Ecco dove sono gli autovelox (settimana dal 30-6 al 6-7)
lunedì 30 giugno 2008

- 30/06/2008 Autostrada A3
- 01/07/2008 Autostrada A3 - SS 682 Jonio-Tirreno
- 02/07/2008 Non sono previsti controlli in prov. di RC
- 03/07/2008 Autostrada A3
- 04/07/2008 SS 682 Jonio-Tirreno
- 05/07/2008 Autostrada A3
- 06/07/2008 SS 682 Jonio-Tirreno
Per conoscere la posizione degli autovelox nelle altre regioni cliccate qui
Per conoscere la posizione degli autovelox fissi cliccate qui
Per conoscere la posizione dei tutor cliccate qui
Fonte Ministero dell'Interno - Servizio Polizia Stradale
Etichette: In Calabria, In Italia, Posizione autovelox
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 2:13 PM,
Nessun commento,
Cirò, è morto Francesco Chiarello ultimo Calabrese Cavaliere di Vittorio Veneto ancora in vita

Nella foto, tratta da www.fotostorica.it una trincea della Prima Guerra Mondiale
Etichette: Cronaca, In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 12:54 PM,
Nessun commento,
Montebello, prima riunione dell'UDC

All’incontro, organizzato a Saline Joniche, hanno partecipato personalità, iscritti e simpatizzanti dell’ex partito dell’Udeur, quali il consigliere regionale On. Pasquale Tripodi, l’ex segretario provinciale Paolo Roberto Mallamaci e l’ex segretario comunale Giuseppe Crea.
Molta gente presente al ristorante “Il Laghetto” per sentire la nuova linea politica nel territorio del partito di Pierferdinando Casini.
Il partito dell’UDC montebellese vanta già un numero di oltre 70 iscritti e tra qualche mese si doterà di una sezione con lo svolgimento del primo congresso comunale, propedeutico al congresso provinciale di fine settembre.
I lavori sono stati introdotti da Giuseppe Crea, ex segretario Udeur, che ha parlato delle motivazioni ideali mediante i quali si è stabilito di aderire al partito dell’Udc, un partito che mira a tutelare i valori della vita, della famiglia, della solidarietà e dello sviluppo.
Paolo Mallamaci ha sottolineato che il partito mira a diventare un terzo polo omogeneo, diversamente dalle due coalizioni di destra e di sinistra, disomogenee al loro interno, nelle quali c’è tutto e il contrario di tutto.
Mallamaci ha proposto la propria candidatura alla segreteria provinciale del partito, affermando che il primo impegno elettorale dell'Udc si è rivelato fruttuoso, avendo il partito di centro ottenuto alle ultime elezioni politiche il 7,8% dei voti a livello provinciale.
Poi ha spiegato le ragioni per cui i rappresentanti e gli iscritti in massa hanno lasciato il partito dell’Udeur, cioè per la nota vicenda dell'arresto di Pasquale Tripodi non tutelato dal partito e dallo stesso segretario Mastella.
Ha concluso gli interventi l'On. Pasquale Tripodi che ha parlato delle inefficienze della Regione verso lo sviluppo economico e occupazionale della Calabria, e del suo interessamento verso Montebello e l’area grecanica, con il dirottamento di molti fondi verso quest’area degradata.
Aderire all’Udc, ha detto Tripodi, significa accettare certi valori di fondo e fare politica in un certo modo, cioè una politica che stia a contatto con i problemi della gente per cercare di risolverli.
L’Udc sarà presente alle prossime consultazioni comunali, che si svolgeranno tra un anno, con un progetto organico di sviluppo del territorio comunale, che sarà proposto alle altre forze politiche, alle associazioni e alla società civile.
Sono aperte le iscrizioni al partito. La quota associativa è divisa per fasce di età: la tessera del socio Giovane (dai 16 ai 28 anni) e del socio Senior (oltre i 65 anni) costerà 10 Euro; quella del socio Ordinario (dai 29 ai 65 anni) 25 Euro.
Etichette: A Montebello Jonico, attualità, In Calabria, Politica
postato da Miguel Cervantes; alle 9:57 AM,
2 commenti,
Danza Sportiva, sono calabresi i Campioni d’Italia

