollo locale, ho visto come si faceva il sapone una volta e il modo con il quale si lavava il bucato, con cenere e sapone di casa e che splendore di pulito e di profumo altro che lavatrice di oggi. Stupendo il carro che veniva usato una volta per i lavori nei campi e poi il gioco del “carè” una specie di gioco della campana e il tiro alla fune. Ho assistito ad una festa che aggrega, ad un paese che nonostante i tempi di vacche magre non demorde, che vive anche grazie alle olive e all’olio e quindi all’agricoltura, un paese così non morirà mai con dei cittadini così fieri non puo morire.
VerIva
Etichette: A Montebello Jonico
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 9:05 PM,
Nessun commento,
La Subaru fa sul serio: ecco il mega SUV Tribeca
martedì 19 agosto 2008
E CHE SUV SIA


Etichette: Carnew-s automobili
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 9:25 PM,
Nessun commento,
Centrale a Carbone Saline Joniche
lunedì 18 agosto 2008
Ci vuole un alternativa seria alla centrale
Non sto parlando dell’essere favorevoli o meno a questo o quel modello di sviluppo, sto parlando di partecipazione, di interesse (che non sia quello economico), di quel sentimento sopito che ogni uomo ha dentro di sé. Parlo di espressione del proprio pensiero, di condivisione delle proprie idee. Questa è la vera ricchezza dell’uomo.
Ma da queste parti, l’uomo, sembra averlo dimenticato. E se serve un evento come la presentazione del progetto della Centrale a Carbone per risvegliare l’interesse verso ciò che ci circonda ben venga (in senso lato).
Per molti anni, quegli anni che ci avrebbero permesso di chiudere i conti con la “questione meridionale” che ci portiamo addosso, la nostra Area è stata prima dissacrata e poi abbandonata a sé stessa servendo solo come alibi o, quando faceva comodo, come bacino elettorale per questo o quel politico (di ogni colore).
Mentre altre zone della nostra arretratissima Regione crescevano, anche se di poco, noi abbiamo fatto molti passi indietro, sedendoci ad aspettare e domandandoci quale sarebbe stata la prossima “promessa mancata”.
La Regione e la Provincia in quasi quarant’anni non hanno mai neanche lontanamente pensato ad un piano di sviluppo per questa che è l’area più depressa in assoluto. Eppure qualche spunto c’era…un porto, molte bellezze naturali, molti saperi (ormai quasi perduti), e tanta tanta naturalità. Elementi caratterizzanti di una “potenzialità” turistica di tutto rispetto.
Ma affinchè questa potenzialità si trasformasse in “offerta”, era necessario infrastrutturare, rendere accessibile, innovare, far crescere culturalmente, insomma in una parola “investire”.
A nessuno oggi sarebbe venuto in mente di costruire una Centrale a Carbone se a Saline ci fosse un porto turistico, un acquapark, un villaggio, ecc…
Invece in una zona arida, semi-desertica, asfittica dal punto di vista turistico ed imprenditoriale ed in cui quasi a nessuno importa di ciò che accade intorno a sé, un progetto come quello della Centrale a Carbone potrebbe attecchire. Dietro il miraggio di qualche posto da guardiano notturno o di idraulico o quant’altro, la gente non vede a cosa va incontro in termini di salute. Certo è difficile, in termini di legge, dimostrare il diretto collegamento tra l’aumento dell’incidenza tumorale e le sostanze emesse dalla centrale, ma se usiamo il buon senso e la testa, sapremo darci una risposta.
Non è ancora il tempo della rassegnazione, è invece il tempo di svegliarsi e di proporre, dal basso, un’alternativa seria, fattibile e metterla finalmente in atto. Faremo due cose positive, creeremo vero sviluppo ed allontaneremo lo spettro di queste iniziative che ci vengono presentate come “scialuppe di salvataggio”.