I due splendidi ballerini crotonesi in pista con il magico (ora per loro) nr. 232 e nel padiglione Azzurro, in una categoria affollata con ben 50 coppie hanno messo in fila i lombardi Thomas Togno e Anna Arienti della Tony Rose, i piemontesi Matteo Piola e Arianna Dresco della Dance Devolution, gli abruzzesi Eric De Blasi e Alessandra Mariani della Focus asd Real Dance, i toscani Marco Salvatori e Rachele Romboli del Team Work e gli umbri Alessandro Albereti e Sonia Segoloni dei New Blue Angel, questo almeno per concerne il podio. In definitiva hanno battuto mezza Italia. Nella stessa disciplina, categoria e classe, ottima prova per Fabio Pellicori e Simona Belmonte tesserati per lo Studio Danze Magnelli di Cosenza e per i reggini Andrea e Caterina Morabito della Dance Time Reggio del Trainer Giuseppe Modafferi. Impeccabile il direttore di gara Roberto Masiero e gli scrutinatori Massimo Bertinazzi, Giuseppe Cappello e Davide Liberano.
È stato il Padiglione Bianco con le avvincenti "battaglie" di break dance, le coinvolgenti coreografie di gruppo dell'Hip Hop e dello Street Show e le robotiche evoluzioni dell'Electric Boogie a caratterizzare la giornata dei Campionati Italiani di Danza Sportiva in svolgimento nella Fiera di Rimini fino al 6 luglio.
Successo soprattutto per le tiratissime "sfide" andate a avanti fino a serata avanzata, dove i ragazzi in competizione hanno strabiliato i numerosi spettatori sugli spalti tra applausi, urla di sostengo, volume alto, energia pura e tanto ritmo. In gara c'erano gli atleti delle categorie 6/11 anni fino agli over 16, che si sono contesi i titoli italiani nelle seguenti specialità: Break Dance (solo e battaglia), Electric Boogie (solo), Hip Hop (piccolo gruppo e gruppo), Street Show (piccolo gruppo e gruppo).
Ma il nostro sguardo andava al padiglione azzurro, dove erano in gara nelle danze standard e latine altre coppie calabresi.
Solo piazzamenti di prestigio sia nelle danze standard categoria 35/45 B2 con Antonio Procopio e Concetta Fona del Gds Dance Paradise di Lamezia, che nella categoria 56/61 B2 con Salvatore Curcio e Maria Arabino del Gds Dance Paradise di Lamezia, e Giuseppe Paonessa e Rita Longo del Dancing Life. Nelle affollatissime Danze Latine, in categoria 16/18 B2 (70 coppie in pista) buona prova per Fabio Perronace e Sara Grenci tesserati per la New amici della Danza di Caulonia, nonché buoni piazzamenti anche per Francesco Serio e Vanessa Buffone tesserati per la Alemanna Dance Vibo di Vibo Valentia e per Fabio Pellicori e Simona Belmonte dello Studio Danze Cosenza che non sono riusciti ad esprimersi come nelle danze Standard.
Quindi una Calabria viva, con tante società diffuse su tutto il territorio regionale, che sicuramente ci riserverà tanti altri bellissimi risultati. E’ auspicabile che gli Enti al momento di erogare i contributi tengano in debito conto una realtà sportiva in notevole crescita di numeri e risultati
Al momento a gongolare sono il Presidente FIDS Ferruccio Galvagno, l'Assessore allo Sport del Comune di Rimini Donatella Turci e il Presidente della Fiera di Rimini Lorenzo Cagnoni.
Etichette: In Calabria, In Italia, Sport
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 8:44 AM,
Nessun commento,
Incendio a Tegani
domenica 29 giugno 2008

Etichette: A Montebello Jonico, Cronaca
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 8:19 PM,
Nessun commento,
Strana vicenda all'Istituto Comprensivo di Montebello Jonico

Responsabile ufficio Scolastico Provinciale
di Reggio Calabria
Quando è la scuola a dare il cattivo esempio. Questo potrebbe essere il titolo di un componimento che tra farsa e tragedia greca, ha coinvolto in fase di redazione degli scrutini una parte degli alunni e del corpo docente delle scuole medie di Saline, facenti parte dell’Istituto comprensivo di Montebello Ionico. Narra la storia che in una classe numerosa, la 2b, in un primo tempo il collegio dei docenti decida di non ammettere alla terza classe ben 7 scolari, con motivazioni diverse, alcuni per un cospicuo numero di assenze, ben oltre il consentito dalle Ordinanze Ministeriali, altri ancora per il profitto non ritenuto soddisfacente dagli insegnanti. Appena in paese si sparge la voce delle “bocciature”, il Dirigente riconvoca i docenti che evidentemente rinsaviti, e rendendosi conto dell’errore commesso nella prima tornata di scrutini, (ma non tutti perché alcuni insegnanti lasciano le insufficienze anche nel secondo verbale) decidono che prima avevano fatto uno scherzetto ai quei malcapitati bocciati, e i sette alunni che non avevano numeri e titoli per essere promossi, nel verbale del secondo scrutinio, come per incanto diventano bravi al punto che sono ammessi, superando così lo scoglio degli scrutini e nel prossimo anno frequenteranno la terza classe. La cosa miracolosa è che diventano bravi anche quelli che, non classificati nel primo quadrimestre perché non sono stati potuti interrogare in quanto non presenti alle lezioni, tra il primo e secondo verbale vengono esaminati telepaticamente dai professori e raggiungono come gli altri, la sufficienza. Ora se la cosa non riguardasse l’Istituzione Scuola, la “narrazione” potrebbe dare adito ad una grossa risata e si potrebbe evidenziare solo il pressappochismo di una parte del corpo docente che con il loro operato e con la loro azione hanno screditato la scuola e cosa ben più grave, hanno disorientato gli alunni frequentanti la classe 2b che con impegno e dedizione si sono applicati durante tutto l’anno scolastico per conseguire, non solo i voti necessari per essere promossi, ma anche e soprattutto una istruzione che li possa preparare ad essere cittadini modello. Trattandosi però dei nostri figli, ai quali cerchiamo sempre di dare il miglior esempio possibile, educandoli al senso del dovere e al rispetto delle regole, alcune domande ce le dobbiamo porre, giusto per dare nell’ambito familiare risposte adeguate ai nostri ragazzi. E vorremmo sapere, se questo è ritenuto legittimo dai docenti e dal Dirigente dell’Istituto comprensivo, quali criteri sono stati adottati per valutare gli alunni al fine di stabilire se sono stati rispettati i principi di omogeneità e imparzialità nella valutazione complessiva di tutti i componenti della classe. Infatti, è opinione diffusa tra i genitori degli scolari frequentanti la classe, che evidenti sperequazioni siano state subite da coloro che in modo diligente e con un impegno assoluto si sono applicati nel corso dell’anno scolastico e chi, pur non avendo partecipato alle lezioni con assiduità e non raggiungendo la sufficienza nelle materie di studio è stato lo stesso ammesso alla classe terza. Perché tutto questo sta comportando negli alunni che hanno studiato con dedizione e senso del dovere una evidente sfiducia , in quanto la decisione di promuovere tutti, a prescindere dalla frequenza scolastica, dai risultati conseguiti e dall’impegno profuso durante l’anno scolastico, ha mortificato gli sforzi di chi si è con abnegazione applicato per raggiungere i risultati richiesti dal corpo docente. La considerazione che emerge da questa situazione paradossale è che, se già a livello della scuola dell’obbligo, non passa il concetto di meritocrazia e del rispetto delle regole, perché tanto si può non frequentare le lezioni e si può anche non studiare perché poi alla fine dell’anno scolastico vengono tutti promossi, la scuola non verrà vista dai ragazzini di questa fascia di età come un “dovere” prioritario, ma solo come una zona di parcheggio dove trascorrere parte della giornata. Il pericolo che si corre, è che dal prossimo anno anche i nostri figli inizieranno a fare i lavativi, perché tanto alla fine “saranno tutti promossi”. Se vogliamo combattere e vincere la cultura mafiosa e in generale ogni forma di sopruso che domina in questo sfortunato lembo di terra, deve essere proprio la Scuola a dare il miglior esempio possibile, ribadendo i valori indispensabili per dare agli alunni insieme alla cultura e all’istruzione, esempi positivi per preparali ad essere cittadini diligenti e rispettosi delle regole e delle norme che disciplinano il convivere civile. Saline Joniche li 27 giugno 2008
Etichette: A Montebello Jonico, Cronaca, In Calabria, SCUOLA
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 1:28 PM,
1 commento,
Pugilato, l’Irlanda attende il reggino Graziano Calabrò dell’Amaranto Boxe.

Graziano Calabrò è raggiante per la convocazione che, a 17 anni appena compiuti, ripaga l’impegno profuso per migliorarsi sempre più. Il giovane talento reggino, conscio di avere in palestra dei partner d’eccezione del calibro di Francesco Versaci (Campione del Mediterraneo e sfidante ufficiale al prossimo Titolo Italiano), Alfredo Natoli, Alberico Progetto, Max Saba e Angelo Trimboli con i quali incrociare i guantoni, non perde occasione per apprendere i trucchi del mestiere. Il pugile calabrese è dotato di un pugno devastante che, accompagnato da un’ottima tecnica, da un sensibile tempismo ed un’elevata velocità, lo ha portato nel 2007 ad imporsi al Torneo Nazionale di Roma, a ripetersi un mese dopo a Siena e a laurearsi, nel mese di settembre, Campione Italiano Cadetti, vincendo la finale con un KO alla seconda ripresa. «Un ruolino di marcia – sottolineano i dirigenti dell’Amaranto Boxe - impressionante che ha piacevolmente colpito il C.T. della Nazionale Maurizio Stecca che, dopo averlo convocato per un collegiale il mese scorso, ha deciso di farlo esordire in maglia azzurra nel durissimo quadrangolare irlandese». Una ulteriore immensa soddisfazione per l’Amaranto Boxe del Maestro Fedele e del D.S. Carmelo Regolo che, ad una sola settimana dal passaggio al professionismo di Alfredo Natoli (detto Flash), raggiunge questo ulteriore risultato. Per l’Amaranto Boxe, Graziano Calabrò è il quarto pugile convocato in Nazionale negli ultimi 5 anni. Ricordiamo che negli anni appena passati hanno vestito la maglia azzurra ed ottenuto ottimi risultati anche Francesco Versaci, Alberico Progetto e Angelo Trimboli. Tutto ciò a dimostrazione di una continua ed ottima scuola pugilistica che induce a catalogare la palestra reggina dell’Amaranto Boxe come una fabbrica “sforna talenti”.
Sul sito http://www.amarantoboxe.it è possibile consultare ulteriori notizie sui pugili e visionare le foto, nonché i video, di Graziano Calabrò. Oltre a Graziano Calabrò, faranno parte del gruppo che sarà a disposizione dei tecnici federali Maurizio Stecca e Valerio Nati, anche Giodi Scala, Ciro Cipriano, Davide Festosi, Francesco Nespro, Antonio Aiello, Diego Colantoni, Gianluca Rosciglione, e Samuel Giacomoni.
Nella foto il giovane pugile reggino Graziano Calabrò
Etichette: In Calabria, In Italia, Pugilato, Sport
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 11:40 AM,
Nessun commento,
Campionati Italiani Danza Sportiva, primi successi per gli atleti calabresi