Etichette: A Montebello Jonico, Cronaca
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 9:17 PM,
Nessun commento,
Centrale a Carbone Saline Joniche: la SEI replica al Consiglio comunale
CENTRALE SEI: LE AUTORIZZAZIONI MINISTERIALI E I LIMITI DI LEGGE SONO UNA COSA SERIA

"In riferimento a quanto evidenziato nei giorni scorsi circa il Consiglio Comunale tenutosi a Montebello Jonico sul progetto della centrale a carbone presentato dalla scrivente, SEI S.p.A. ritiene opportuno sottolineare che fornirà puntuale risposta a tutte le osservazioni evidenziate non appena queste saranno rese disponibili dagli Enti proposti. A tal proposito, infatti, si ritiene utile specificare che il progetto è solo alle battute iniziali di un complesso percorso autorizzativo (tra i più restrittivi al mondo), quale quello della Valutazione di Impatto Ambientale, dove non solo gli Enti coinvolti (oltre 30, tra cui anche il Ministero della Salute) ma anche i singoli cittadini e le associazioni possono presentare osservazioni e richieste di chiarimento e/o di integrazione sul progetto; a tutte queste richieste, per le quali è garante il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, SEI fornirà tutte le specifiche risposte.
In sintesi, quindi, a garanzia di tutte le parti coinvolte, si deve sottolineare che un progetto come quello della centrale SEI richiede autorizzazioni che non nascono per caso all'insaputa dei più ma è per legge sottoposto ad un preciso e severo percorso normativo, volto alla massima tutela e dove ogni aspetto evidenziato deve e dovrà essere sviscerato in tutte le sue componenti.
Fatte queste premesse, stante la serietà e l'impegno con cui sono stati predisposti i documenti progettuali, SEI auspica che in tutto il percorso di analisi non si dia spazio a posizioni preconcette e/o di parte ma che tutto si svolga sulla base di considerazioni scientifiche e oggettive; approccio che sembra sia stato adottato nelle scelte fatte dai Comuni dell'Area Grecanica (dove verranno messi in campo esperti dei vari settori e non solo di alcune specialità) e che si auspica venga seguito anche dagli altri Enti locali che forniranno le proprie osservazione nel futuro.
In tale ottica, SEI da diverse settimane sta cercando di fornire nel modo più semplice e chiaro possibile ogni informazione utile a tale scopo; ne è un esempio il sito internet (www.progettosei.it) aperto lo scorso giungo con la consegna ufficiale del progetto agli Enti coinvolti. A tal proposito, anche se è dall'estate scorsa la notizia che era allo studio il progetto della centrale sul sito di Saline Joniche, SEI ha sempre ritenuto che fosse corretto rendere ufficialmente pubblico il progetto solo una volta che questo fosse stato analizzato in tutti i sui aspetti, così da evitare di incorrere in considerazioni approssimative o non reali, facilmente criticabili e lontane dalla realtà specifica in cui l'iniziativa è stata prevista; un esempio, tra l'altro emerso nel suddetto consiglio comunale, è il numero delle navi carboniere che saranno circa 4 al mese e non alla settimana oppure le considerazioni sullo studio delle emissioni dove non è sufficiente definire i quantitativi totali emessi al camino ma si deve verificare come queste emissioni possano incidere effettivamente sullo stato della qualità dell'aria (nel caso specifico delle centrale SEI, per esempio, non si capisce perché non sia stato messo in evidenza che tutti i parametri della qualità dell'aria previsti per la tutela dell'uomo e dell'ambiente vengono ampiamente rispettati).
In ultima analisi, per concludere, SEI ritiene che per un progetto di portata internazionale come quello oggi in discussione si debba seguire un percorso informativo e costruttivo il più completo possibile, tale da far emergere i reali contenuti innovativi di tale iniziativa nonché i benefici a questa correlati".
Etichette: A Montebello Jonico, Cronaca
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 9:11 PM,
Nessun commento,
L'Estate dei Fossatesi nel mondo: Pugliese Pasqualina regina di "Mazza e Piridhu"
domenica 17 agosto 2008
Etichette: A Montebello Jonico, attualità, I Fossatesi nel mondo, In Calabria
postato da Miguel Cervantes; alle 2:07 PM,
Nessun commento,
L'Estate dei Fossatesi nel mondo:nessuno arriva sull'albero della cuccagna!