Etichette: In Calabria, In Italia, Sport
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 12:37 AM,
Nessun commento,
Montebello, scoperta cava abusiva: denunciate quattro persone
(Nella foto il sito archeologico di Prastarà)
Etichette: A Montebello Jonico, Cronaca, In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità, Politica
postato da Miguel Cervantes; alle 12:12 AM,
Nessun commento,
Dal succo di olive rimedio naturale contro la psoriasi
sabato 28 giugno 2008
Importante scoperta del ricercatore calabrese Roberto Crea

Da questo frutto, infatti, non si ricava solo il condimento principe della dieta mediterranea.
"Ci siamo concentrati - spiega Crea all'ADNKRONOS SALUTE - sul succo e sull'acqua di vegetazione delle olive, un prodotto di scarto dei frantoi. E abbiamo scoperto che è invece preziosissimo, ricco di polifenoli, i biopolifenoli, 300 volte più presenti che nell'olio extravergine. Siamo riusciti a estrarli e trasformarli in polvere, grazie a una nuova tecnologia, sfruttandone così i tanti effetti benefici", sottolinea lo scienziato. I biopolifenoli hanno ''una potente azione antinfiammatoria, antiossidante e regolano il sistema immunitario, rafforzandolo. Nelle prove cliniche condotte in Usa e Giappone, prima sull'animale e poi sull'uomo, si è ottenuta la riduzione del dolore e dei gonfiori in pazienti con artrite". Non solo. "Sono in corso studi clinici - prosegue - in Giappone per testare gli effetti contro le malattie della pelle, in particolare la psoriasi. Su 10 pazienti, dopo pochi mesi, si sono ottenuti risultati sorprendenti sulle lesioni tipiche di questa patologia, altamente invalidante dal punto di vista psicologico". Potrebbe arrivare dunque dalle olive, e dal loro prezioso succo, una speranza per i pazienti con psoriasi, anche in Italia. Nella Penisola, l'integratore battezzato 'Olivenol' dovrebbe essere disponibile in autunno, o comunque entro l'anno.
Una capsula contiene l'equivalente in polifenoli di un quarto di litro d'olio extravergine. "E si tratta di sostanze altamente attive anche a piccole concentrazioni", sottolinea il biochimico.
Allo studio anche l'uso del succo delle olive opportunamente trattato per l'industria alimentare. "Si può aggiungere - spiega Crea - nel processo produttivo di cibi e bevande, per arricchirle di effetti antiossidanti e antinfiammatori". Gli sviluppi sono tanti, promette lo scienziato: "Si potrebbero produrre sostanze attive - ipotizza - contro l'invecchiamento, i tumori della pelle o altri danni dei raggi solari".
Etichette: In Calabria, In Italia, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità, Nel mondo
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 2:31 PM,
Nessun commento,
Gioia Tauro ospiterà il III Raduno Aeromodellistico

Etichette: In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità, Sport
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 12:39 AM,
Nessun commento,
Centrale a carbone, il sindaco Nisi pronto anche a ricorrere al Tar
venerdì 27 giugno 2008
Infatti il nostro sindaco prima afferma che non bisogna rompere il fronte del NO alla centrale a carbone (senza tuttavia proporre nessun progetto alternativo, nè convocare il civico consesso, nè prendere posizione ufficiale sulla costruzione della centrale e via dicendo), poi dice di volere vedere le carte della Sei, adesso spunta l'idea di voler ricorrere al Tar conro la centrale.
Insomma, oggi dice una cosa e domani un'altra. Non si può ragionare in questo modo.
Il consigliere comunale di minoranza Santo Federico, pur contrario ad un no ideologico alla centrale, sottolinea in consiglio comunale come sia indispensabile il parere di esperti in materia prima di qualsiasi decisione in merito.
I cittadini di Montebello non hanno bisogno dei Ponzio Pilato che non sanno che decisione prendere, oppure che, peggio ancora, intendono confondere le acque!
E lasciamo stare gli esperti, per favore, che hanno già espresso chiaramente i termini della questione, e che cioè che le particelle del carbone non si possono eliminare.
Quindi, che carte bisogna visionare? Che cosa bisogna valutare?
Ai rappresentanti del popolo diciamo: "Ma fatemi il piacere", come diceva il grande Totò!!!
Il carbone inquina, chiaro? Questo è un dato di fatto inconfutabile!
Etichette: A Montebello Jonico, attualità, In Calabria, Politica
postato da Miguel Cervantes; alle 10:39 PM,
4 commenti,
Anche la Renault lancia il SUV
Monsieur SUV


Etichette: Carnew-s automobili
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 12:00 PM,
Nessun commento,
Danza sportiva, al via i campionati italiani
giovedì 26 giugno 2008
80 società calabresi, 200 coppie e 400 atleti nei gruppi

Con un aumento totale di quasi il 10% sul dato dello scorso anno il campionato italiano di Rimini si presenta con oltre 32.800 partecipanti alle diverse gare, discipline e specialità. Aumento di quasi il 30% nelle discipline delle danze standard e latino americane. Ottimo aumento anche nelle danze accademiche (+ 50%).
Nutrita e qualificata la presenza degli atleti calabresi, saranno circa 400 atleti per i balli di gruppo e 200 saranno le coppie in rappresentanza della circa 80 società della Calabria partecipanti.
Enorme la soddisfazione del presidente regionale della FIDS Calabria Concetta Chindemi e di tutti i consiglieri.
Saranno impegnati i quattro padiglioni della Fiera di Rimini, venerdì 27 (prima giornata di gare) nel paglione verde si svolgerà il Campionato Amatoriale con inizio alle ore 11 per liscio e standard ed alle ore 15 sarà il turno di latino americane e ballo da sala per le Categorie: 46/55, 56/61, 62/oltre; nel padiglione Bianco dalle ore 10 saranno impegnate tutte le classi e categorie di Disco Dance solo, duo, gruppi, Disco Acrobatica solo; nel padiglione Rosso alle 11 si comincerà con le Categorie: 19/34, 35/45, 46/55, 56/61, 62/oltre della classe B2 della competizione di Liscio ed a seguire sarà il turno della competizione di combinata 4 danze, dalle 17 si riprenderà con le Categorie: 6/11, 12/15, 16/18 della competizione di Liscio e si concluderà con la competizione combinata 4 danze; il padiglione Azzurro sarà impegnato con le Categorie: Adulti 19/34, Senior II 46/55, Senior IV 62/oltre della classe B2, dalle ore 10.30 con le danze Standard e dalle 15.30 con le Latino Americane
Tra le novità che caratterizzano questa edizione dei Campionati, c'è l'ampliamento delle competizioni riservate agli atleti diversamente abili. Non ci saranno solo i Titoli Italiani di danza in carrozzina, ma anche quelli riservati ai non vedenti/ipovedenti e ai D.I.R. (disabilità intellettive e relazionali).
Domenica 29 giugno al padiglione Azzurro le emozioni raggiungeranno le stelle , soprattutto per chi non conosce le capacità degli atleti con disabilità. Per il pubblico ci sarà la stupefacente scoperta di quanto siano accattivanti le loro performance.
La FIDS conta su numeri incredibili ed è in costante crescita: può contare infatti su oltre 100.000 iscritti, 2.000 società e 4.000 tecnici. Grazie ai risultati ottenuti in ambito nazionale ed internazionale, dopo anni di attesa, lo scorso 26 giugno la FIDS ha ottenuto il riconoscimento del CONI come Federazione Sportiva Nazionale.
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 4:24 PM,
Nessun commento,
Montebello Jonico, riunito L'Osservatorio per la Sicurezza

Nella foto la sede del Comune di Montebello Jonico, in via Portovegno
Etichette: A Montebello Jonico, Cronaca
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 11:18 AM,
Nessun commento,
L'Amaranto Boxe fa tris
mercoledì 25 giugno 2008
Il pugile Natoli fra i professionisti

Nella foto il pugile Alfredo Natoli al proprio angolo col tecnico Peppe Fedele
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 2:00 PM,
Nessun commento,
Ecco dove sono gli autovelox (settimana dal 23 al 29- 06)

- 25/06/2008 Autostrada A3
- 26/06/2008 Non sono previsti controlli in prov. di RC
- 27/06/2008 Autostrada A3
- 28/06/2008 Autostrada A3
- 29/06/2008 SS 682 Jonio-Tirreno
Per conoscere la posizione degli autovelox nelle altre regioni cliccate qui
Per conoscere la posizione degli autovelox fissi cliccate qui
Per conoscere la posizione dei tutor cliccate qui
Fonte Ministero dell'Interno - Servizio Polizia Stradale
Etichette: In Calabria, In Italia, Posizione autovelox
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 11:06 AM,
Nessun commento,
Fossato, nessuna estorsione al parroco don Carmelo Perrello
martedì 24 giugno 2008
Il tribunale assolve Bodgan Giorgio e Hudorovich Bobi

Etichette: Cronaca, Giustizia, In Calabria
postato da Miguel Cervantes; alle 7:36 PM,
Nessun commento,
Nell'era della crisi energetica, il ricorso allo "sporco" carbone

Il passato in questione è quello che va dalla prima industrializzazione al primo dopoguerra. E la vecchia conoscenza è nient'altro che il carbone.
(Ingegnere biomedico, dottore di ricerca in Bioingegneria al Politecnico di Milano)
Etichette: A Montebello Jonico, attualità, In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità, Nel mondo, Politica
postato da Miguel Cervantes; alle 12:06 AM,
Nessun commento,
Le caretta caretta scelgono ancora una volta le spiagge calabresi
domenica 22 giugno 2008