Etichette: A Montebello Jonico, attualità, I Fossatesi nel mondo, In Calabria
postato da Miguel Cervantes; alle 1:19 PM,
Nessun commento,
L'estate dei Fossatesi nel mondo: gara di brigghia ad Antonino Foti
Etichette: A Montebello Jonico, attualità, I Fossatesi nel mondo, In Calabria
postato da Miguel Cervantes; alle 1:11 PM,
Nessun commento,
Economica e frizzante la piccola 600
sabato 16 agosto 2008
NEW ECONOMY
Se con la presentazione nel Luglio del 2007 della Fiat 500, si pensava che la 600 fosse destinata alla pensione dopo circa 10 anni come entry level car della casa torinese, molti si sbagliavano. Infatti la 600 è tutt’ora in produzione. E questo articolo è dedicato a questa piccola frizzante utilitaria. La 600 è disponibile solo con lo stracollaudato 1100 benzina da 54 cv, negli allestimenti Base, Active, 50°Anniversary. Nonostante la 600 sia ormai sul mercato da più di 10 anni, la linea compatta e le dimensioni contenute, la rendono ancora un utilitaria piacevole da vedere e con un aspetto giovanile e frizzante. Lineari sono sia il frontale con l’elegante baffo cromato centrale che incastona il logo Fiat sia il posteriore con l’ampio vetro del portellone e i fari rettangolari orizzontali. Salendo dentro la 600 si trova un abitacolo g
iusto per una cittadina tutto pepe come è la piccola torinese. Lo spazio a bordo è da utilitaria (4 persone ci stanno comode), il bagagliaio è giusto per la spesa quotidiana, la plancia è semplice ed essenziale, come si conviene a un utilitaria semplice come la 600. Ben disposti in consolle sono i comandi clima, radio e degli alza cristalli, mentre essenziale è il quadro strumenti a quadrante unico disposto dietro lo sterzo, che comprende il contachilometri, le spie e l’indicatore benzina. Ed ora il test drive. La 600 provata è stata la 50°Anniversary da 9840 €. La piccola Fiat, che è stata affiancata a metà anno scorso dal clamoroso successo 500, continua a far breccia nel cuore di giovani neopatentati che la scelgono come auto per avere i primi approcci con il mondo dell’automobilismo o per le signore che la usano come pratica auto per la città. Le doti della 600 sono molte a cominciare dalle dimensioni compatte, proseguendo per i costi di esercizio ridotti all’osso (consuma molto poco), e concludendo con una maneggevolezza e facilità di guida molto apprezzate da chi la possiede o la prova su strada. Infine i prezzi: si va da 7690 € della 600 Base ai 9640 € della 600 50°Anniversary (Benzina).
Bruno Allevi
Etichette: Carnew-s automobili
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 2:49 PM,
Nessun commento,
L'estate dei Fossatesi nel mondo: torneo di Rumbola, vince Antonino Foti

Gioco antichissimo, che si svolge nel piazzale del castello Piromallo.
Etichette: A Montebello Jonico, attualità, I Fossatesi nel mondo, In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Miguel Cervantes; alle 12:06 AM,
Nessun commento,
Montebello, il consiglio comunale all'unanimità delibera il NO alla centrale a carbone a Saline
venerdì 15 agosto 2008

L'esperto ha evidenziato molte carenze presenti nel progetto della Sei:
1. Manca la valutazione di incidenza della centrale rispetto all'area protetta
2. Non engono specificate nè trattate le conseguenze su fauna, flora e sulle biocenosi
3. Manca una valutazione della riduzione delle rese agricole
4. Non vi è certezza che la centrale si approvvigioni con carbone a basso tenore di zolfo
5. Manca un progetto integrato di gestione delle scorie e dei rifiuti
6. Manca la quantificazione dell'impatto radiologico
7. Non vi è un piano di esercizio straordinario
8. Vi è il rischio concreto di disastro ecologico in caso di fenomeni sismici
9. Manca la valutazione dei costi/benefici
10. Elevato sarebbe il rischio sanitario e quello del crollo dell'economia agricola
Il professore ha poi evidenziato che in mare verranno immesse 4 milioni di metri cubi di acqua di raffreddamento al giorno, provocando una alterazione del sistema marino.