I nidi però sono stati rimossi dal lido e posizionati in un luogo più tranquillo in attesa della schiusa che avviene tra i 45 e i 70 giorni dopo la deposizione: l’hanno deciso i ricercatori del Dipartimento di Ecologia dell'Università della Calabria, impegnati in un progetto per la ricerca e la conservazione dei siti italiani di nidificazione della tartaruga Caretta Caretta. Il luogo esatto, proprio per ragioni di “sicurezza” non è stato ancora svelato, ma lo sarà al momento della schiusa in modo che tutti gli interessati potranno assistere al lieto evento.
Dopo Grecia, Siria, Libano e Israele finalmente anche l’Italia può gioire per il primo ritrovamento della stagione di un nido di Caretta Caretta. “La costa ionica della Calabria, inclusa nel tratto costiero da Capo dell’Armi a Capo Bruzzano, ospita il maggior numero di nidi della specie marina in Italia – spiega Antonio Mingozzi, docente del Dipartimento di Ecologia dell’Università di Calabria – negli ultimi 5 anni ben 60 nidi su 86, il 70% dei nidi italiani sono situati in questo tratto costiero, che il WWF e all’Università di Calabria si impegnano a monitorare e a salvaguardare.”
La scoperta del nido è stata infatti anche l’occasione per il WWF Italia e l’Università di Calabria di presentare il progetto TartaCare, un programma di ricerca sulla presenza e la condizione della tartaruga Caretta caretta lungo le coste ioniche, in collaborazione con le Università di Tor Vergata, di Firenze e di Pisa, e con la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.
TartaCare è un progetto col quale il WWF Italia vuole assicurare azioni di conservazione e sensibilizzazione in quest’area della Calabria che si è rilevata di gran lunga la più importante per la nidificazione della Caretta caretta in Italia: a oggi il programma ha potuto seguire la nascita di 3650 tartarughe.
Il Wwf, dagli anni ’80 si occupa della salvaguardia della specie. La Caretta caretta è la tartaruga marina più comune del Mar Mediterraneo, ma purtroppo è al limite dell’estinzione in tutto il bacino: inquinamento marino, riduzione degli habitat di nidificazione e incidenti causati dalle reti a strascico e dagli altri sistemi di pesca sono i fattori che mettono a rischio la riproduzione della tartarughe.
Etichette: In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 11:29 PM,
Nessun commento,
Centrale a carbone, il sindaco di Montebello Loris Nisi vuole sentire gli esperti per valutare quanto proposto dalla Sei
Infatti, come già andiamo dicendo da tempo, il sindaco Loris Nisi:
(Nella foto l'area di Saline vista dal satellite)
Etichette: A Montebello Jonico, attualità, In Calabria, Politica
postato da Miguel Cervantes; alle 11:28 PM,
Nessun commento,
KART – Lotta tra Violante e Puntorieri della Scuderia Aspromonte nei 60 baby.
sabato 21 giugno 2008

L’appuntamento col kart è fissato per la prossima settimana quando, presso la Pista del Sele di Battipaglia, si terrà la selezione per il Campionato Italiano e, tra i 33 protagonisti calabresi, ci saranno sia Alessio Violante che Giovanni Puntorieri.
Fabio L. Macheda (www.strill.it)
Nella foto i due giovani campioni Alessio Violante (a sinistra) e Giovanni Puntorieri (a destra)
Etichette: automobilismo, In Calabria, Sport
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 3:43 PM,
Nessun commento,
Saline festeggia il Santo Patrono

Agenda fitta anche quella prevista oggi con la “solita” visita alle persone ammalate mentre le confessioni alle ore 16 anticiperanno la santa messa delle ore 18 presieduta da mons. Andrea Cassano, arcivescovo della diocesi di Rossano-Cariati. Nella giornata di sabato, mons. Vittorio Mondello celebrerà le funzioni eucaristiche impartendo il sacramento della cresima ad alcuni fedeli. Il giorno clou dal punto di vista religioso è domenica quando alle 17 sarà celebrata la santa messa. A seguire, la vara del SS Salvatore verrà portata in processione per le vie del paese accompagnata dalla folla e dalla “Banda di Mosorrofa”.
Ieri sera hanno avuto inizio anche i festeggiamenti civili con la “messa in scena” di una commedia in vernacolo calabrese dal titolo “Ti regalerò una rosa”. Oggi pomeriggio alle ore 17.30 calcio d’inizio del terzo triangolare di calcio tra i portatori della vara che rappresenterà un momento importante e molto sentito tra la gente che vi partecipa. Questa sera, invece, le persone potranno deliziare sia il proprio palato che il proprio udito. Infatti, alle 21 ci sarà la IV Edizione della sagra delle frittelle in piazza mentre alle 21.30 è previsto il karaoke. Sabato giochi in piazza alle 16 mentre la sera “Micu u Pulici show” e la sua band intratterranno il pubblico. La festa si concluderà domenica sera dopo il concerto di Francesca Alotta e i consueti giochi d’artificio.
Tratto da www.ntacalabria.it
Etichette: A Montebello Jonico, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 1:41 PM,
Nessun commento,
Montebello Jonico, nasce l'UDC
venerdì 20 giugno 2008

Etichette: A Montebello Jonico, attualità, In Calabria, Politica
postato da Miguel Cervantes; alle 6:08 PM,
3 commenti,
L’Amaranto Boxe proietta Natoli al professionismo

Il match clou della serata è imperniato, ancora una volta, sul fortissimo messinese dell’Amaranto Boxe Alfredo Natoli. Al pupillo del Direttore Sportivo Carmelo Regolo manca solo 1 successo per raggiungere il punteggio necessario per passare al professionismo. Ricordiamo che Alfredo Natoli ha appena 24 anni ed il suo eventuale “transito” tra i professionisti farebbe “agguantare” all’Amaranto Boxe l’oscar della società dilettantistica con più pugili professionisti in attività. Infatti Natoli andrebbe ad aggiungersi al Campione del Mediterraneo Francesco Versaci e ad Alberico Progetto, altro reggino trapiantato per amore a Venetico Marina.
L’apertura della serata toccherà a Bruno Serafino. Il pugile della Reggio Boxe del Maestro Peppe Marra affronterà, nei pesi welter degli school boys, Dario Morello di Fuscaldo; sarà poi la volta del derby tutto reggino tra i supermassimi Angelo Trimboli dell’Amaranto Boxe (alla ricerca dei punti per transitare in prima serie) e Francesco Di Giorgio dell’As Reggio Boxe.
Successivamente per i pesi leggeri sarà il turno di Massimiliano Saba, il gentleman del ring dell’Amaranto Boxe, da poco rientrato a Reggio Calabria, che affronterà l’ostico Riccardo D’Andrea di Fuscaldo, quindi per i pesi Massimi il “piccolo Tyson”, Graziano Calabrò – campione Italiano cadetto - affronterà l’esperto Vincenzo Murabito di Acireale. Per il pupillo della Amaranto Boxe, allenato dal tecnico Peppe Fedele, quest’incontro sarà un ottimo banco di prova in vista del prestigioso impegno con la

Appena il tempo di prendere fiato e sul ring saliranno Natale Di Mauro della Reggio Boxe e Simone Curcuruto di Acireale. La serata entrerà nel vivo al match successivo quando, in chiusura, si affronteranno Alfredo Natoli e Sebastiano Maugeri dell’Acireale Boxe.
L’incontro, tra i due pugili molto tecnici, si preannuncia altamente spettacolare e combattuto.
Sul sito http://www.amarantoboxe.it potranno essere seguiti in tempo reale tutti gli aggiornamenti.
Lo spettacolo e le emozioni sono assicurate, tocca al pubblico non recitare il “mea culpa” per non essere stato presente.
Nelle foto Alfredo Natoli e Graziano Calabrò, pugili della Amaranto Boxe
Etichette: In Calabria, Pugilato, Sport
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 4:23 PM,
Nessun commento,
Montebello, consiglio comunale straordinario all'insegna dell'ordinarietà

Etichette: A Montebello Jonico, Cronaca, In Calabria, Politica
postato da Miguel Cervantes; alle 12:50 AM,
1 commento,
La rappresentativa calabrese di scacchi verso Merano
giovedì 19 giugno 2008

1. Vincenzo Violi, categoria giovanissimi, di Sant'Eufemia d'Aspromonte (RC)
4. Arianna Basile, categoria pulcini, di Sant'Eufemia d'Aspromonte (RC)
5. Anna Musolino, categoria cadetti, di Locri (RC)
6. Domenica Battaglia, categoria allievi, di Fossato Jonico (RC)
7. Simone Greco, categoria giovanissimi, di Rende (CS)
8. Angela Laurendi, categoria allievi, di Sant'Eufemia d'Aspromonte (RC)
9. Ferdinando Errigo, categoria pulcini, di Praia a Mare (CS)
10. Fausto Cuzzucoli, categoria allievi, di Fossato Jonico (RC)
La nostra rappresentativa ha come capo delegazione la docente Pina Romeo, nominata dal Comitato scacchistico calabrese.
Auguri dal Blog ai nostri scacchisti di ottenere dei successi importanti.
(Nella foto Dominella Battaglia in una delle tante premiazioni ottenute)
Etichette: A Montebello Jonico, In Calabria, In Italia, Sport
postato da Miguel Cervantes; alle 9:41 PM,
Nessun commento,
Concluso “Obiettivo Alluminio”

E’ stato l’assessore comunale alle Politiche Ambientali, Antonio Caridi, insieme al presidente della Fata Morgana Mimmo Logoteta a consegnare la bicicletta ad Elison Piscioneri che con la foto “Alluminio, luce e fascino”, si è imposta tra i giovani reggini che hanno partecipato all’iniziativa. Studentessa all’Istituto “Majorana” di Roccella Ionica, Elison, accompagnata nel percorso che ha portato alla realizzazione della foto dalle docenti Patrizia Bucchino e Francesca Mandarano, è stata scelta, come sottolineato da Giuseppina Carnimeo del Cial, con la seguente motivazione: “L’alluminio dà luce e bellezza e se si tratta di alluminio ‘riutilizzato’ o ‘riciclato’ il risultato non cambia. L’alluminio è un materiale che affascina i più giovani e ai più giovani regala fascino. La foto ha vinto perché pone il materiale riciclato (proveniente da rifiuto) in un’ottica di eleganza e innovazione, al pari del materiale vergine”.
“L’Amministrazione comunale – ha ribadito Antonio Caridi – ha puntato molto sulla raccolta differenziata. La premiazione odierna, oltre a riguardare i giovani e quindi l’attenzione che le generazioni future intendono porre nella tematica ambientale, attesta anche come la cultura della differenziazione dei rifiuti sia stia facendo strada: basti pensare che, in brevissimo tempo, la raccolta differenziata è cresciuta di diversi punti in percentuale nell’intero territorio comunale così come continua a crescere nelle singole circoscrizioni. Questo testimonia l’attenzione della cittadinanza nei confronti del settore ed il senso di collaborazione affinché quest’ultimo si sviluppi in maniera esponenziale. Ad Elison, che ha vinto questo concorso con il quale abbiamo voluto aggiungere un importante tassello nel percorso di sensibilizzazione, auguro che possa essere ambasciatrice di questa cultura tra i suoi coetanei”.
Comunicato Ufficio Stampa Comune di Reggio Calabria
Nella foto Palazzo San Giorgio sede dell'Amministrazione Comunale di Reggio Calabria
Etichette: In Calabria, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 2:10 PM,
Nessun commento,
Presentato un libro su Fossato e dintorni