la centrale a carbone in un anno produrrà 10 miliardi di Kw/h;
2 milioni e 500 mila tonnellate di carbone;
3 mila tonnellate di ossido di azoto;
5 mila tonnellate di acido solforico;
Co2 equivalente a quella di 2 milioni e mezzo di automobili che percorrono 20 mila Km all'anno.
La Liquichimica era 30 volte più piccola della centrale che si vuole costruire adesso!
Quindi l'impatto ambientale sarebbe INSOSTENIBILE!!!
Etichette: A Montebello Jonico, attualità, In Calabria
postato da Miguel Cervantes; alle 11:09 PM,
Nessun commento,
Montebello dice no al carbone svizzero
giovedì 14 agosto 2008

Etichette: A Montebello Jonico, Cronaca
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 3:26 PM,
Nessun commento,
L'Estate dei Fossatesi nel mondo: Fossato Ionico in delirio per il tenore Paolo Federico
I presentatori della serata (svoltasi il 10 agosto a conclusione del 2° Raduno dei Fossatesi nel mondo organizzato dall’omonima associazione), cioè la prof. Franca Evoli e il musicista Totò Albanese, hanno faticato a trovare gli aggettivi esatti per esprimere con le parole la vigorosità della voce di Federico.
Anche le casse acustiche e l’impianto di amplificazione della piazza Municipio di Fossato Ionico sono state messe a dura prova dagli acuti del giovane tenore fossatese, così come il sistema uditivo degli spettatori che hanno occupato i primi posti davanti al palco.
La sua voce ha echeggiato nella piazza del suo paese natìo, trascinando il popolo fossatese in un crescendo di ovazioni e battiti di mani.
Alla fine il pubblico si è alzato in piedi acclamando Paolo Federico: un tributo doveroso verso il talento paesano, che non si è risparmiato di fronte alla sua gente.
Un repertorio vasto, raggiunto da una voce potente che riesce a modellare ogni nota e adattarsi a ogni genere musicale.
Durante la serata Federico ha dedicato delle canzoni ai paesani presenti, esaudendo tutte le richieste, ma commovente è stata l’intonazione della canzone da lui composta “Fossato” dedicata al suo paese e cantata per la prima volta fra le mura amiche. Questa canzone, contenuta nel suo ultimo cd in commercio, l’ha dovuta ripetere nel finale, a grande richiesta.
Ma non soltanto temi musicali ha proposto il grande tenore: ha risvegliato il senso dell’appartenenza (“Sono orgoglioso di essere fossatese”) e di risveglio delle coscienze (“Il nostro paese in abbandono non deve morire”) suscitando l’approvazione e il giubilo del pubblico presente.
Un personaggio, ormai, che riceve gli onori in ogni parte del mondo dove arriva, dalla vicina Grecia, agli Stati Uniti, all’Australia.
Tutti, grandi e piccini, vanno pazzi per lui. Dove lui si esibisce, c’è il pubblico delle grandi occasioni e lo spettacolo è assicurato.
Etichette: A Montebello Jonico, attualità, In Calabria, In Italia, Musica
postato da Miguel Cervantes; alle 12:55 PM,
Nessun commento,
L'estate dei Fossatesi nel mondo: protagonisti i giovani cantanti al XIV Festival degli Ulivi
mercoledì 13 agosto 2008

Preparati dall'impegno dei coniugi Vincenzo Megali e Letizia Tomo (ai quali si è aggiunta Mimmetta Macheda giunta in paese per le ferie), coadiuvati da Romina Palamara, Flavia Billari e Natascia Calabrò, un numero considerevole di giovani cantanti si è esibito sul palco allestito in piazza Municipio a Fossato, per la gioia dei parenti e del pubblico.
postato da Miguel Cervantes; alle 1:36 PM,
Nessun commento,
Notte di Ferragosto sul ring della Fiera a Messina
lunedì 11 agosto 2008
Esordio tra i professionisti del messinese Alfredo Natoli.
Una particolare collaborazione della manifestazione è con il progetto Telethon alla sua prima edizione estiva..
Il pubblico messinese dopo aver assistito negli anni ad incontri di pugilato vedendoli dal piccolo schermo, potrà assistere dal vivo, a bordo ring ad un evento sportivo tra i più spettacolari.
I
Il mediomassimo reggino ha sin qui disputato 13 incontri vincendone 12 (dei quali ben cinque prima del limite) ed è Campione del Mediterraneo in carica.
Francesco Versaci, 22enne, da dilettante Campione Italiano Universitario, ha – anche -rivestito la maglia della Nazionale dal 2000 al 2005, con la quale ha conquistato tra l’altro un brillante 5° posto ai Campionati Europei in Ucraina.
Il pugile reggino (che si allena con l’Amaranto Boxe di Reggio Calabria), è all’ultima prova prima della disputa del titolo italiano programmato per il prossimo 15 settembre; i suoi “procuratori” Umberto e Rosanna Cavini pensano anche alla disputa del Mondiale Giovanile IBF per il quale Versaci è stato nominato co-sfidante.
Francesco Versaci affronterà, sulla distanza delle sei riprese, il piemontese Massimiliano Pizzo. Elemento molto esperto e mancino, Pizzo è l’atleta giusto per far fare a Versaci un test
La riunione messinese sancirà – anche – l’esordio a testa e torso nudo nel pugilato di Alfredo Natoli - messinese purosangue - un altro atleta dell’Amaranto Boxe Reggio Calabria pesi leggeri, che è stato pluri campione regionale e lo scorso anno ha conseguito un brillante 5° posto ai Campionati Italiani Assoluti e quest’anno dopo una lunga scia di successi è passato tra i professionisti e per lui esordire nella propria città dinanzi al pubblico amico sarà i
Per un infortunio dovrà essere rinviato l’esordio casalingo tra i professionisti di un altro atleta dell’Amaranto Boxe Reggio Calabria, Alberico Progetto, Campione Italiano cadetti da dilettante, che ha fatto parte della Nazionale Italiana Juniores e Cadetta, che nel suo palmares vanta ben 24 successi molti dei quali vinti per KO. Per il forte picchiatore calabro-siculo (messinese di nascita, cresciuto e formatosi a Reggio Calabria ed ancora messinese per amore, sposatosi vive a Venetico) poteva rivelarsi molto importante l’esordio tra il pubblico amico tra i pesi superwelter.
Oltre al match dei pugili “professionisti” dello Stretto VERSACI e NATOLI, ci saranno - come sottoclou - altri 6/7 match “dilettanti”, con particolare impegno per i pugili dell’Amaranto Boxe Reggio Calabria, tra i quali il gigante supermassimo Angelo Trimboli (medaglia di bronzo ai
Sul sito http://www.amarantoboxe.it potranno essere seguiti tutti gli aggiornamenti in tempo reale, le griglie degli incontri, i
Completeranno la serata altri pugili meridionali selezionati, tra gli atleti siciliani, pugliesi e calabresi, dal Direttore Sportivo Carmelo Regolo che sta programmando di far salire sul ring della Fiera di Messina.
Un evento pugilistico, che certamente rappresenterà un sicuro riferimento per la Federazione Nazionale per l’assegnazione di sempre più impegnative e prestigiose manifestazioni che servano per valorizzare ulteriormente gli atleti siciliani e calabresi (uniti in un felice connubio sportivo con le maglie dell’Amaranto Boxe), e soprattutto la nostra terra del Sud sia dal punto di vista imprenditoriale che da quello turistico.