Un testo “raccontato” con il cuore di chi ama diffondere il senso della conoscenza e di chi apprende, attraverso questi importanti lavori che lasciano il segno, l’attaccamento verso la propria terra: gli insegnanti dell’Istituto Comprensivo di Montebello Jonico e gli studenti.
Il tutto nato all’interno di un progetto “Ri-Ambientiamoci”, seguito nel dettaglio dalla referente Melina Stellittano e realizzato attraverso la partecipazione di insegnanti e di alunni.
Un progetto condiviso dall’Associazione “I Fossatesi nel Mondo” che ha curato aspetti significativi del percorso, dal consorzio di bonifica e dai cittadini in genere.
Proprio davanti all’emblema di Fossato, Palazzo Piromallo, tutto è stato presentato alla presenza di un numero elevato di partecipanti. Affollatissima la via antistante, così come la piazza nel suo complesso. Presenti stand dal caratteristico addobbo floreale originale ed insolito. Fiori di campo, asparago e infiorescenze secche facevano da cornice.
Il prof. Antonino Franco, moderatore della serata, con la sua non comune capacità di trasferire entusiasmo e coinvolgimento ha definito il quadro generale del tema fino al punto di intravedere la presenza della luna e di proporre alla stessa un applauso.
E così come si è notata la presenza del piccolo satellite della terra è stata notata anche l’assenza delle istituzioni. In ogni caso la serata è andata avanti in modo molto sereno tra chi veniva da fuori e chi invece dai centri vicini. “Paese meraviglioso e paesaggio stupendo, commentavano in tanti, purtroppo la strada lascia molto a desiderare”. E proprio nel testo la particolare vicenda della strada viene ripresa, così come fa notare Fabio Macheda, che in prima persona ha curato l’aspetto fotografico del testo e non solo. “Diverse interrogazioni parlamentari nel lontano passato hanno ribadito posizioni in tal senso”.
E se da un lato i politici del passato si interrogavano sul futuro dell’entroterra al tavolo dei relatori composto da Domenico Pellicanò (Presidente dell’Associazione “I Fossatesi nel Mondo”), dal prof. Salvatore Dieni, dalla prof.ssa Nella Tripodi, dall’ins. Melina Stellittano e dall’avv. Francesco Praticò (dirigente scolastico Istituto comprensivo di Bova Marina) c’era chi si interrogava sul senso di un libro che parte dal passato per comprendere il presente con l’intento di definire i tratti del futuro.
L’opera rappresenta un vero e proprio lavoro di ricerca così come affermato da Pellicanò ma è anche uno speciale spaccato di vita che narra le sensazioni del cuore, così come sostenuto dalla Tripodi ed è al contempo collante tra passato e presente così come indicato dalla Stellittano. Infine è il modo migliore per raccontare un “pezzo” di storia perché parla il linguaggio di chi sta imparando a scoprire il presente e a costruire il futuro così come affermato da Praticò.
Insomma un modo per lasciare una traccia significativa così come sottolineato dal prof. Antonino Sandalone della Cisl e un modo per ridisegnare il presente ed il futuro così come affermato dalla prof.ssa Angela Misiano responsabile del laboratorio di Astronomia del Liceo Scientifico L. da Vinci di Reggio.
Un libro per intravedere nuova luce, quindi, o meglio un libro per intravedere nuove stelle che lasciano spazio a tutti e principalmente a chi intende essere attore del proprio futuro.
E’ un modo, questo, così come affermato nelle conclusioni dal prof. Domenico Aquilino, di dire che “il mondo dei giovani esiste”.
Una serata, quindi, significativa, ricca di contenuti e di messaggi; una serata di cultura e di emozione così come la possibilità di vivere nel posto in cui la storia dell’entroterra si costruiva giorno dopo giorno.
Una serata che ha trasmesso un vero messaggio: insieme si possono realizzare i sogni che rappresentano il motore della vita. L’importante è essere presenti, essere attori, così come i ragazzi. Loro vanno sempre accompagnati per mano e non lasciati mai soli. Ciò che si è realizzato è sintesi di una grande sinergia.
Tratto dal Blog "Montebello Jonico Area Grecanica" del giornalista Vincenzo Malacrinò
Etichette: A Montebello Jonico, Libri - Mostre - Storia - Arte - Poesia - Natura - Tradizioni - Curiosità
postato da Bernardino F.L. Cardenas; alle 1:36 PM,
Nessun commento,