Lo spettacolo e le emozioni sono assicurate, tocca al pubblico non recitare il “mea culpa” per non essere stato presente.
Etichette: In Calabria, Pugilato, Sport
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 1:46 PM,
Nessun commento,
Ecco la nuova Subaru Forester
Ecologic SUV


Bruno Allevi
Etichette: Carnew-s automobili
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 11:45 AM,
Nessun commento,
L'estate dei Fossatesi del mondo: di scena il Folklore internazionale
domenica 10 agosto 2008

Il festival internazionale è itinerante: partito da Fossato il 7 agosto, è proseguito l'8 agosto a San Lorenzo del Vallo, per concludersi il 9 e 10 a Pellaro, l'11 a Chorio, poi prosegue a Bova Marina, Bruzzano e Trunca per concludersi giorno 15 a Palizzi con la presenza di altri gruppi italiani e stranieri.
Etichette: A Montebello Jonico, attualità, In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Miguel Cervantes; alle 2:23 PM,
Nessun commento,
L'Estate dei Fossatesi nel mondo: tiro con la fionda, battuto il vincitore uscente
mercoledì 6 agosto 2008
Etichette: A Montebello Jonico, attualità, In Calabria
postato da Miguel Cervantes; alle 12:10 AM,
Nessun commento,
L'Estate fossatese dei "Fossatesi nel mondo": Nonno e nipote vincono il primo trofeo
martedì 5 agosto 2008
(Nella foto il nipote e il nonno esultano dopo la vittoria)
Etichette: A Montebello Jonico, attualità, In Calabria
postato da Miguel Cervantes; alle 10:43 PM,
Nessun commento,
Incominciate le manifestazioni de " I Fossatesi nel mondo"
sabato 2 agosto 2008

Il primo spettacolo si è svolto con la proiezione del film storico girato nel 1952, “Il Brigante di Tacca del Lupo”, diretto da Pietro Germi, con Amedeo Nazzari e Cosetta Greco.
La pellicola, girata in bianco e nero, ha tenuto gli spettatori presenti numerosi in Piazza Municipio a Fossato Ionico, “concentrati” per tutti i 104 minuti della durata del film.
Il film è ambientato nel 1863, quando i bersaglieri del capitano Giordani hanno avuto il compito di liberare una zona della Lucania dai briganti di Raffa Raffa, fedeli ai Borboni.
Germi descrive le conseguenze dell’unità d’Italia, cioè la guerra civile o "brigantaggio", mediante il realismo della ricostruzione e delle psicologie, con il tentativo di rappresentare le ambiguità del Risorgimento, raccontando il tutto usando lo stile del cinema d’azione classico, tanto caro a John Ford.
Hanno colpito gli spettatori, ancora dopo tanti anni, i primi piani laterali dei trombettieri che suonano la carica, gli interventi sbrigativi e senza anestesia dei medici militari, la missione dell'esercito nei luoghi dove si annidano i nemici, le imboscate, e gli attacchi con “l'arrivano i nostri” finale.
Il capitano Giordani (Amedeo Nazzari) invece, con tutto il suo fascino, personifica un militare che deve risolvere con le fucilate ciò che i politici non sanno risolvere con le parole: integerrimo, testardo, instancabile, inflessibile.
Chiaro il messaggio lanciato dall’associazione culturale " I Fossatesi nnel mondo"con la proiezione del film: pubblicizzare e sviluppare in chiave turistica la zona di “Prastarà” di Montebello: non soltanto dal punto di vista del turismo culturale con le riprese del film di Germi, ma anche sul piano paesaggistico (dalle rocce si vede un panorama mozzafiato con la veduta dello Stretto di Messina e di Pentedattilo) e storico-archeologico, con la presenza del monastero di S.Elia il giovane e di uomini primitivi (sono stati trovati nella zona oggetti risalenti al 1500 a.c.).
(Nella foto, un momento del film)
Etichette: A Montebello Jonico, In Calabria
postato da Miguel Cervantes; alle 5:01 PM,
Nessun commento,